L’Arma azzurra si unisce alle fila di chi ha già scelto il sistema missilistico di difesa europeo superficie Samp/T Ng a lungo raggio che, grazie alle sue tecnologie ed equipaggiamenti, come il missile di Mbda e al nuovo radar Leonardo, potrà garantire una protezione a 360 gradi alle Forze armate
Difesa
Come perseguire l’interesse nazionale. La ricetta di Crosetto, Cingolani e Folgiero
In occasione della terza edizione del Med-Or Day, si sono confrontati sui temi dell’interesse nazionale il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il presidente di Med-Or, Marco Minniti, e gli amministratori delegati di Leonardo e Fincantieri, Roberto Cingolani e Pierroberto Folgiero
Nel 2022 oltre 2 miliardi e 100 progetti per la Difesa europea. Il bilancio di Breton
Se si spende insieme per la Difesa in Ue, si spende meno e meglio. Lo ha dichiarato il commissario Ue Breton nella seduta Budget sui piani europei della Difesa, tracciando il bilancio di come sono stati spesi lo scorso anno i fondi dedicati all’Edf. In arrivo anche un fondo da 20 miliardi per l’Ucraina
Sul 2% alla Difesa, l’Italia è indietro. L’allarme di Crosetto e Tajani
Sull’obiettivo di dedicare il 2% del Pil per le spese della Difesa l’Italia è indietro e rischia di rimanere il fanalino di coda dell’Europa. Le difficoltà ci sono, ma resta un traguardo da raggiungere. L’audizione alle commissioni dei ministri della Difesa, Guido Crosetto, e degli Esteri, Antonio Tajani
Spazio e cyber chiavi del multidominio. Il punto di Elt
Presso la sede del Segretariato generale della Difesa, Elt Group stimola la riflessione sui nuovi domini dello spazio e del cyber, ambienti trasversali e abilitanti che saranno essenziali nell’architettura multidominio della difesa del prossimo futuro
I nomi per il dopo-Wallace alla Difesa britannica
Naufragata la sua candidatura alla Nato il ministro ha annunciato il passo indietro. Al suo posto si parla di Tugendhat (ora alla Sicurezza) e Cleverly (Esteri), due ex militari come lui. Tra i primi impegni del suo successore ci sarà un incontro a tre con gli omologhi di Italia e Giappone per il Gcap
Italia in prima linea nel sostegno all’Ucraina. Il grazie di Stoltenberg a Meloni
Nell’incontro a Bruxelles tra il Segretario Nato Stoltenberg e la premier Meloni al centro le sfide per l’Alleanza atlantica e lo strenuo sostegno del nostro Paese all’Ucraina
La coppia Ariete-Leopard funziona. Il gen. Farina spiega perché
L’Italia non può permettersi di restare senza carri armati moderni in un periodo segnato da crescenti minacce e tensioni. Il salto quantitativo e tecnologico generato dall’accoppiata Ariete C2 e Leopard 2/A8 che il governo ha deciso di acquistare costituisce una risposta rapida e lungimirante per la nostra difesa nel settore dei corazzati. Scrive il generale Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito
Nato globale. La sfida dell'alleanza post-Vilnius secondo Jean
La modifica principale in corso nell’Alleanza rimane comunque la sua trasformazione strisciante da regionale a globale. Le opinioni pubbliche europee non ne sono consapevoli. L’interesse dell’Europa per l’Indo-Pacifico si traduce per esse in qualche più o meno folcloristica crociera nell’Oriente misterioso. L’analisi del generale Carlo Jean
Ucraina e Indo Pacifico. Le scelte giuste della Nato secondo Calovini
L’intervento del parlamentare di FdI, membro della delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato: “La presenza al vertice di Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud offre la risposta geopolitica alle nuove sfide che da quelle latitudini si stanno manifestando. L’indo Pacifico è uno scenario di politica internazionale di primo piano che non può essere più tenuto in disparte”