Skip to main content
Cardinale Pietro Parolin

Santa Sede e Cina, cosa porterà al rinnovo biennale dell’intesa

Dunque ci siamo. In un momento di gravissima tensione globale con rischi evidenti di deriva militare, la Cina e la Santa Sede, non il Vaticano, si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, cioè vescovi cinesi per le diocesi della e nella Cina Popolare. Lo ha detto il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, specificando che…

Conte, il referendum e la barca di Pietro (Parolin)

Mentre si fa alta la marea del governo Conte, tra veleni nella maggioranza, Mes, e un referendum che si preannuncia meno scontato del previsto, il premier trova rifugio, per una mattinata, sulla "barca di Pietro". A Palazzo Borromeo, storica sede dell’ambasciata italiana presso la Santa Sede, va in scena un faccia a faccia con il segretario di Stato del Vaticano,…

pell iom paolo vi becchetti

From China to Venezuela, the discussion of Italy's and the Vatican's foreign ministers

Italian foreign policy has a long tradition of keeping in close contact with the Vatican. The two institutions often share interests and objectives, even if they go about them in different manners. This day and age make no exception. Hence, on Thursday, the Italian foreign minister Luigi Di Maio invited the Holy See’s Secretary for Relations with States, Archbishop Paul…

Dalla Cina al Venezuela, cosa (non) unisce Santa Sede e Farnesina. Parla Giovagnoli

Dalla Libia al Libano, dalla Cina alla Turchia, sono tanti i dossier di politica estera che oggi vedono in prima linea tanto la Farnesina quanto la Santa Sede. Lo dimostrano le consultazioni che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha tenuto con il segretario per i rapporti con gli Stati del Vaticano, monsignor Paul Richard Gallagher. Su quali però…

Politica Insieme, il dialogo (con tutti) ha bisogno di un'identità. Parla Zamagni

Da un po' di tempo ormai si discute del nuovo soggetto politico centrista e di ispirazione cattolica, "Politica Insieme". Allo scorso Meeting di Rimini, a metà strada tra dichiarazioni strappate e retroscena giornalistici, è arrivato l'annuncio: presto verrà lanciata la nuova creatura. Le aspettative ci sono, però ci si chiede anche: sarà davvero così? E di fronte a cosa ci troveremo? Formiche.net ne ha parlato…

Niente giochi sui vaccini. Così Francesco mette in guardia governi e aziende

A un orecchio allenato e attento ai problemi reali dell’oggi e del domani come quello di papa Francesco non potevano sfuggire i rumori sinistri che ruotano attorno ai vaccini anti-Covid. Una scia di voci a dir poco allarmanti che parlano di corse affannate ad arrivare primi, anche a costo di modificare le regole della competizione, le fasi distinte e diverse…

Piazza San Pietro donne per la chiesa

Zamagni e il partito dei cattolici, ecco da dove partire. Scrivono Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Il professor Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, si è fatto promotore di un Manifesto per un nuovo soggetto politico di ispirazione cristiana. Siamo ora entrati nella fase attuativa. La “teoria della diaspora”, con i cattolici sparsi nelle diverse formazioni politiche, li ha condannati al ruolo insignificante della minoranza e all’incapacità di progettare e realizzare un proprio…

Quali scelte economiche tra tempio e mercanti. La riflessione di D’Ambrosio

I continui riferimenti che papa Francesco fa per sanare eticamente e praticamente quella che chiama “economia che uccide” (EG, 53), non sempre trovano grande accoglienza all’interno delle comunità cattoliche. Sappiamo che negli ultimi tempi sono cresciute le domande sull’operato dei credenti, sulle loro strutture di religiosità popolare o di accoglienza per immigrati, su convenzioni e rapporti con le istituzioni pubbliche,…

Fratelli tutti, ecco l’enciclica che sfiderà tutti i fondamentalismi

Non ho idea di cosa ci sia scritto nella nuova enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti. Eppure a mio avviso già il titolo e la scelta, annunciata ieri, di firmarla ad Assisi, la città di San Francesco, dicono molto, o moltissimo. La prima percezione che ho avuto, leggendo, è che finalmente si passi dall’epoca dell’interpretazione del Concilio Vaticano a quella…

Perché la crescita dei cattolici culturali può essere una buona notizia

Gente di poca fede è il titolo del volume, edito da Il Mulino, nel quale il sociologo Franco Garelli ha fotografato lo stato di salute del sentimento religioso nell'Italia di oggi. L'inchiesta conferma il trend consolidato da decenni e comune a buona parte dell'Europa mediterranea: cresce la percentuale di italiani che non credono in Dio e, ancora di più, quelli…

×

Iscriviti alla newsletter