Skip to main content

Per Sea Watch si muovono le chiese protestanti. E il papa tuona sull’apostolato del mare

Gli orrori dell’Isis, soprattutto in Iraq ma anche altri orrori, basti ricordare Boko Haram, hanno portato frequentemente a vedere in queste parti del mondo un nuovo ecumenismo, l’ecumenismo quotidiano, concreto, quello del sangue. Il sangue delle persecuzioni che uniscono i cristiani al di là dei confini delle loro Chiese, in una comune grande testimonianza. E in Europa? Se oggi si…

Chi ha il diritto di tagliare a fette il mondo? Paglia e Cantone tra etica e diritto

C’è un solo giorno nella storia, o per meglio dire nella nostra storia, che deve aver superato come impatto emotivo, politico e culturale l’11 settembre del 2001. È stato il 29 maggio del 1453, quando i giannizzeri di Mehmet II conquistarono Costantinopoli. Morti, distruzioni, capitolazioni, ma soprattutto la notizia sconvolgente che l’esercito musulmano aveva conquistato la capitale della cristianità, la…

Perché Conte ha Avvenire (e Salvini no)

La saggezza è una virtù. Altra cosa sono l'imprudenza e l'arroganza. Per di più esercitate su uomini che operano la carità. La lezione giunge oggi dalle pagine di Avvenire, il quotidiano diretto da Marco Tarquinio, che oggi ospita una lunga lettera del presidente del Consiglio Giuseppe Conte con cui il capo del governo raccoglie la sfida lanciata sulle colonne del…

Papa Francesco contro le divisioni. Con i giovani e per il Mediterraneo

“Cari giovani, lo ripeto ancora una volta: voi siete l’oggi di Dio, l’oggi della Chiesa! Non solamente il futuro, no, l’oggi. O ve la giocate oggi, o perderete la partita. Oggi. La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente sé stessa.” Sono giorni vissuti intensamente quelli di Papa Francesco, come se avesse l’urgenza di far capire quanto grave sia…

Rifugiati, senza accoglienza una società disumana. La preghiera delle Chiese

“Una società che non è più capace di prendersi cura di chi è vulnerabile diventa disumana”. Queste parole del cardinale Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che sono probabilmente la sintesi migliore del rito che ha presieduto su richiesta della Comunità di Sant’Egidio, Centro Astalli, Caritas, Migrantes, Chiese Evangeliche, Acli, Scalabriniani, Comunità Papa…

A Sant’Egidio il messaggio di pace di Mourad, il monaco sequestrato dall’Isis

“Cominciava l’ottavo giorno di detenzione. Quando ho visto un uomo completamente vestito di nero, solo gli occhi scoperti, seguito da tre individui armati, entrare nella toilette che fungeva da mia prigione: mi sono detto che era arrivato il momento, era la fine, quell’uomo mi avrebbe decapitato di lì a breve. E invece lui mi ha teso la mano, stringendo la…

Solo l'accoglienza può portare al patto che salva l’Europa

"Rifugiati: ai confini dell’umanità". Questo il titolo scelto dal Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, per discutere di un tema centrale dell’oggi in vista dell’imminente celebrazione della giornata mondiale del rifugiato. Ma cosa vuol dire “rifugiati: ai confini dell’umanità”? Il dubbio è sparito quando il priore della Comunità monastica di Bose, Luciano Manicardi ha citato la…

I cattolici italiani sono minoranza. Se creativi, è da dimostrare

Tre indizi fanno una prova: i cattolici italiani sono minoranza nel Paese. Se creativi, è tutto da dimostrare. Il primo indizio l’ha offerto il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Il teologo e biblista si spinge su due terreni non privi di conseguenze: la crisi della fede in Italia, in cui “i veri…

La mitezza di Bergoglio sfida l’indifferenza e offre un’ancora anche alla Russia

Bisogna leggerlo bene l’ultimo numero de La Civiltà Cattolica, perché nella conversazione di papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania ci sono indicazioni utili per leggere questo importantissimo momento ecclesiale e anche l’imminente incontro con Vladimir Putin, al quale è dedicato un altro articolo del numero della rivista diretta da padre Antonio Spadaro. Francesco dà subito una bussola davanti…

La solitudine è nostra o di Francesco? La complessità di Bergoglio

La presentazione del volume di Marco Politi “La solitudine di Francesco” è riuscita a rendere conto della complessità del “caso Bergoglio”, un papa che non si può raccontare senza conoscenza della poesia, delle regole del governo delle grandi aziende, della mistica, della teologia e della politica. Forse è così per tutti i papi, forse di veramente nuovo in Bergoglio c’è…

×

Iscriviti alla newsletter