Mercoledì 27 settembre dalle ore 10:30, a Roma presso Villa Dino, si terrà l’evento organizzato da Elesia dedicato alle tecnologie abilitanti fondamentali indispensabili anche per il settore della difesa
Difesa
Non serve cercare colpevoli a tutti i costi. La tragedia di Torino vista da Alegi
Una sequenza di fatalità improbabili. Di fronte alla tragedia che ha colpito la piccola Laura, in seguito a un incidente con un aereo delle Frecce tricolori durante il decollo dall’aeroporto di Torino-Caselle, è importante rispettare il dolore della famiglia senza però strumentalizzare l’evento per fini ideologici. Ora spetterà all’Ispettorato sicurezza volo chiarire le cause dell’incidente. Il punto dello storico militare e giornalista, Gregory Alegi
Resilienza e infrastrutture critiche. L'Europa, l'Italia e l’interesse nazionale
Lunedì 25 settembre dalle ore 18:00 si terrà l’evento organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio dei ministri, dedicato a ripensare la sicurezza delle infrastrutture critiche. Parteciperanno Frattasi, Federici, Lega, Mariani, Bagnasco e Setola
Cavo Dragone nuovo presidente del Comitato militare Nato. Tutte le sfide
Classe 1957, pilota e paracadutista, sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone a prendere il posto dell’ammiraglio Rob Bauer alla guida del Comitato militare Nato. Tante le sfide che attendono l’ufficiale italiano, dal rafforzamento della deterrenza Alleata, al sostegno all’Ucraina fino agli investimenti nella Difesa dei Pesi alleati e la produzione di munizioni
La festa per i 10 anni di AirPress nel servizio di SkyTg24 con Crosetto, Valente e Cristoforetti
Alla Lanterna di Roma si sono festeggiati i 10 anni di AirPress, la rivista del gruppo Formiche specializzata in difesa e aerospazio
La nuova strategia cyber del Pentagono commentata dall’avv. Mele
“È importante il richiamo statunitense alla cooperazione internazionale in un campo in cui le reti ci rendono tutti interconnessi e, dunque, a rischio effetto spillover anche se il conflitto o l’operazione non ci riguarda direttamente”, dice l’avvocato Mele (Gianni & Origoni)
Il caso Ustica tra politica, giustizia e verità. L'opinione del gen. Tricarico
Sono stati diversi i percorsi giudiziari di Enzo Tortora e della tragedia di Ustica? Secondo il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa, vi è un’evidente disparità di percezioni, nonostante le assoluzioni
La Difesa polacca punta al 4%. Opportunità da Varsavia per Perego di Cremnago
Le Forze armate polacche saranno rinforzate drasticamente nei prossimi anni, con Varsavia che superata la soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa già guarda oltre, verso il 4%. Intervista a Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa
Tutti i passi avanti fatti sul Gcap alla fiera di Londra
Il programma che unisce Italia, Regno Unito e Giappone è “industriale e tecnologico, ma soprattutto una scelta politica per la sicurezza dell’area che va dall’Atlantico all’Indo-Pacifico”, ha spiegato il ministro Crosetto al Dsei, dove sono stati fatti diversi annunci che riguardano il futuro jet da combattimento
Spese per la Difesa. Per Stoltenberg bene la crescita, ma l’obiettivo è il 2%
Le spese per la Difesa crescono in tutti i Paesi Nato, un aumento che raggiungerà per il 2023 l’8%. Ma molti Stati sono ancora lontani dalla soglia del 2% del Pil da destinare al budget militare. Un buon trend, ma per il segretario generale della Nato, “ancora non ci siamo”. Un allarme che si riverbera nella polemica italiana sul tema delle spese militari