Il percorso espositivo è visitabile tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19:30 fino al 6 Gennaio 2022 presso il Museo San Pietro di Colle ospitato nel complesso monumentale nell’omonimo monastero, di recente restaurato. Sarà possibile vedere contemporaneamente anche le opere del Museo nato dalla fusione di quello Civico e di quello diocesano d’arte sacra, comprendente le collezioni del Conservatorio di San Pietro, dello scrittore Romano Bilenchi e del pittore Walter Fusi
Cultura
L'amarcord di Sorrentino, felliniano ma non troppo
“È stata la mano di Dio” (2021) di Paolo Sorrentino è un viaggio di formazione di un giovane che osserva con disincanto un mondo che sta scomparendo e affronta il dolore con maturità. Lo stile allusivo dona al film una magia che rischia però di appannarsi quando la metafora è insistita. Il parere di Eusebio Ciccotti
Secondo Natale in pandemia: incerti, fragili ma ottimisti. Le rassicurazioni di Celotto
Rassicuriamoci. Il futuro ha sempre spaventato tutte le generazioni. Buon Natale. Con tutto il possibile ottimismo
Crepacuore, un manifesto della dipendenza affettiva
Silvia Brandani ha letto per Formiche. net “Crepacuore. Storia di una dipendenza affettiva” (Rizzoli) di Selvaggia Lucarelli. Un racconto autobiografico di una relazione tossica, narrato con molto coraggio
Una cultura per l'intelligence. Il premio dell'Associazione De Luca
Giunge alla terza edizione il premio “Davide De Luca – L’Etica a Scuola” conferito dall’Associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence”. Tutti i premiati alla Scuola Militare Teuliè e alla cerimonia di consegna dello spadino agli allievi del 1° Corso della Scuola Aeronautica Douhet
Una sera con Diabolik al Terminal 5 di Fiumicino
Il cinema entra nell’aeroporto di Fiumicino. In occasione della proiezione privata di Diabolik, il Terminal 5 del Leonardo Da Vinci si è trasformato in una vera e propria sala. Cultura e intrattenimento si intrecciano sempre più tra le offerte di Aeroporti di Roma, soprattutto in questa fase in cui la pandemia ha frenato i viaggi
Chi paga i danni delle scuole occupate?
Danni e interruzione di pubblico servizio nelle scuole occupate. Politici e sindacati criticano il direttore scolastico del Lazio Rocco Pinneri per aver invitato i presidi a sanzionare i responsabili, preoccupati per un eventuale pericolo di “repressione”. Il parere di Eusebio Ciccotti, preside e storico del cinema
Tra passioni e mistero, i sapori della Sicilia. Il racconto di Marchetti Tricamo
Ambientato nella Messina del secondo dopoguerra, Giuseppe Marchetti Tricamo, saggista e già direttore di Rai Eri, racconta a Formiche.net il suo primo romanzo, “Sciabica. Storia siciliana di vizi, virtù, trappole, passioni e disincanti”, edito da Ibiskos-Ulivieri
La terza giornata culturale araba all'insegna degli Accordi di Abramo
La manifestazione organizzata dall’associazione ItaliArabi presso la Grande moschea di Roma ha visto quest’anno come ospite d’eccezione l’ambasciatore del Kuwait al Sabah
Hanno ucciso "Buon Natale". Scrive Ciccotti
Sempre più negli auguri e nella pubblicità si omette “Buon Natale” per non offendere i non cristiani. In questo progetto di “cancel culture” persino la Commissione europea ci ha provato. La nascita di Gesù, invece, non solo è storia ma anche fede rivelata. E il cinema talvolta ce lo ha ricordato. Una nota di Eusebio Ciccotti