Skip to main content

La Chiesa, la legge naturale e 70 Paesi (da non ignorare). La riflessione di Cristiano

Si è preferito domandarsi se Bergoglio cambi la dottrina, o addirittura se nelle sue parole ci sia apertura all’idea di genitorialità omosessuale. Tutti teologi, o forse tutti pm; Francesco invece rimane un pastore, che sa ascoltare e non segue i criteri di “opportunità”. La riflessione di Riccardo Cristiano

Phisikk du role - Quello di papa Francesco è davvero uno strappo?

Non è una rivoluzione, ma solo la declinazione di un dovere di amore e compassione che sta nella missione cristiana e che Francesco riesce a declinare in via diretta, senza bizantinismi curiali. Le vere rivoluzioni? Il matrimonio dei preti, i sacramenti per i divorziati. Strappi dottrinari e lacerazioni forti. La rubrica di Pino Pisicchio

cina

Cina-Santa Sede, perché non ci sarà lo scisma Usa. Parla Giovagnoli

Il rinnovo dell’accordo sulle nomine dei vescovi fra Cina e Santa Sede non darà vita a uno scisma né a una rottura con l’amministrazione Usa. Parla lo storico Agostino Giovagnoli: l’enfasi data dal Vaticano non è casuale, come quel riferimento a Benedetto XVI…

cina

Ufficiale, così Cina e Santa Sede rinnovano l'accordo sui vescovi

Ufficiale: la Santa Sede e la Cina hanno rinnovato di due anni l’accordo per la nomina dei vescovi. Lo annuncia il Vaticano e l’Osservatore Romano spiega che è stato “fortemente voluto” da papa Francesco. La frattura con l’amministrazione Usa e i dubbi che si aprono per i prossimi due anni

Unioni civili, così Francesco sugli omosessuali contrasta i pregiudizi. Il commento di Cristiano

Ora che il mondo ha bisogno di pensarsi fraterno, il messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”

“Fratelli tutti” spiegata on line ai cinesi. Senza censure

Un’ampia ed esaustiva presentazione dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti arriva in Cina. La notizia non è banale, tutt’altro, dal momento che ora non ne esiste una traduzione in cinese. Ma il sito on line in cinese semplificato de La Civiltà Cattolica pubblica da quest’oggi un lungo articolo che presenta i contenuti fondamentali del testo firmato da Francesco ad Assisi il 3 ottobre…

In Cina si legittimano vescovi lazzaroni! La denuncia del cardinale Zen

In queste settimane la Santa Sede sta negoziando con Pechino il rinnovo dell’accordo segreto sulle nomine dei vescovi, che ha raggiunto i primi due anni di scadenza naturale. Ora, dopo un mese previsto per riflettere sugli anni trascorsi, si dovrà passare al rinnovo, qualora sia questa l’intenzione delle due parti. Questo accordo ha portato il Vaticano a un duro scontro…

Il virus, l'aborto e i migranti. La road map cristiana di mons. Paglia

“Evitiamo che la distanza si trasformi in distanzismo”. Monsignor Vincenzo Paglia sospira corrucciato. A margine dell’evento “Laudata economia” organizzato da Formiche (qui le foto dell'evento), il vescovo, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia, confida i suoi timori per i mesi che verranno. La paura della pandemia rischia di ripiegare le persone sull’egolatria,…

La pandemia ci chiama a costruire una casa comune. L'appello di Paglia

“Nella cultura specialistica che viviamo c’è bisogno di un’alleanza tra tutte le realtà che compongono la societas. Come disse Papa Benedetto XVI nella Caritas in Veritate c’è bisogno di una società poliarchica, dove banchieri, finanzieri, politici, sindacati e così oltre si ritrovino attorno a un tavolo ideale per dire quale società vogliamo". Le parole pronunciate da Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio…

Le mascherine, senza o con pazienza. La riflessione di D'Ambrosio

Sarà un autunno-inverno con poche maschere e tante mascherine! Sappiamo che un’interpretazione etimologica della parola persona, individua le origini del termine nell'etrusco e nell'indi, con riferimenti a "personaggi mascherati", a loro volta, derivanti dal greco prósōpon, che indica sia il volto dell'individuo, sia la maschera dell'attore e il personaggio rappresentato (Etimoitaliano.it). Giocando con l’antichità potremmo chiederci: sarà la maschera-mascherina a prendere il posto della persona? Al di là…

×

Iscriviti alla newsletter