Skip to main content

Come mai la dottrina aerea di Mosca non funziona. La versione di Tricarico

Da parte russa si è visto un impegno incomprensibile, ed errato secondo i criteri ormai consolidati in Occidente, delle forze aeree nel conflitto in Ucraina. La componente aerotattica di uno strumento militare ha un ruolo derimente nella condotta delle operazioni, soprattutto per l’acquisizione della superiorità aerea. Questo in Ucraina non si è visto, a causa di una dottrina di impiego russa obsoleta, e l’iniziativa potrebbe però passare a Kiev

Meloni Modi

Italia-India, nel nome della Difesa. La visita di Meloni e l’accordo in arrivo

Secondo The Hindu, il premier italiano incontrerà il suo omologo indiano all’inizio di marzo, quando parteciperà alla conferenza Raisina Dialogue. La sua visita dovrebbe allentare le vecchie tensioni e inaugurare una nuova cooperazione bilaterale nel settore della difesa, nel segno del rinnovato interesse italiano per il quadrante indopacifico

Caccia o droni? Il governo studia il settimo decreto armi a Kyiv

Il Samp-T arriverà nelle prossime settimane ma già si lavora al nuovo pacchetto. C’è scetticismo sulla possibilità che Roma invii dei caccia, ma si parla di una nuova partita di droni e non si esclude la fornitura di “missili a lunga gittata”. Ecco il retroscena del Corriere e le dichiarazioni di Cirielli e Tajani

digitale

Lezioni dagli Usa per una Difesa europea. La riflessione di Preziosa e Velo

Di Dario Velo e Pasquale Preziosa

Il percorso di costruzione dell’Ue, e in particolare della sua Difesa comune, ha diversi paralleli con l’evoluzione degli Usa, dalla cui storia possono essere tratte diverse lezioni. L’Ue potrebbe rafforzare il suo modello federale restando all’interno della Nato, con un modello di difesa simile a quello Usa del XIX secolo. La riflessione di Dario Velo, professore presso la facoltà di Economia dell’università di Pavia e membro del Comitato scientifico del Centro studi sul federalismo, e il generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza di Eurispes

“Ali per la libertà”. Il generale Davis spiega il suo sì ai caccia a Kyiv

Di Gordon Davis

Il generale in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti ed ex vicesegretario generale aggiunto della Nato con delega agli investimenti per la Difesa, oggi al Center for european policy analysis, illustra l’impatto dell’invio all’Ucraina di jet di fabbricazione occidentale o russa

Modernizzazione, 2% ed export. La Difesa fa il punto in Parlamento

Il comparto della Difesa è formato da diversi elementi interdipendenti. Forze armate, istituzioni e industria sono ciascuna una parte fondamentale dell’architettura che assicura al Paese la sua tutela e sicurezza. Per farlo, però, hanno bisogno ciascuna del sostegno e del supporto garantito dal Parlamento. Cosa hanno detto alle Commissioni di Camera e Senato il ministro Guido Crosetto, il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino e il presidente di Aiad, Giuseppe Cossiga

Israele e la strategia di Leonardo per l’innovazione. Parla Savio

Il rafforzamento di Leonardo nel mondo segue un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando le leve a disposizione del gruppo, a partire dall’innovazione. Ne sono un esempio i recenti accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot. L’intervista ad Airpress di Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo

Innovarmy, come le tecnologie robotiche sono al servizio dell’Esercito

L’Esercito si proietta nel futuro concludendo il primo ciclo di sperimentazione sui Sistemi robotici autonomi alla Scuola interforze per la Difesa Nbc di Rieti. La Forza armata, grazie a Innovarmy, è ora pronta a guardare alla logistica distribuita

Primati e record. A Firenze si celebrano i primi 100 anni dell’Arma azzurra

Un viaggio lungo i secoli, che dai primi studi sul volo di Leonardo da Vinci arriva fino all’esplorazione spaziale di oggi e, domani, il viaggio dell’umanità verso la Luna e Marte. Un racconto che ripercorre anche le tappe dei primi cento anni dell’Aeronautica militare, che nella cornice di Palazzo Vecchio a Firenze ha voluto inaugurare le celebrazioni per il suo primo secolo di vita

L’Italia tra il 2% Nato e le norme Ue. Cos’ha detto Crosetto

L’Italia non ha ancora raggiunto l’obiettivo di dedicare alla spesa militare almeno il 2% del bilancio dello Stato, come prevede un impegno preso dagli alleati della Nato nel 2014, ma bisogna considerare anche che ci sono i vincoli imposti dal Patti di stabilità dell’Ue che non tengono conto di questo impegno, ha spiegato il ministro

×

Iscriviti alla newsletter