Marzio Breda si è aggiudicato la 58esima edizione del riconoscimento con il libro “Capi senza Stato“. Cinque presidenti. Tutti diversi. Con i quali, dice l’autore, “sono riuscito a stabilire un rapporto che andava oltre a quello che c’è tra il giornalista e la sua principale fonte. Il presidente, appunto”
Cultura
Parole per immaginare il futuro. Il libro di Elvira Frojo
Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già autrice, per edizioni San Paolo, dei libri “Il sorriso delle donne imperfette. Viaggio nell’alfabeto del benessere” e “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, esce in libreria con “Viaggio in una vita sospesa” (Rogiosi editore). Un block notes di articoli apparsi, negli ultimi due anni, su Formiche.net. Ne pubblichiamo la prefazione a cura del condirettore Valeria Covato
Lo stile di Elisabetta II, un’arma di comunicazione politica e diplomazia
Era attraverso i colori dei vestiti e gli accessori che la Regina d’Inghilterra inviava messaggi di grande potenza (e si proteggeva). Chi era la donna che l’aiutava nella scelta degli outfit
Michael Gambon, il profilo di un grande artista
L’attore irlandese Michael Gambon, nato a Dublino nel 1940, e volto caro alle nuove generazioni per aver interpretato Albus Silente nella saga di Harry Potter, si ritira dalle scene. Claudio Mattia Serafin analizza la capacità attoriale di Gambon e riflette sui metodi recitativi moderni
Venezia 79, Passione Cinema e il potere del soft power
Un sottile filo rosso che lega Italia e Francia da più di 60 anni. “Passione Cinema” è la storia di una passione irrefrenabile tra il cinema italiano e quello francese, vista dagli occhi dei protagonisti di ieri e di oggi, attraverso le immagini di pellicole come 8 e mezzo, Jules e Jim, Il sorpasso, I soliti ignoti, Rocco e i suoi fratelli, C’eravamo tanto amati, La battaglia di Algeri per arrivare al cinema contemporaneo con Respiro, Irreversible, Dobermann
Valeria, la regista Vinik racconta cosa c’è oltre il no a un matrimonio combinato
La storia di “Valeria si sposa”, film sulle spose ucraine e i matrimoni combinati, è stato presentato alla 79° Mostra del cinema di Venezia. Chiara Buoncristiani ha intervistato per Formiche.net la regista Michal Vinik: “Tutte le relazioni sono affari, ma non molte sono eque”
Athena, a Venezia un film dove la verità fa ancora la differenza
Ambientato in una banlieue parigina di fantasia assediata dalla polizia, la storia irrompe con la potenza della tragedia greca e l’intensità dell’epica omerica. Il regista, Romain Gavras, ripassa dalle origini per tendere il discorso fino a far emergere le contraddizioni irriducibili della nostra epoca. Il commento di Chiara Buoncristiani
Un Bardo a Venezia, cronaca falsa di alcune cose vere
Il film di Alejandro González Iñárritu racconta la crisi esistenziale di Silverio, del suo Paese e, più in generale, la condizione contemporanea. Come in una serie di associazioni, l’uomo ripercorre i frammenti del passato, la propria identità, il successo, la fragilità della vita, i giochi collusivi tra Messico e Usa. Da Venezia, Chiara Buoncristiani
Il festival di Venezia apre con il “rumore bianco” di Baumbach
La 79ª Mostra del Cinema di Venezia si è aperta con la proiezione del film di Noah Baumbach che segna il ritorno del regista americano al Lido a distanza di tre anni da Storia di un Matrimonio
Voto ai 16enni? La risposta dei giovani: no grazie! Il rapporto Generazione Proteo
Cosa è emerso dal 10° Rapporto di ricerca realizzato da “Generazione Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University diretto dal sociologo Nicola Ferrigni. L’articolo di Elisa Moscato, consulente politico di Arcadia