Skip to main content

Anche gli Usa nel Gcap? Per l’inviato di Trump in Italia è possibile

Paolo Zampolli, inviato informale di Trump per l’Italia, ha suggerito l’idea di far entrare gli Stati Uniti nel programma Gcap, il progetto per il caccia di sesta generazione sviluppato da Italia, Regno Unito e Giappone. Zampolli ritiene che l’ingresso degli Usa potrebbe ridurre i costi di sviluppo, ma ammette di non averne ancora discusso con il presidente Usa

Il difficile cammino verso un’unione militare europea. L'opinione di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Mentre il conflitto in Ucraina e l’incertezza sulla posizione degli Stati Uniti impongono una risposta rapida e coesa, il percorso verso una vera Unione della Difesa resta ostacolato da divergenze politiche e difficoltà finanziarie. Il Libro Bianco della Commissione Europea e il programma Edip mirano a rilanciare il settore, ma i nodi da sciogliere sono ancora molti, tra cui il ruolo della Francia e le resistenze sui criteri di acquisto per gli equipaggiamenti militari

F35 in India? Ecco perché il dossier è importante

La semplice disponibilità dell’amministrazione Trump a discutere la condivisione di una tecnologia così avanzata come gli F-35 rappresenta un segnale nei rapporti Usa-India

Da Londra a Bruxelles, la settimana della verità per la difesa europea

Dal vertice allargato di Londra al Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, i prossimi giorni saranno cruciali per un’Europa che rischia di trovarsi sempre più indifesa in un mondo che cambia velocemente. Al centro della discussione, nuovi coordinamenti militari, garanzie di sicurezza per l’Ucraina e, soprattutto, il tema delle spese per la Difesa, in attesa della decisione Ue sullo scorporo dai vincoli del Patto di stabilità, come sostenuto dall’Italia

Quale futuro per la Us Navy. Le sfide tra cantieristica e Cina nell'era Trump

Il businessman indicato da Donald Trump come prossimo capo della Marina Usa ha esposto le sue priorità in caso di conferma da parte del Senato. Al primo posto, il rilancio della cantieristica, sempre più in difficoltà per la carenza di personale e impianti. Nel frattempo, ci si chiede se il giro di vite al Pentagono si tradurrà in un cambio di rotta sui piani per il futuro della Us Navy

A Kursk tornano le truppe nordcoreane. Mosca si gioca il tutto per tutto

Mentre Mosca e Washington si muovono sul piano diplomatico, sul campo la guerra prosegue senza tregua. La Russia ha nuovamente schierato soldati nordcoreani sul fronte di Kursk, nel tentativo di riconquistare i territori persi nell’offensiva ucraina di agosto. Una corsa contro il tempo prima dei negoziati, nei quali Kyiv potrebbe giocarsi la carta dei territori occupati per ottenere condizioni migliori

Missili ipersonici per l'esercito Usa. Quando arriveranno

Il missile ipersonico dell’esercito statunitense arriverà nel 2025 dopo due anni di ritardo. Problemi nei test avevano bloccato il programma, ma i successi degli ultimi mesi hanno sbloccato l’impasse

Il motore italo-europeo che equipaggerà i droni del futuro riceve la certificazione Usa

Il turboelica Catalyst incassa la certificazione dell’Faa Usa e si prepara a portare l’industria aerospaziale europea su un nuovo livello. Progettato da Avio Aero, il motore nella sua versione militare equipaggerà l’EuroMale, il primo drone interamente Made in Europe

Le ipotesi di truppe in Ucraina mettono la Nato a rischio? La versione del gen. Camporini

L’ipotesi di inviare truppe europee in Ucraina spacca il Vecchio continente. Francia e Regno Unito spingono, ma Italia e Polonia frenano. Il generale Vincenzo Camporini lancia l’allarme: “Nessuno ha una strategia chiara” e il timore è che tramonti “l’idea di solidarietà transatlantica”. In vista del vertice che deciderà sul futuro dei budget da dedicare alla Difesa, l’Italia sottolinea il peso degli impegni anche in termini di partecipazione alle missioni che rafforzano la deterrenza alleata tanto quanto i fondi

Vi spiego il significato dell'istituzione della figura del Veterano. Parla Perego di Cremnago

Due le qualifiche onorifiche istituite dal ministero per riconoscere il merito di chi ha servito il Paese in uniforme e una data simbolica, quella dell’11 novembre, per ricordare chi ha dedicato la propria vita al servizio del Paese. L’intervista di Formiche.net al sottosegratario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, sul significato di questa iniziativa che punta a rafforzare il legame tra cittadini e Forze armate

×

Iscriviti alla newsletter