Skip to main content

Il papa in Iraq, pellegrino di pace in una Chiesa martire. Parla Impagliazzo

Francesco va in Iraq come pellegrino penitente, come fratello tra i fratelli, in visita a un popolo che da vent’anni soffre per guerre, violenze e terrorismo. La presenza del papa accanto a tanti musulmani, sia sunniti che sciiti, significherà dare forza a tutti quelli che vogliono vivere in pace. Conversazione di Formiche.net con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

Il viaggio di Francesco è un'enciclica di fraternità. Parla lo scrittore iracheno Tawfik

Per Younis Tawfik siamo a qualcosa di enorme. A Ur sarà come se si firmasse tutti insieme quello storico Documento sulla Fratellanza umana che il papa e al-Tayyeb hanno sottoscritto ad Abu Dhabi

Pope Francis

Pope Francis heads to Iraq amid tensions (and Covid)

The historical visit will touch a series of holy sites, communities and religious leaders, amid international tensions and the terror threat

Il volo (Covid free) di papa Francesco verso l'Iraq. Ecco i dettagli

Volo “Covid free” per il viaggio di papa Francesco in Iraq. Alitalia, che opera i viaggi papali dal 1964, ha preso precauzioni particolari per l’occasione e adottato un protocollo sanitario speciale. Al comando dell’Airbus A330 ci sarà Alberto Colautti, con all’attivo 15mila ore di volo

Il papa in Iraq e i suoi cristiani. La ricostruzione di padre Sale

Papa Francesco realizzerà il sogno di papa Giovanni Paolo II e andrà in Iraq. Ma quale è la situazione dei cristiani nel Medio Oriente? Della soprav­vivenza delle comunità cristiane parla padre Giovanni Sale in un saggio che verrà pubblicato proprio nei giorni del viaggio da La Civiltà Cattolica, diretta da padre Antonio Spadaro, che accompagnerà il pontefice

Francesco in Iraq, una luce nella notte del mondo. Scrive Milone

Di Massimo Enrico Milone

Icona planetaria di fraternità e solidarietà, il papa “venuto quasi dalla fine del mondo” ha sorretto e sorregge, con il suo Magistero, fatto di gesti, incontri, documenti, discorsi, una umanità che deve riscrivere, lottando contro il virus omicida ma anche alle prese con devastanti crisi economiche e sociali, il nuovo alfabeto della convivenza. Tra popoli, tra comunità, tra persone. L’intervento di Massimo Enrico Milone, direttore Rai Vaticano

Il papa in Iraq. Dietro le quinte del piano di sicurezza

Formiche.net ricostruisce come sarà protetto il viaggio del pontefice in un momento in cui l’Iraq diventa territorio di sfogo per le tensioni che riguardano il dossier nucleare iraniano e la lotta politica all’interno dell’Iran, che vede i Pasdaran interessati a usare i propri proxy per minare il processo di contatto tra Teheran e Washington

L'economia green di papa Francesco diventa una scuola

Di Nunzio Ingiusto

Tre mesi dopo l’evento che Francesco ha voluto ad Assisi per ribadire l’urgenza di fermare le devastazioni della terra ad opera dell’uomo, parte il sito “Francesco economy” con lezioni del Patriarca di Gerusalemme, Mons. Pierbattista Pizzaballa, dello storico Giacomo Todeschini, dell’economista Julie Nelson

Il vento di Francesco arriva in Libano. Nel pieno di un "golpe strisciante"

Il discorso del Patriarca davanti a migliaia di libanesi (davvero molte migliaia) è stato così coraggioso da segnare uno spartiacque nella storia del pensiero del cristianesimo orientale, sempre orientato a piegarsi alla protezione del sultano di turno per paura di una fine peggiore. Ora basta, ha detto

Quo vadis? Perché il papa ha detto che morirà a Roma

Papa Francesco ha parlato della sua salute. Dell’operazione al polmone, degli incontri con una psicologa, e del fatto che non intende tornare in Argentina. Perché il destino di un pontefice si compie a Roma, tra le mura di San Pietro. Il commento della vaticanista Maria Antonietta Calabrò

×

Iscriviti alla newsletter