Skip to main content

Missioni internazionali, Meloni conferma linea transatlantica e interesse nazionale

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la prosecuzione delle missioni internazionali e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo in corso e l’avvio di nuove missioni internazionali per il 2023. Dal Sahel all’Ucraina, pensando alla Libia come all’Indo Pacifico, e confermando l’allineamento sull’asse atlantista, preservando gli interessi nazionali più diretti. Tutti i dettagli

Il confronto Usa-Cina, tra Nato globale, ruolo dell'Ue e competizione sulle tecnologie

Di Andrea Manciulli ed Enrico Casini

Negli ultimi anni, soprattutto sul versante economico e tecnologico, lo scontro si è fatto sempre più aspro. E non a caso la stessa Nato, e l’Europa, hanno iniziato a guardare alla Cina come a una rivale strategica. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, presidente e direttore di Europa Atlantica

L’Ucraina entri nella Nato. Parla l’ex premier lituano Kubilius

In vista del summit degli alleati a Vilnius, l’europarlamentare dice a Formiche.net: “La ratifica potrebbe avvenire soltanto a guerra finita ma un invito formale, come fatto l’anno scorso con Finlandia e Svezia, è possibile”. E sulla Via della Seta, ecco il consiglio all’Italia: “La dipendenza da Paesi come Russia e Cina può diventare una grande minaccia per la sicurezza geopolitica”

Ecco i risultati degli investimenti Ue in Difesa. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

È il momento di fare un punto sugli investimenti. La Corte dei Conti europea ha rilasciato il primo rapporto speciale di monitoraggio sulla Azione preparatoria per la ricerca nella Difesa. Le criticità riguardano sia aspetti amministrativi e gestionali, sia la ridotta disponibilità di risorse umane qualificate. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Mare del Nord, ecco come Mosca vuole sabotare il maxi-progetto energetico 

Per i leader di nove Paesi europei la regione può diventare la più grande centrale elettrica al mondo. E la Russia muove la sua flotta

F-104, F-35 e oltre. Ulmer (Lockheed) racconta il legame con l’Aeronautica

Sessant’anni di collaborazione legano l’Aeronautica militare italiana e la Lockheed Martin, a partire dal leggendario F-104, che nel Dopoguerra ha segnato l’ingresso dell’Italia nell’era dei jet militari, fino al caccia di quinta generazione F-35. Airpress ne ha parlato con Greg M. Ulmer, vice presidente esecutivo della divisione Aeronautica di Lockheed Martin

Da Mosca a Pechino ecco le nuove sfide per la deterrenza Nato

L’evento, organizzato da Formiche e Airpress in collaborazione con la Nato Public diplomacy division, è stata l’occasione per fare un punto insieme a de Santis, Terzi di Sant’Agata e Politi sulla deterrenza dell’Alleanza, la cooperazione con l’Ue e il contenimento della Cina alla luce della guerra

Cosa cambia con i carri armati moderni all'Ucraina. Scrive Jean

L’arrivo in Ucraina di qualche centinaio di carri moderni tedeschi, americani, britannici e francesi non cambierà la situazione sul terreno. Avranno però un effetto positivo sul morale delle truppe ucraine, in attesa della controffensiva. L’analisi di Carlo Jean

La Cina punta a dirottare satelliti? L'allarme dell'intelligence

La Cina intende diventare la prima potenza oltre l’atmosfera terrestre entro il 2045. Per raggiungere l’obiettivo, secondo un documento della Cia, Pechino starebbe sviluppando una sofisticata capacità cyber per copiare i segnali che da terra raggiungono i satelliti in orbita per prenderne il controllo

Un ufficiale Italiano volerà alla base della Us Space Command

Ecco un nuovo accordo spaziale Italia-Stati Uniti per l’assegnazione di un ufficiale di collegamento italiano presso il quartier generale del comando spaziale Usa. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter