Cosa c’entra la pandemia col “cor inquietum” agostiniano? Forse molto di più di quello che pensiamo. La pandemia porta sofferenze e disagi: fisici, economici relazionali e anche interiori. Le parole di Agostino mi sembrano così pregnanti per descrivere il nostro stato: “Ove valgo, non voglio stare; ove voglio, non valgo, e qui e là sto infelice”. Diventiamo così, spesso, tristi, inquieti…
Cultura
Dopo la pandemia, la cultura dovrà ripartire in chiave digitale
Siamo di fronte ad un bivio: restare a guardare e aspettare che la situazione di teatri, musei, cinema, biblioteche e luoghi d’arte si risolva cercando di sopravvivere, oppure diventare parte attiva, cogliere nell’emergenza un’opportunità per rilanciare il settore, renderlo più attrattivo e fruibile per un target molto più vasto rispetto al passato. Scrive Michelangelo Suigo, External Relations & Communication Director Inwit
#IoSonoArmeno. Paolo Kessisoglu presenta il cortometraggio per il 24 aprile
Quest’anno, per il 24 aprile l’attore e conduttore Paolo Kessisoglu insieme all’amico esperto di relazioni istituzionali ed ex-ambasciatore armeno in Italia Sargis Ghazaryan hanno raccolto i volti e le voci di 40 armeni d’Italia in un corto dal titolo “IO SONO ARMENO”. Kessisoglu a Formiche.net: “Il claim ‘io sono armeno’ possono pronunciarlo tutti e noi speriamo che diventi virale”
Dal CNEL l’alleanza contro il Papilloma virus
In quest’ultimo anno il mondo dell’informazione e il dibattito pubblico è stato monopolizzato dall’avanzata del Covid-19 ma, a ben vedere, non è l’unico virus a far paura. Per questo, nella prestigiosa cornice del CNEL, è stato presentato oggi il progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus”, dedicato alla prevenzione del virus del Papilloma che, ogni anno solo in Italia,…
Tutti in classe appassionatamente? La versione del preside Ciccotti
Potrebbe esser problematico il rientro a scuola al 100% degli alunni nelle ultime cinque settimane di lezione. I mezzi pubblici non ancora sufficienti e le aule non adeguate al numero degli allievi in distanziamento non garantirebbero una situazione di sicurezza sanitaria. In alcuni istituti ci sono di nuovo classi in quarantena, più di novembre 2020. Ecco il parere del saggista e preside Eusebio Ciccotti
La bellezza è la forza del cuore. Ricordando Audrey, icona di fragilità
Icona di stile e di sensibilità, Audrey Hepburn raccontata da Elvira Frojo simboleggia la rinascita partendo dai sentimenti, in vista delle nuove riaperture. La storia di una donna del passato ricorda, oggi, al mondo, la potenza dell’amore
La Superlega tra calcio e miliardi. Ma è colpa degli americani?
L’annuncio della “European Super League” ha scosso il mondo del calcio (e non solo). E se aprire quotidiani e telegiornali con articoli indignati fosse solo l’ennesima conferma dell’antico principio di “panem et circenses” o un uso strumentale dello sport come arma di distrazione di massa? E se l’aspra reazione di leghe nazionali, Uefa e Fifa non fosse in larga parte strumentale, legata soprattutto al desiderio di difendere l’attuale assetto di potere?
Bruno Arpaia racconta Luis Sepúlveda, tra amicizia e passioni
È passato un anno dalla morte di Luis Sepúlveda, portato via improvvisamente dal Covid. Bruno Arpaia nel suo volume “Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore” (Guanda) racconta il lato umano dello scrittore cileno tra nostalgia, ricordi, impegno politico e amicizia
Cosa significa l’abolizione della censura cinematografica
Cosa significa, veramente, l’abolizione della censura cinematograficaDa tutela del buon costume a strumento di tutela dei minori. La censura cambia nome e funzione. Ma rimane tale e quale, se non peggio. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine sicurezza pubblica, all’università di Chieti-Pescara
Italia-Francia, storia di un'amicizia ritrovata tra Paul Valéry, Ungaretti e Contu
Tra letteratura e amicizia, lo scambio epistolare e non solo fra gli intellettuali Paul Valéry, Giuseppe Ungaretti e Rafaele Contu nell’evento streaming trasmesso da Palazzo Farnese “Paul Valéry e l’Italia. Le amicizie ritrovate”. Un incontro che inaugura le celebrazioni dell’ambasciata di Francia per i 150 anni dalla nascita del poeta francese e organizzato insieme all’Institut français Italia e all’Ansa, per raccontare il legame culturale fra i due Paesi attraverso scritti inediti della preziosa biblioteca di Luigi Contu, ereditata dal nonno