Skip to main content

Come può salvarsi un Occidente vittima di sé stesso? Il libro di Bernabè letto da Jean

Forse, l’unico modo di sopravvivere per l’Europa, superando, come suggerisce Bernabè nel suo saggio, anche le sue crisi demografica e religiosa, è quello di unirsi ancor più di oggi agli Usa. Accettando di trasformare la Nato in un’alleanza globale estesa all’Indo-Pacifico, abbandonando le fantasie dell’autonomia della sicurezza europea. La recensione del generale Carlo Jean

La comicità italiana patrimonio Unesco. A lezione da Verdone con la Fondazione Guido Carli

Appuntamento con il regista e attore romano il prossimo 11 marzo alla Luiss con l’evento “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli anni 80 a oggi”. “Sono onorata che Verdone abbia accettato il nostro invito a tenere la quinta delle allocuzioni promosse dalla Fondazione sin dal 2021: è il miglior erede della commedia all’italiana, che ha saputo reinterpretare regalandoci alcuni dei personaggi più memorabili del nostro cinema”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Un treno per ricordare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata

Nuova edizione del Treno del ricordo che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra

Itaca, Odisseo e una domanda di fondo: guerra o pace? La recensione di Ciccotti

Con l’intrigante Itaca. Il ritorno (2024), Uberto Pasolini rilegge l’ultima parte del poema omerico, la vendetta di Odisseo. Con una doppia opzione che interpella eticamente lo spettatore: guerra o pace? La recensione di Eusebio Ciccotti

Non è tempo di trollare la cultura. L'opinione di Monti

È necessario “ordinare” la cultura, perché il disordine può sicuramente essere un valore aggiunto per i produttori primari (artisti, musicisti, scrittori, ecc.), ma di certo non fa bene ad un comparto economico che si rispetti. L’opinione di Stefano Monti

Carmen Consoli affascina Londra grazie al Consolato Generale d’Italia

La cantautrice siciliana ha presentato il suo nuovo lavoro a Londra, presso il Britten Theatre, all’interno del prestigioso Royal College of Music. Così il Consolato Generale d’Italia a Londra promuove la cultura italiana all’estero

Epopea dei Florio, il giallo letterario della loro genesi

La storia della letteratura e dell’editoria sono costellate da un’infinità di casi di plagi e di appropriazioni, totali o parziali, di lavori letterari e artistici. Il “saccheggio” può anche riguardare gli spunti tratti da saggi e libri che non vengono neanche citati come fonti, come evidenzia il caso della storia della storica famiglia dei Florio

La farfalla impazzita. La forza e il coraggio di Giulia Spizzichino raccontati da Riccardi

Va in onda stasera su Rai1 il film tv “La farfalla impazzita”, liberamente tratto dal libro di Giulia Spizzichino scritto con Roberto Riccardi “La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al Processo Priebke” (Giuntina). “Il coraggio di Giulia ha fatto la differenza, sia nel processo, sia per ottenere l’estradizione, perché affrontare un viaggio transoceanico è significato per lei andare incontro ai fantasmi che si era portata dentro per tutta la vita”

Paul Newman, i 100 anni dell’antidivo dagli occhi di ghiaccio e dal cuore d’oro

Cento anni fa nasceva Paul Newman. Forse l’unico attore ad aver dato vita a notevoli personaggi in tutti i generi cinematografici: psicologico, spy, western, commedia, drammatico. Impegnato nel sociale, è stato pilota in gare automobilistiche. Oscar per “Il colore di soldi” (1986, Martin Scorsese)

Incendio Hotel Kartal in Turchia, la tragedia nella neve. Il cordoglio di Girelli

L’incendio al Grand Hotel Kartal di Kartalkaya, in Turchia, ha causato 76 morti e 51 feriti. L’ambasciatore Girelli ha lodato l’intervento dei vigili del fuoco e espresso il suo cordoglio, mentre il presidente Erdogan ha dichiarato una giornata di lutto nazionale

×

Iscriviti alla newsletter