La cultura del pensiero correttissimo dilaga negli Stati Uniti e rende i campus luoghi di censura e ipersensibilità. In Europa la situazione è un po’ diversa. Per ora. I francesi, che più di altri hanno un forte senso del loro ruolo nella storia dell’Occidente, hanno cominciato a prendere le contromisure, scrive Andrea Zanini, giornalista, consulente ed esperto di comunicazione
Cultura
La cultura come motore demografico di un'Italia (altrimenti) morente
La cultura e la creatività, come settori economici, sono settori ancora “giovani”. Una vera politica industriale permetterebbe di invertire la tendenza descritta dal “necrologio” Istat, di un’Italia che nel 2048 avrà il doppio dei morti rispetto ai nati. Le proposte di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
L'industria del cinema e le prospettive per i giovani del settore
L’industria è in grande fermento: nuove piattaforme, nuovi produttori, giovani talenti. Ma le istituzioni devono ripensare il sistema dei finanziamenti, non di tipo assistenzialistico ma mirato su progetti meritevoli. Il punto di Riccardo Di Pasquale, ad di Fenix Entertainment S.p.A., e di Luigi Tivelli, scrittore soggettista ed editorialista
Chi ci sarà all’ottava edizione del Premio Italia Giovane
Lunedì 6 dicembre, a Villa Blanc – Luiss Guido Carli , Via Nomentana 216, alle ore 18 si terrà l’ottava edizione del Premio Italia Giovane, iniziativa patrocinata dal Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lombardia, Comune di Roma e Coni
I 40 anni del Premio Abbiati, una ricorrenza importante
Venerdì 26 novembre alle ore 17, nella sede degli Amici del Loggione di Milano, saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno del Premio Abbiati, dedicato al critico musicale del Corsera, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale. Tra i premiati Mario Martone e Daniele Gatti
Un anno senza Maradona. Il destino eterno di un mito
Un anno senza Maradona è come se non fosse trascorso. Lui è ancora nei vicoli di Napoli e nello Stadio “Diego Armando Maradona” e non sbiadisce il suo ricordo. Il tempo che verrà inevitabilmente farà crescere il mito dell’uomo che esaltò il football inventando storie bellissime sulle quali la polvere del tempo, per rispetto, non si depositerà mai, per quanto la memoria umana sia labile
L'età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità secondo Paglia
La vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto, comunque la si viva. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un’età da inventare. Monsignor Vincenzo Paglia, che da anni studia e si occupa delle esperienze e dei bisogni delle persone anziane, propone nel suo libro “L’età da inventare” edito da Piemme, di cui pubblichiamo un estratto, una visione penetrante e innovativa della vecchiaia
L’archeologia 3.0 che insegna ai computer come scovare i reperti
Analizzare dati da satelliti per scoprire strutture antiche nel sottosuolo. Ed insegnare a una macchina come fare a identificarle. Il futuro dell’archeologia all’insegna dell’intelligenza artificiale. Il genio degli studiosi guidati da Arianna Traviglia
Napoli adagio. L’Ipogeo del Purgatorio ad Arco e gli screzi italo-francesi
Un’ottima risposta al velenoso articolo di Le Figaro su Napoli è il libro di Francesca Amirante, “Napoli Adagio”. l’Ipogeo delle anime del Purgatorio non poteva che trovarsi a Napoli, unica città capace di essere al contempo la più generosa e la più spietata, la più nobile e la più trascurata, la più religiosa e la più pagana. Il commento di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni Internazionali all’Università di Urbino
Così nasce lo schema Ponzi. Il racconto di Bernardelli e Mazzotti
Scritto a quattro mani da Paolo Bernardelli e da Filippo Mazzotti, “Lo schema Ponzi. Romanzo di una truffa” (Piemme) è una storia attuale che non vuole dare risposte, ma aprire interrogativi sul lato oscuro dell’animo umano e sui “demoni” che ancora ci portiamo dietro: immigrazione, fake news, ricchezza, banche e finanza sconsiderata. Ecco come gli autori hanno raccontato il libro (già opzionato come serie tv da una casa di produzione) a Formiche.net durante un’intervista doppia