In questi giorni di emergenza per il Coronavirus vediamo come la Chiesa si stia attrezzando per incontrare i fedeli sui canali di comunicazione digitali. Don Michele Garini, parroco nel mantovano, su questo tema ha scritto "Social don. Preti online e in parrocchia" (Edizioni Messaggero Padova 2019). “Le scelte di annullare incontri e impegni sono dolorose. Però non sono un menefreghismo del parroco, ma modalità…
Chiesa
Ecco come la Chiesa si attrezza per celebrare in rete (e sui social)
L'Angelus di Papa Francesco è a porte a chiuse. La finestra è aperta ma viene trasmessa in streaming, precauzione per evitare l'assembramento della folla, e lo stesso accadrà per l'udienza generale di mercoledì, e per le altre occasioni pubbliche previste almeno fino al 15 marzo. I pochi fedeli, sparuti, che si sono presentati a piazza San Pietro hanno visto il video-messaggio trasmesso dai…
La Chiesa non abbandoni i cristiani di fronte all'emergenza. Parla il Vescovo D'Ercole
L’emergenza Coronavirus ha messo alla prova anche la Chiesa italiana. Subito dopo la constatazione dello stato di emergenza nazionale, sono state prese dalla Conferenza Episcopale Italiana le misure precauzionali richieste, in attesa di capire come la situazione si andrà a delineare nei prossimi giorni. Sul Foglio il cardinale Angelo Scola, tra le varie sfide che entrano in gioco in questo periodo di…
La Chiesa alla prova del coronavirus (che sbarca in Vaticano)
Il coronavirus sbarca anche in Vaticano. È di stamane la notizia, diffusa dal direttore della Sala Stampa Matteo Bruni e dai media vaticani, che "sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi ambulatoriali" per "poter sanificare gli ambienti a seguito di una positività al Covid-19 riscontrata ieri in un paziente", e che domenica non si svolgerà l'Angelus di papa Francesco in piazza…
Musulmani e cattolici insieme all’Angelus per le vittime di Idlib
In ore tra le più drammatiche per il Medio Oriente e l’Europa, il messaggio per il quale padre Paolo Dall’Oglio ha speso 30 anni della sua vita arriverà domenica mattina in piazza San Pietro. A incarnarlo sarà un imam romano, che entrerà poco prima delle 12 in piazza per ringraziare papa Francesco per l’impegno profuso in favore di quel milione…
Vademecum del manager illuminato. I suggerimenti di Don Giulio Dellavite
Dal ben-essere all’essere-bene. Questa è la sfida che lancia papa Francesco con la sua visione di economia. Per comprendere questa visione del santo padre, e le sue prospettive, credo che si debba risalire alla radice del termine stesso di economia, dal greco oikonomia, come “amministrazione della casa”. Concetto esplicitato dal pontefice in una arguta e sottile scelta posta a capo…
L’altro Giovanni XXIII, l’antipapa che salvò la Chiesa raccontato da Mario Prignano
Può un antipapa salvare la chiesa? A questa domanda Mario Prignano, caporedattore centrale del Tg1, risponde in maniera affermativa con il libro “Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa” (Morcelliana). Il Giovanni XXIII del titolo dell’opera non è il più noto e amato Papa Roncalli ma Baldassarre Cossa, religioso che dal 1410 fino al Concilio di Costanza nel 1414 si fregiò…
Parole non pietre. Ecco il patto contro la narrativa della paura e dei muri
Sala gremita a La Civiltà Cattolica per l’incontro “Parole non pietre”, promosso dalla Federazione Nazionale della Stampa e al quale sono intervenuti cattolici, valdesi, ebrei, musulmani e giornalisti di ogni credo e non credenti, insieme a esponenti del governo. Già questa è una notizia in sé, in tempi di sindrome da coronavirus. Centinaia di giornalisti, giunti da Roma ma anche…
Un appello per Idlib. Anche a nome di padre Dall'Oglio
Questa notte ho sognato padre Paolo Dall’Oglio, il nostro connazionale, gesuita, sequestrato in Siria nel 2013 perché non ha potuto voltare le spalle ai siriani. Il vecchio rapporto di amicizia con lui e l’angoscia per quanto accade intorno a me e a Idlib me lo ha fatto vedere, mentre dormivo. Paolo mi ha chiesto di sfidare la disumanità della paura…
Più ricchi ma meno felici? L'economia secondo mons. Paglia
L’incontro di Assisi di marzo si presenta carico di significati. L’accostamento del nome del santo e dei suoi luoghi così evocativi per la fede e per l’immaginario umanista che dall’incredibile storia di Francesco si è sviluppata, con il nome dell’attuale papa che a quel santo si è ispirato, non ci può lasciare indifferenti. E colpisce che, tra le tante piste…