L’uso estensivo dei droni è in realtà una tendenza già emersa in altri teatri bellici della storia recente. Ciò che però distingue il caso dell’Ucraina è, innanzitutto, il numero senza precedenti di sistemi a pilotaggio remoto di ogni tipo e dimensione schierati da entrambe le fazioni. L’analisi di Federico Borsari, Leonardo fellow presso il Center for european policy analysis, Cepa, e Nato-2030 global fellow, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Difesa
Sempre più Italia nell’EuroDrone. Ecco l’avionica made in Pomezia
Sarà italiano anche il sistema avionico del velivolo a pilotaggio remoto EuroDrone, il sistema che dovrà dotare il Vecchio continente di nuovi apparecchi all’avanguardia, ormai indispensabili nei nuovi scenari operativi. Sarà il Navex-100 di Northrop Grumman Italia, che sarà integrato con i sistemi di geolocalizzazione satellitare di Safran grazie a un accordo tra le due realtà
Dalla drone diplomacy alla Kaan diplomacy, le ambizioni turche sul nuovo caccia
La Turchia testa con successo il nuovo caccia di quinta generazione, “sostituto” dell’F-35. Aprendo scenari di rilievo sia sul piano della sicurezza che della weapon diplomacy. Come già fatto con i droni
A Singapore Pechino mostra il suo nuovo elicottero per l’export
La Cina ha presentato al mondo il suo elicottero d’attacco Z-10 ME al Singapore Airshow. Con il progetto, la Cina tenta di rafforzare il suo ruolo di esportare armi in Asia approfittando dell’occasione per mostrarsi quale credibile alternativa a Washington
Export militare, arriva l'ok del Senato alla modifica della 185
Con il via libera del Senato, la riforma della legge per l’export militare passa alla Camera dei deputati. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare
Fincantieri guarda al Golfo. Così produrrà le sue navi negli Emirati
L’accordo firmato a Roma tra Fincantieri ed Edge group marca l’inizio della collaborazione che porterà alla creazione di una filiera di produzione navale negli Emirati grazie all’expertise del gruppo triestino. Un accordo dal valore di trenta miliardi di euro. Fincantieri ottiene così un caposaldo nel mercato del Golfo ed Edge group guadagna un set di capacità avanzate nella realizzazione di navi militari
La US Space Force lancia l'idea di una red line con Pechino. Di cosa si tratta
La Space Force statunitense propone l’istituzione di una linea di comunicazione diretta tra Washington e Pechino per evitare incidenti in ambito spaziale. Sulla scia di quanto già proposto quasi un anno fa
Ue e Giappone giocano assieme in difesa. Ecco come
Il Consiglio Affari esteri ha deliberato l’avvio di trattative con Tokyo per un rafforzamento delle relazioni bilaterali. Focus su sicurezza marittima, condivisione di intelligence e la risposta agli attacchi ibridi
















