Il dibattito pubblico sull’uranio impoverito richiede l’esposizione di alcuni punti per fare chiarezza sulla questione. Pubblichiamo l’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa
Difesa
Così deve cambiare la deterrenza Nato. Parla Kasčiūnas
Intervista esclusiva con il presidente della commissione Sicurezza nazionale e Difesa del parlamento di Vilnius: “Abbiamo bisogno di un segretario generale dall’Est, avevamo ragione sulla Russia. Ora serve una nuova deterrenza”. Terza via Ue tra Usa e Cina? “Non è necessaria, serve il legame transatlantico”. Un consiglio all’Italia sulla Via della Seta: “Non rinnovate”
Sistemi di difesa dalla Cina a Prigozhin. Gli Usa sanzionano un’azienda cinese
Colpiti dal nuovo round oltre 120 aziende e individui in più di 20 Paesi. C’è anche King-Pai, che fornisce alla Russia sistemi di guida per missili da crociera
Caccia del futuro. Il finanziamento di Londra che accelera sul Gcap
Londra ha assegnato oltre seicento milioni di sterline al consorzio britannico al lavoro sul caccia del futuro, Gcap, guidato da BAE Systems, ma che vede la partecipazione di Leonardo Uk e Mbda Uk. Un segnale dell’interesse del governo britannico ad accelerare sul programma congiunto con Tokyo e Roma
Mare aperto. Ecco la più grande esercitazione della Marina
L’interoperabilità e le capacità multidominio sono al centro della Mare aperto 2023, la più grande esercitazione della Marina militare che la vedrà impegnata con le unità della Squadra navale per oltre tre settimane nelle acque del Mediterraneo. A bordo delle navi italiane ci saranno anche militari e civili provenienti da 23 nazioni
Un acceleratore per il caccia del futuro. Ecco l’iniziativa della Difesa
La Difesa lancia la Gcap acceleration initiative, un programma rivolto a università, centri di ricerca, imprese e startup per raccogliere il meglio dell’innovazione nazionale per supportare il Paese nel programma per il caccia di sesta generazione
Così Nave Morosini porta il sistema-paese Italia nell'Indo Pacifico
Una missione che durerà cinque mesi, toccherà 15 porti di 14 Paesi differenti, e vedrà l’unità della Marina impegnata non solo in operazioni militari (anche in mari caldi come il Mar Cinese) ma anche in attività di Naval Diplomacy. Portando nella regione il valore, politico e tecnologico, del nostro Paese
Stabilità della regione e nuove collaborazioni. La visita di Crosetto in Libano
Il ministro della Difesa si è recato in Libano in prossimità della Pasqua per salutare i militari italiani impegnati nel Paese ed esplorare nuove forme di collaborazione con il governo, scosso da una fase di tensione economica e politica
Cyber resilience e cyber solidarity. Lo scudo informatico Ue
Il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton annuncia un investimento di più di un miliardo di euro per rendere operativi il Cyber Resilience Act (ancora da approvare) e il recepimento della direttiva Nis2, in vigore dall’inizio di quest’anno. Per far sì che in Europa non ci si accorga degli attacchi in 190 giorni (la media di oggi) ma in poche ore
Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...
Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat