Skip to main content
Mezzogiorno

Francesco Vito, un impegno tra etica ed economia. Il ricordo di Pedrizzi

Nel nostro Paese non sono pochi i casi di ingiustificato oblio nei confronti di molti uomini di cultura che hanno operato nei primi decenni del secolo. Uno dei più eclatanti riguarda Francesco Vito. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi

Da Harvard al cha cha cha. Il Pasquino che non ti aspetti

Il professore emerito di scienza politica e accademico dei Lincei è in libreria con “Tra scienza e politica – Un’autobiografia” (Utet), il racconto di una vita “variamente interessante” tra aneddoti personali e storia del ‘900

Cinema e fiction, tutti i ritardi dell'Italia sulle disabilità

È giunto il momento di porre finalmente anche per quanto riguarda tutto il settore del video la dovuta attenzione ai disabili non vedenti e non udenti, contribuendo a far fare alle classi politiche e al Paese finalmente quei passi avanti verso una seria tutela delle disabilità che si attendono da tempo ma che scontano grandi ritardi

Gengis-Putin e la nuova Katyn. Scrive Ciccotti

A Katyn vennero massacrati tutti i quadri dell’esercito polacco nel 1940. Arrestati dai sovietici furono scaricati brutalmente nella foresta e barbaramente uccisi. Il “caso” vuole che tra Bucha e Katyn non ci siano molti chilometri. La logica del massacro è però identica. Cancellare una popolazione. O gran parte di essa. Purtroppo gli autori sono gli stessi, dopo ottanta anni

Torna Hypermaremma. Si parte con le opere di Gallo e Monosov

La quarta edizione della manifestazione artistica aprirà nel weekend di Pasqua con l’opera “I giocolieri dell’armonia” di Giuseppe Gallo e la performance “Impossible meeting point” dell’artista Rachel Monosov. I dettagli, gli orari e come arrivare

La preside e la sentenza. Il cine-racconto di Ciccotti

Nella “domenica della adultera” un cine-racconto tra cronaca e vicenda neotestamentaria. L’autore è lo storico del cinema, accademico e preside di un polo liceale, Eusebio Ciccotti

I media 4.0 e la sovranità culturale europea. Il saggio di Balestrieri

Di Luca Balestrieri

Luca Balestrieri insegna Economia e gestione dei media alla Luiss. Nel libro “Le piattaforme mondo. L’egemonia dei nuovi signori dei media” (Luiss University Press) racconta la rivoluzione in corso nel mondo dei consumi culturali. Ne pubblichiamo un estratto

La scomparsa di Maria Romana De Gasperi nel ricordo di Girelli

Le parole di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi, che ricordano Maria Romana De Gasperi

Una umanità tutta da dimostrare nei nostri aiuti all'Ucraina

Aiutare a ricostruire, a costruire, avere la capacità di articolare una parola di pace e di coraggio autenticamente nuova da riflettere su un comune e più ampio orizzonte, vorrà dire sapere che un popolo si è unito nel dirsi pronto a sacrificarsi liberamente come può per aiutare chi non può fare altro che opporre la vita a chi lo vuol derubare della stessa vita

Maria Romana De Gasperi, il coraggio della memoria

Staffetta partigiana, segretaria di un premier, figlia di uno statista. Maria Romana De Gasperi, scomparsa nella notte, ha dedicato un’intera vita a tenere viva la memoria del padre Alcide. Dalle lettere a Truman a Togliatti, un ricordo

×

Iscriviti alla newsletter