Estendere il perimetro del venturo scudo spaziale Usa agli Alleati fungerebbe non solo da elemento di maggiore coesione interna alla Nato, ma porterebbe anche diversi vantaggi sul piano economico e su quello tecnologico. Un’idea di Golden Dome che protegga Europa e Nord America, ma su cui pende la scure dell’agenda unilaterale di Trump
Difesa
Subic Bay, così Usa e Corea puntano sui cantieri navali filippini
Il cantiere navale di Subic Bay, storica ex base statunitense nelle Filippine, è stato rilanciato grazie a investimenti sudcoreani e americani, tornando a essere un hub industriale e logistico regionale. La mossa si inserisce nella strategia Usa di rafforzare infrastrutture e alleanze nell’Indo-Pacifico per contenere l’espansione cinese e garantire il controllo delle rotte marittime strategiche
Volenterosi, l’Ucraina e il peso dell’Europa per il cessate il fuoco. Parla Graziano (Pd)
“Oggi, attori come Washington, Mosca e Pechino, pur con le loro ovvie differenze, parlano con una voce sola. In Europa invece ci sono 27 capi di governo, 27 ministri degli Esteri, 27 ministri della Difesa. È un sistema che non regge di fronte alle sfide globali”. Intervista al deputato Pd Stefano Graziano, capogruppo della Commissione Difesa della Camera dei Deputati
Da Palo Alto al Pentagono, Trump porta i vertici delle Big Tech nelle Forze armate
L’amministrazione Trump ha aperto a una nuova stagione della collaborazione tra le Big Tech della Silicon Valley e il mondo della difesa. Se una volta l’apporto di queste realtà era discreto (se non proprio taciuto), ora, con l’istituzione di un’unità dedicata, alcuni esponenti di queste aziende sono entrati direttamente a far parte dei ranghi dell’US Army. L’obiettivo? Premere l’acceleratore sull’innovazione per continuare a garantire la superiorità tecnologica degli Stati Uniti
Dopo i mercati, la Cina invade anche i campi di battaglia con i suoi droni
Nonostante la Cina dichiari neutralità, le prove di un suo coinvolgimento nella guerra in Ucraina si moltiplicano sempre di più. Nello specifico, fornendo a Mosca componenti e tecnologie per i droni che martellano le città ucraine. Questa cooperazione militare rafforza l’asse Pechino-Mosca, complica la difesa ucraina e ridefinisce le dinamiche geopolitiche
Italia nello Spazio. In arrivo il bando Asi per la costellazione nazionale di satelliti
L’Italia apre una nuova fase della sua politica spaziale: dopo l’entrata in vigore della legge quadro sullo Spazio, l’Asi lancerà un bando per lo studio di una costellazione nazionale di satelliti per telecomunicazioni sicure. Un progetto che unisce strategia industriale, ricerca e ambizione europea per rafforzare il ruolo del Paese nella Space economy
Inizia l'era delle armi laser. Come si muovono Stati Uniti ed Europa
Le armi laser stanno uscendo dai laboratori ed entrando nelle flotte e negli eserciti: dagli Stati Uniti al Regno Unito, fino ai nuovi programmi francesi e italiani. Costi bassi, logistica semplificata e capacità di contrastare sciami di droni promettono di rivoluzionare la difesa aerea. Entro i prossimi anni questi sistemi saranno parte integrante della protezione di navi, basi e infrastrutture critiche
La Cina tra diplomazia e deterrenza. Così Sco e parate ridefiniscono l'ordine globale
La prima settimana di settembre 2025 ha certamente segnato un momento di svolta nella geopolitica globale, con la Cina che ha orchestrato una sequenza di eventi complementari capaci di proiettare potenza su dimensioni multiple. Dal Summit della Shanghai Cooperation Organization (Sco) di Tianjin alla grandiosa parata militare di Pechino per l’80° anniversario della vittoria sul Giappone, Xi Jinping ha dimostrato la capacità cinese di combinare soft power diplomatico e hard power militare in una strategia coordinata di ridefinizione dell’ordine internazionale. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Così la navigazione inerziale può proteggerci dagli attacchi russi. L'analisi di Trezza
L’escalation degli attacchi Gps richiede soluzioni tecnologiche avanzate. Le capacità italiane nella navigazione inerziale rappresentano una risposta strategica alla guerra ibrida. Il punto di Gianluca Trezza, deputy general manager di Northrop Grumman Italia
A Pechino la People's Liberation Army mostra le sue punte di diamante
La parata militare di Pechino, organizzata per celebrare la vittoria cinese sul Giappone nella Seconda guerra mondiale, ha rappresentato una dimostrazione di forza e di innovazione tecnologica. Tra le principali novità figurano nuovi missili balistici, sistemi ipersonici, carri armati, droni e armi laser