Rosari e crocifissi sono usati come segni dal valore politico, ma in maniera inversa rispetto al passato: se prima si dava a Dio quel che invece sarebbe stato bene restasse nelle mani di Cesare, adesso è Cesare a impugnare e brandire quello che è di Dio. Dunque: ascoltare il nome di Dio e di Maria non deve fare esultare l'animo…
Chiesa
Tra Chiesa e Stato nessuna ombra. Ma il cattolicesimo politico langue
Se qualcuno si è lasciato prendere la mano e ha ipotizzato una crisi dei rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica a causa della vicenda che ha visto protagonista il “cardinale elettricista”, deve oggi ricredersi. L’intervista rilasciata dal Capo dello Stato Sergio Mattarella ai media vaticani (Osservatore Romano, Radio Vaticana, Vatican News) non è solo un colpaccio giornalistico:…
Papa Francesco vota Europa
Dopo una storia difficile costellata da conflitti e rivoluzioni, da scontri anche sanguinosi tra religioni e alla fine dal tentativo sconvolgente di sterminare l’altro con la Shoah, l’Europa ha ritrovato se stessa superando i nazionalismi, le contrapposizioni, le violazioni dei diritti, soprattutto promuovendo la Carta dei diritti umani e superando le proprie divisioni con la faticosa costruzione della propria unità,…
La fraternità tra cristiani e musulmani nel nome di Maria
Tanto racconti cristiani quanto brani islamici indicano che a Maria piacessero i datteri. Il Corano fa nascere Gesù sotto una palma e così “I datteri di Maria. Fraternità tra cristiani e musulmani” è stato il titolo indovinato per attirare l’attenzione sul convegno islamo-cristiano di riflessione comune su Maria svoltosi ieri all’Antonianum di Roma. LA FIGURA DI MARIA NEL CORANO Citata…
Perché il Cristianesimo non può diventare una succursale della sinistra
La storia della cultura occidentale è stata caratterizzata in modo pregnante dall’identità cristiana. La sua affermazione e diffusione è stata di tipo culturale e religioso. Il secondo aspetto si è collegato direttamente alla fede personale dei cristiani, alla loro appartenenza alla Chiesa con il battesimo; il primo invece certifica l’influenza culturale ed intellettuale che la verità professata e creduta dai…
Verso The economy of Francesco. La scintilla del papa per un'economia più giusta
Il Papa più volte ha denunciato “lo stato patologico di tanta parte dell’economia mondiale, parlando di economia che uccide”. Ovvero di come uccide insieme “persone e ambiente, uccidendo così anche il futuro. Tanti sono stati scossi da questa denuncia, ispirata al Vangelo. Chi ha occhi per vedere e un cuore per amare non può restare scosso da questa denuncia. Tanti…
Attenti ad attaccare il Papa, così si va a sbattere. Parla Impagliazzo
"La Chiesa aiuta milioni di italiani e continuare a dire che gli italiani non hanno i soldi per pagare la bolletta non ha senso, qui la Chiesa aiuta tutti, questo va spiegato bene. Una delle polemiche è sul perché la Chiesa aiuta gli immigrati e non gli italiani. La Chiesa aiuta tutti". Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, ci…
"Bergoglio come Badoglio", perché la polizia non ha rimosso lo striscione di Forza Nuova?
Via della Conciliazione, domenica 12 maggio 2019. Uno striscione di Forza Nuova, nel quale si equipara Jorge Mario Bergoglio al maresciallo Badoglio, intendendo che il primo è colpevole dell’accettazione dell’invasione islamica come il secondo fu colpevole dell’accettazione dell’invasione anglo-americana, viene srotolato da un lato all'altro della grande strada a pochi passi da Piazza San Pietro. I giornali, in linea di…
Dopo la fase di denuncia, inizia la fase due di Papa Francesco
L’appuntamento con la fase-due del pontificato è fissato: è per il 26-28 marzo 2020. È un appuntamento con tutti coloro, credenti e non credenti, che credono nella fratellanza umana e nella necessità di costruire davvero un’economia diversa, per il bene comune. Nell’epoca dello scontro di civiltà entra in campo un altro disegno, opposto. Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dopo…
Casal Bruciato non è un problema politico, ma di distanza tra mente e cuore
La “lectio magistralis” di Jorge Mario Bergoglio non richiede citazioni dotte o note a piè di pagina, indispensabili per indicare la propria erudizione, ma uno sguardo contemplativo sull’uomo che vive nella metropoli odierna, il prodotto cioè di una rara capacità non solo erudita ma soprattutto mistica, fraterna e psicologica. C’è stato il mistico con l’urgenza del fare a rendere incalzante…