Skip to main content

Il tempo del sinodo ormai è maturato. Le parole di Bergoglio sull'Italia

“La Chiesa italiana deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi”. Le parole di papa Francesco, ricevendo oggi in udienza i partecipanti all’incontro promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei)

La crisi, la Cina, i vaccini. Parolin e la sua "Chiesa in uscita"

Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, è stato intervistato da un’emittente cattolica francese, Kto. Occasione durante la quale la qualità diplomatica del cardinale è emersa in tutta la sua capacità, ma anche nella chiarezza esplicativa di cosa sia una “Chiesa in uscita”

Zuppi, la Costituzione e quel bisogno di amore politico

Don Matteo Zuppi, uno dei vescovi italiani più in sintonia con il Papa diffonde una sua lettera diretta alla Costituzione, ripercorrendola in lungo e in largo in maniera personale ma anche con uno sguardo “politico”. Il commento di Domenico Delle Foglie

Il papa a Najaf, luogo santo degli sciiti. Perché è una svolta epocale

Visitare Najaf, la città santa, vorrà dire per il papa aprire un contatto, un dialogo, con ogni sciita, quasi un rapporto personale con ciascuno di loro. Più che il testo del documento che dovrebbe firmare, importantissimo, è il luogo dove l’incontro e la firma dovrebbero avvenire a contare. Quel luogo costituisce il vero cuore dell’Islam sciita, e il Grande Ayatollah al-Sistani, novantenne, è sempre rimasto fedele alla teologia sciita, non accettando la svolta teocratica khomeinista

Su TikTok, social e giornalismo il Papa ribalta le nostre logiche. Parla il prof. Padula

Sul web le regole sono fondamentali, ma non si può ragionare con la logica della demonizzazione. Il Papa coglie nel segno e spalanca una finestra sui rischi e le opportunità del nostro tempo. Conversazione di Formiche.net con Massimiliano Padula, presidente Copercom, il Coordinamento delle associazioni per la comunicazione e docente di Scienze della comunicazione sociale alla Pontificia Università Lateranense

Joe Biden, un cattolico costituzionale. Parla Massimo Faggioli

Conversazione di Riccardo Cristiano con il professor Massimo Faggioli, docente di teologia e storia del cristianesimo alla Villanova University di Philadelphia in libreria con “Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti”

Pope Francis

Partito cattolico? Meglio leggere la crisi cercando in Civiltà Cattolica

Portare nella storia i valori evangelici, non del vangelo della prosperità, ma di quelli canonici, vuol dire disseminarli e innaffiarli con una lettura della realtà che riguarda tutti. Se arrivasse questo spirito, nel laicato cattolico, questa crisi diverrebbe un’opportunità per capire che è possibile portare i valori evangelici nella storia al tempo della pandemia insieme ai laici

Islam moderato vs radicale. La questione cecena raccontata da Civiltà Cattolica

Il saggio di padre Pachkov, che verrà pubblicato sabato sulla rivista dei gesuiti, ci porta attraverso la storia nel cuore delle tradizioni e delle vicende cecene che accavallano questione nazionale e questione religiosa, ma lo fa avvertendoci del rilievo globale che la questione cecena ha assunto recentemente, con la sua esportazione di tanti terroristi. L’analisi di Riccardo Cristiano

Vaccinarsi è un dovere, come l’unità politica. Il monito di papa Francesco

Le parole del pontefice in occasione dell’intervista esclusiva rilasciata al Tg5 hanno toccato la pandemia, ma non solo. “Tutta la classe dirigenziale non ha diritto di dire io… deve dire noi e cercare una unità di fronte alla crisi”. L’articolo di Riccardo Cristiano

La dittatura dell’Io e la tessera delle virtù. La riflessione di D'Ambrosio

Papa Francesco ha dato un’indicazione interessante: serve anche un “no” fermo di tutti, cittadini e responsabili delle istituzioni, al “possesso dei beni, al successo o altre cose simili, sempre con l’’io’ al centro”. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

×

Iscriviti alla newsletter