Efficientamento energetico, progetti di caserme verdi, autosufficienza e interazione con il pubblico civile. Questi e molti altri i temi affrontati durante la conferenza “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”, presso il Centro Studi Americani
Difesa
Gli aiuti Nato alla Turchia passano dal terminal di Taranto
Il comando alleato di Napoli ha iniziato a trasferire nella struttura gestita dal gruppo turco Yilport i 1.000 container per alleviare le sofferenze dopo il recente terremoto
La Difesa vale un punto di Pil, ma sull’export... L’audizione di Aiad
In audizione di fronte alla commissione Esteri e Difesa del Senato, il presidente e il segretario generale di Aiad, Giuseppe Cossiga e Carlo Festucci, hanno riportato i numeri del comparto industriale della Difesa nazionale. Da solo vale un punto di Pil, ma due terzi del fatturato vengono dall’export, e il settore chiede allo Stato di rivedere le sue regole a sostegno del comparto
Verso la controffensiva di primavera? Austin alza il livello del supporto a Kiev
A margine della riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin, ha spiegato come i Paesi che sostengono Kiev sono intenzionati a fornire una piena e credibile capacità di combattimento, e non solo equipaggiamento. Insieme ai mezzi pesanti e di difesa aerea forniti al Paese invaso, un più robusto impegno dell’Occidente potrebbe servire a supportare la prevista offensiva di primavera
Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo
La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati
Roma, Londra (e Tokyo). Cronache dall’incontro tra Crosetto e Wallace
A Villa Wolkonsky abbiamo parlato con il ministro Wallace. Ucraina, Nato, sicurezza energetica e climatica, commercio e immigrazione sono i temi al centro della relazione bilaterale. Ma sicurezza e difesa sono l’architrave su cui si sta rafforzando l’amicizia tra i due Paesi. Nelle prossime settimane i due ministri voleranno in Giappone per portare avanti la nascita del consorzio Gcap per il caccia di nuova generazione
Constellation e droni. La strategia di Fincantieri in America
Le fregate Constellation sono solo una delle attività che Fincantieri sta conducendo negli Stati Uniti. L’ad Pierroberto Folgiero e il presidente Claudio Graziano hanno raccontato in una intervista a Breaking Defense gli impegni dell’azienda negli Usa, le prospettive europee a seguito della guerra ucraina e il futuro del settore navale e dell’azienda nel nuovo anno
Sfida atomica. La Cina supera gli Usa sui missili balistici
Secondo una nota al Congresso del Comando strategico Usa, la Cina avrebbe più lanciatori di missili balistici intercontinentali rispetto Stati Uniti. Il vantaggio nucleare americano resta, dal numero di testate, ai missili sottomarini e aerei, ma la notizia accende il dibattito a Capito Hill, tra repubblicani che spingono per aumentare gli arsenali e i Dem che frenano
Himars alla Polonia. Gli Usa rinforzano la deterrenza intorno alla Russia
Gli Stati Uniti hanno annunciato la vendita alla Polonia di 18 sistemi Himars per un valore di 10 miliardi di dollari, così da permettere al Paese di “espandere la propria capacità di rafforzare la difesa della patria e di scoraggiare le minacce regionali”. Un acquisto per Varsavia che segue la modernizzazione militare dell’ultimo anno
Motovedette italiane alla Libia. Ecco il progetto europeo
Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani