Skip to main content
tapiro salvini

L'effige di Gesù sulla mensola di Salvini (con il tapiro d'oro) cambia il rapporto tra sacro e profano

Nasce il cristianesimo 3.0? È difficile dirlo, ma dopo la Chiesa evangelica dei padri, opposta ai poteri mondani, quella costantiniana, frutto dell’alleanza tra trono e altare, le immagini e le parole di questo dopo-voto italiano segnalano una realtà tutta nuova: possiamo chiamarlo “cristianesimo secolare”, cioè una religione al servizio della politica? O cristianesimo politico, simile all’Islam politico che ben si…

corea del nord kim putin

I cristiani del levante e il sogno russo della terza Roma

“C’è stata un tempo la grande questione d’Oriente, cioè la questione del riassetto dei territori ottomani dopo il crollo dell’impero della Sublime Porta. Quella questione fu affrontata con la spartizione coloniale tra le grandi potenze europee. Ora quella questione si ripropone, divenendo la grande questione d’Occidente. Cioè il riassetto dei territori occidentali che alcuni soggetti giocano anche usando la carta…

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Vescovi europei, guai a snobbare i sovranismi e i populismi. Il monito di Bagnasco

“Sovranismi e populismi, come tutti gli "ismi", sono delle patologie. Quindi devono essere assolutamente curate. Stroncare è un metodo che lascia solo dei morti e dei risentimenti. Curare è tutta un’altra cosa”. Alla vigilia del voto per il rinnovo del Parlamento europeo, il cardinale Angelo Bagnasco presidente del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee), ha affidato al quotidiano cattolico Avvenire…

europa, bandiera europea

La bandiera europea e le dodici stelle di Santa Caterina Labourè. Viaggio tra i simboli con il vaticanista Romeo

Dalla Terra Santa alla mitologia greca e romana, dal cielo d'Alsazia dopo la seconda guerra mondiale passando per l'istituzione del Consiglio d'Europa, e giungendo all'elemento fondamentale di questo cammino, ovvero quello delle apparizioni di Rue de Bac avute da Santa Caterina Labourè, nel pieno centro di Parigi nella prima metà dell'ottocento. È l'incantevole percorso compiuto dal vaticanista Rai Enzo Romeo all'interno del…

Le voci contro la Chiesa si sono sempre alzate, ma nulla la cambierà

Non so, però una riflessione la voglio fare. Al comizio della Lega Nord di sabato scorso a piazza Duomo a Milano il capo leghista ha provocato una dura contestazione della piazza urlante contro Papa Francesco e la Chiesa cattolica, addirittura con sonore bordate di fischi. La piazza abituata forse ad altre assemblee, scambiando la Chiesa cattolica per un partito politico e…

papa

Attaccare il papa è peggio che sventolare un rosario. Consiglio alla prudenza di Mario Giro

“Qui mange du pape en meurt”: è un proverbio francese che significa all’incirca “chi cerca di mangiare il papa ne muore”. Questo è il vero problema della sceneggiata milanese dell’altro giorno. La Chiesa è da secoli abituata all’ostentazione fuori luogo dei suoi simboli o dei suoi principi, strumentalizzati dalla politica del momento. Non se ne cura più di tanto. Ma…

bassetti

L'Italia sia il volto migliore dell'Europa. L'invito al voto di Bassetti (Cei)

"Va valorizzata l’opportunità che ci è offerta dalle elezioni di domenica prossima: chiediamo a tutti di superare riserve e sfiducia e di partecipare al voto. Siamo consapevoli che questo rimane solo il primo passo, ma è un passo che non ci è dato di disertare". Così il cardinale Gualtiero Bassetti si è espresso durante l’atteso discorso introduttivo all’assemblea generale della…

Salvini non strumentalizzi la fede con una politica senz'anima. Parla padre Sorge

Quello del rapporto tra fede e politica è un dibattito che in queste ore sta prendendo piede in maniera corposa. Sono tante le prese di posizione nel mondo cattolico, dall’attuale direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro fino al segretario di Stato Pietro Parolin, passando per vescovi Angelo Bagnasco, Bruno Forte, Marcello Semeraro, Domenico Mogavero. “Il problema è che c’è stato…

sinodo

Sì a un Sinodo per l’Italia. Il Papa: ma si riparte da Firenze

Basso e alto. Alto e basso. Sta tutto in questo dinamismo virtuoso il senso ecclesiale dell’intervento di Papa Francesco all’assemblea generale dei vescovi italiani sul tema del Sinodo. Ma per Francesco basso e alto hanno un significato preciso e riportano alla centralità del rapporto tra popolo e vescovo che mille volte ha già richiamato, sin dal suo primo incontro con…

elemosiniere

L'elemosiniere dal Papa va al Viminale (ma non per Salvini)

UNA SETTIMANA DOPO L'INCONTRO L'elemosiniere del Papa è arrivato a bordo di una Skoda grigia. All'incirca verso le 16.30. Ha varcato la soglia del Viminale, accompagnato da Daniela Pompei responsabile dei corridoi umanitari per la Comunità Sant'Egidio (QUI TUTTE LE FOTO). È una notizia di per sé. Perché parliamo del cardinale Konrad Krajewski, colui il quale otto giorni fa è…

×

Iscriviti alla newsletter