Chi si pone fuori dalla storia, dal cammino dell’uomo, non capisce l’uomo. Il cammino umano, ora che ci ha portato a questa sfida tremenda della pandemia, ci impone non di tornare indietro, ma di andare avanti, capendo di più la fratellanza. Gli insegnamenti di Bergoglio in occasione degli auguri alla Curia, dell’ultimo Angelus e del riconoscimento del martirio del giudice Rosario Livatino
Chiesa
La teologia del popolo, ecco la chiave per comprendere il pontificato di Francesco
La Civiltà Cattolica pubblicherà domani un articolo su Juan Carlos Scannone, recentemente scomparso, definito da Avvenire il “maestro di papa Francesco”. Questo scritto si presenta come un’occasione per comprendere meglio la formazione di Bergoglio e la teologia che condivide
Siamo tutti della stessa carne, il libro-dialogo sull’enciclica che cura il virus identitario
L’enciclica Fratelli tutti e un incontro casuale fra Riccardo Cristiano e Rocco D’Ambrosio hanno dato vita al volume “Siamo tutti della stessa carne”, edito da Castelvecchi, di cui pubblichiamo un estratto. Un libro dove i due autori attraverso uno scambio epistolare riflettono sui temi dell’incontro e del confronto, ma anche su economia, dialogo, guerra, multilateralismo e pandemia
I papi “comunisti” e la condivisione dei beni. Scrive D'Ambrosio
La Chiesa è a favore di un regime di proprietà privata, non però di un regime di proprietà privata qualsiasi. Il Vangelo ci pone in guardia dall’attaccamento ai beni, ci sprona a soccorrere i fratelli in difficoltà e ci indica la povertà, sia spirituale che materiale, come via privilegiata per il Regno dei Cieli. L’analisi di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
La lezione di Dalla Torre sulla sana laicità
Con Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale della Città del Vaticano e rettore magnifico della Lumsa, scompare uno degli esempi contemporanei più virtuosi di razionalità illuminata dalla fede che il mondo cattolico, specialmente nelle condizioni attuali, non può permettersi di dimenticare. Il ricordo di Nico Spuntoni
Il papa in Iraq, la fratellanza sfida tutti i fanatismi
Papa Francesco riprende i pellegrinaggi internazionali, interrotti per via della pandemia, viaggerà in Iraq dal 5 all’8 marzo accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa cattolica locale. Un impegno importante per la possibile costruzione di un cammino comune
Messa di Natale, un rito da celebrare. Reina spiega perché
A mezzanotte il sommo pontefice e altri prelati organizzino come ogni anno la Messa di Natale e facciano trasmettere in diretta le celebrazioni natalizie, mentre lo scampanio delle campane si diffonderà a distesa nei piccoli borghi, nelle periferie, nelle piccole e grandi città
Ecco il senso di una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa. Il libro di Fabio Fabene
Un testo di agile lettura che ha il vantaggio di mettere in trasparenza quanto sta cambiando nella Chiesa, incoraggiando un’operazione di valorizzazione delle nuove figure del ministero. Mario Morcellini recensisce il libro di monsignor Fabio Fabene, “Sinfonia di ministeri. Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa”
Covid-19, l’incidente normale dell'economia globalizzata
Il Covid-19 può essere stato “l’incidente normale” del nostro sistema di economia globalizzata, dei suoi eccessi, della sua aggressività verso gli ecosistemi? Una risposta a questa e altre domande su ambiente e localizzazione versus globalizzazione cerca di darla il gesuita coreano Cho Hyun-Chul sul nuovo numero de La Civiltà Cattolica, in un articolo letto in anteprima per Formiche.net da Riccardo Cristiano
C’è posto per Natale? D'Ambrosio e il senso delle festività
Per alcuni le limitazioni sono diventate così importanti da spegnere il lumino o addirittura rendere il periodo natalizio senza senso oppure insopportabile, da dimenticare o non vivere proprio. La pandemia è un evento terribile, ma credo che sia in atto una sfida ben più profonda: dare senso a questo Natale. Non è materia da Dpcm, ma è questione di mente e cuore. L’intervento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma