La Chiesa dovrà confrontarsi con il secondo presidente cattolico della storia degli Stati Uniti. Il significato del comunicato dell’arcivescovo di Los Angeles, José Horacio Gómez, e le mosse di papa Francesco nell’analisi di Maria Antonietta Calabrò
Chiesa
Perché il cattolicesimo italiano è in forte affanno
La crisi sanitaria ha messo in sordina il disagio della comunità cattolica. Le radici del problema e la strada da seguire secondo Rocco D’ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Dopo il fallimento della politica si riparte soltanto con il sinodo
In un tempo in cui il bisogno di partecipazione si sta esprimendo in forme e modi nuovi, non è possibile tornare indietro. Da cosa deve ripartire l’Italia? C’è la necessità di un cattolicesimo che sappia affrontare la realtà odierna e dialogare con essa. L’analisi di Riccardo Cristiano
Fratellanza, la nuova frontiera di Bergoglio e al Tayyeb
Il mondo celebra oggi l’anniversario della prima giornata mondiale della fratellanza nel giorno della firma ad Abu Dhabi del Documento sulla fratellanza umana da parte di papa Francesco e del Grande Imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb, di due anni fa
Il tempo del sinodo ormai è maturato. Le parole di Bergoglio sull'Italia
“La Chiesa italiana deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi”. Le parole di papa Francesco, ricevendo oggi in udienza i partecipanti all’incontro promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei)
La crisi, la Cina, i vaccini. Parolin e la sua "Chiesa in uscita"
Pietro Parolin, segretario di Stato del Vaticano, è stato intervistato da un’emittente cattolica francese, Kto. Occasione durante la quale la qualità diplomatica del cardinale è emersa in tutta la sua capacità, ma anche nella chiarezza esplicativa di cosa sia una “Chiesa in uscita”
Zuppi, la Costituzione e quel bisogno di amore politico
Don Matteo Zuppi, uno dei vescovi italiani più in sintonia con il Papa diffonde una sua lettera diretta alla Costituzione, ripercorrendola in lungo e in largo in maniera personale ma anche con uno sguardo “politico”. Il commento di Domenico Delle Foglie
Il papa a Najaf, luogo santo degli sciiti. Perché è una svolta epocale
Visitare Najaf, la città santa, vorrà dire per il papa aprire un contatto, un dialogo, con ogni sciita, quasi un rapporto personale con ciascuno di loro. Più che il testo del documento che dovrebbe firmare, importantissimo, è il luogo dove l’incontro e la firma dovrebbero avvenire a contare. Quel luogo costituisce il vero cuore dell’Islam sciita, e il Grande Ayatollah al-Sistani, novantenne, è sempre rimasto fedele alla teologia sciita, non accettando la svolta teocratica khomeinista
Su TikTok, social e giornalismo il Papa ribalta le nostre logiche. Parla il prof. Padula
Sul web le regole sono fondamentali, ma non si può ragionare con la logica della demonizzazione. Il Papa coglie nel segno e spalanca una finestra sui rischi e le opportunità del nostro tempo. Conversazione di Formiche.net con Massimiliano Padula, presidente Copercom, il Coordinamento delle associazioni per la comunicazione e docente di Scienze della comunicazione sociale alla Pontificia Università Lateranense
Joe Biden, un cattolico costituzionale. Parla Massimo Faggioli
Conversazione di Riccardo Cristiano con il professor Massimo Faggioli, docente di teologia e storia del cristianesimo alla Villanova University di Philadelphia in libreria con “Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti”