Cinquantotto vescovi cattolici, provenienti da venti Paesi di tre Continenti (Europa, Asia e Africa), vivranno a Bari dal 19 al 23 febbraio un percorso sinodale. L’obiettivo è chiaro: costruire un sentiero di pace nel Mediterraneo. Ma l’incontro di Bari, che sarà suggellato dalla celebrazione eucaristica di Papa Francesco, è solo un cantiere aperto. L’inizio di un processo, così caro alla…
Chiesa
Ad Abu Dhabi il Mediterraneo ha fatto suo il linguaggio del Concilio
Un anno fa veniva firmato ad Abu Dhabi il documento sulla fratellanza, redatto da papa Francesco e dall’imam dell’università islamica di al-Azhar. Poco dopo nella stessa città è stato istituito un comitato per l’attuazione del documento, nel quale è entrato il rabbino emerito di Washington, M.Bruce Lustig. Siamo al cospetto di un testo epocale, perché il rettore della principale università…
Ecco la bussola del Card. Parolin per unire il Mediterraneo
Il messaggio più semplice, e in un certo senso più forte, della presentazione congiunta di due libri da parte del segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, “Essere mediterranei”, pubblicato dalla casa editrice Ancora e “Fratellanza”, pubblicato da La Civiltà Cattolica, sta proprio in questa scelta inusuale di parlare insieme di due lavori, per dire che per tenere unito il…
La Cina vuole l’accordo con la Sante Sede, ma non è una priorità
Qual è lo stato dell’arte nelle relazioni sino-vaticane? È stato questo il tema dell’incontro del professor Francesco Sisci, sinologo che ha intervistato papa Francesco per Asia Times, e padre Lorenzo Prezzi, direttore del sito Settimananews. Moltissime le considerazioni utili a inquadrare un tema tanto delicato quanto lontano dai riflettori, che incrocia sensibilità diverse e competenze raramente sovrapponibili. La sensazione più…
Essere cattolici in politica richiede prudenza (a destra e a sinistra)
Mi ha fatto piacere leggere le considerazioni di Corrado Ocone in risposta al mio intervento su cattolici di destra e identità cristiana. Il dialogo fa sempre bene e aiuta tutti, cattolici compresi: non a caso ce lo ricordano anche due grandi papi come Paolo VI (specie nell’Ecclesiam suam) e papa Francesco (in diversi testi). In questo clima di dialogo non nascondo…
Papa Francesco e Trump. Il prof. Faggioli spiega la visita di Pence in Vaticano
Pence in Vaticano? Non dico che cerca una photo opportunity, ma punta di certo a consolidare la sua posizione. L'udienza con Bergoglio? Impossibile scorgere segnali positivi o negativi ma... Docente alla Villanova University di Philadelphia, dove è rientrato da pochi giorni dall’Australia dove è consulente della Conferenza Episcopale, il professor Massimo Faggioli è convinto che la nomina arrivata proprio in…
Pence, un evangelico alla porta di San Pietro. L'analisi di Annicchino
Non ci sono risposte univoche per spiegare il tempismo della visita del vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence a Roma. I soliti ben informati hanno già sostenuto che si tratta di un modo per stare il più lontano possibile da Washington e dall’impeachment. In realtà non si può negare che vi siano dei dossier che meritano l’attenzione del più alto…
I cattolici, la destra e il Vangelo. I dubbi di D'Ambrosio
È una tentazione classica, dei politici, usare la religione per finalità elettorali e politiche; non da meno alcuni leader religiosi hanno cercato di piegare la politica al proprio credo per proselitismo o difesa di interessi e privilegi delle comunità. Lo si fa a destra, come a sinistra, con tempi, stile e contenuti diversi. A farsi notare, negli ultimi tempi, è…
La destra? È il politicamente corretto il vero nemico dei cattolici
Ho letto con molta attenzione e rispetto l’articolo di padre D’Ambrosio, egregio studioso e ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana. L’articolo mi ha confermato sull’idea che la Chiesa cattolica sia oggi profondamente divisa al suo interno. Credo infatti che molti altri esponenti del mondo religioso avrebbero potuto scrivere un articolo di contenuto diverso, se non opposto. Mi sento…
Morale e sociale. Il bipolarismo dei cattolici spiegato da Domenico Delle Foglie
C’è una discussione franca che il mondo cattolico italiano continua a evitare come la peste. È quella auspicata dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale, per “il superamento della divisione tra cattolici della morale e cattolici del sociale”. Divisione che qualcuno si spinge a definire “diabolica”, in quanto portatrice di divisioni insanabili non solo tra movimenti e associazioni (già schierate,…