Skip to main content

Perché Space Act e legge italiana sullo spazio sono due lati della stessa medaglia. Parla Mascaretti

La coincidenza tra la pubblicazione della prima legge italiana sulla space economy e la presentazione dello Space Act europeo rimarca l’importanza crescente del settore in Europa. Dalla necessità di armonizzare le normative nazionali al rischio di un eccesso di burocrazia, passando per il ruolo dell’industria e gli strumenti di sostegno pubblico, Bruxelles può giocare un ruolo importante nel sostenere le ambizioni spaziali continentali. Intervista ad Andrea Mascaretti, relatore della legge italiana e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy

Chi è e cosa farà George Moutafis, il nuovo ceo di Fincantieri Usa

Fincantieri Marine Group, controllata statunitense del gruppo italiano, ha nominato George A. Moutafis nuovo ceo, in un momento in cui l’amministrazione americana rilancia la priorità strategica sul rafforzamento navale. La nomina conferma la volontà del gruppo di consolidare la presenza industriale negli Stati Uniti, puntando su una leadership locale con esperienza trasversale tra difesa, industria e lunga tradizione e know how

Il carro europeo è morto? Viva il (terzo) carro europeo. Cos’è il progetto Marte

La Commissione europea ha approvato un finanziamento da 20 milioni di euro per avviare lo studio di un nuovo carro armato europeo. Il progetto sarà guidato da una joint venture tra Knds e Rheinmetall, ma vedrà la partecipazione di campioni industriali da tutta l’Unione europea (e non solo). Nel frammentario panorama della difesa europea, questo è il terzo progetto per un carro comune a ottenere finanziamenti Ue. Che la terza sia la volta buona?

Come cambia la difesa con la nuova alleanza Rtx-Shield AI

La nuova alleanza apre un capitolo strategico per l’innovazione della difesa statunitense, con l’integrazione tra hardware legacy e software autonomi basati sull’intelligenza artificiale. Due i progetti avviati, un’arma “collaborativa” e un pacchetto di sensori avanzati. Ecco perché contano

Ora Piaggio batte bandiera turca. La svolta Baykar tra rilancio e sfide industriali

Il passaggio di Piaggio Aerospace alla turca Baykar segna l’inizio di una nuova fase per lo storico marchio italiano. Il piano industriale prevede il rilancio del bimotore executive P.180, la produzione dei droni TB3 e Akinci, e la nascita di un hub europeo per la manutenzione aeronautica. Obiettivi definiti ambiziosi e sostenuti da investimenti non ancora quantificati, ma incardinati in una strategia che punta a coniugare tradizione e innovazione

Il Pentagono accelera sulla cantieristica. Al via il primo appalto da 5 miliardi

Gli Stati Uniti stanno affrontando più di un grattacapo con la cantieristica, con ritardi che rischiano di indebolire le capacità operative della US Navy. Per far fronte a queste criticità, il Pentagono ha stanziato un primo maxi-contratto da 5 miliardi per sbloccare la produzione di componentistica essenziale. L’iniziativa si inserisce nella più ampia strategia di Donald Trump per rilanciare lo shipbuilding Made in Usa

Leonardo investe nella sicurezza cyber. L'accordo con la finlandese Ssh

Leonardo consolida la propria strategia nel dominio cibernetico con l’acquisizione del 24,55% della finlandese Ssh Communications Security, rafforzando il proprio portafoglio internazionale in ambito cyber. La partnership punta a rafforzare le capacità difensive in un contesto globale caratterizzato da minacce ibride crescenti e dalla necessità di risposte sovrane nel dominio digitale

Dai tavoli da gioco alle scelte di comando. Il ruolo degli wargames esplorato al Casd

L’evento ospitato a Palazzo Salviati esplora le potenzialità degli wargames per la formazione alla leadership, con interventi di esponenti civili e militari. Tra teoria e simulazioni, emerge chiaro il messaggio sull’importanza di queste attività nei processi di decision-making a livello apicale

Quali rischi per la Difesa senza un piano industriale. Scrive Volpi

Di Raffaele Volpi

Nel cuore di un’Europa in riarmo, l’Italia è chiamata a decidere se giocare un ruolo strategico o inseguire gli eventi. La spesa militare cresce, ma senza una regia industriale rischia di disperdersi. Serve un progetto nazionale che integri difesa, innovazione, territori e Pmi. Il tempo delle decisioni è ora, e la domanda chiave è semplice quanto urgente: chi fa cosa? La riflessione di Raffaele Volpi

Aumento capacitivo, dual use e produzione. Il modello Fincantieri per l’industria della Difesa

La spesa europea e atlantica per la difesa sta rimodellando le dottrine militari e i bilanci economici degli Stati occidentali. Esempio cardine del riorientamento strategico dei settori pubblici e privati verso la Difesa è Fincantieri, pronto a riconvertire cantieri navali civili in poli esclusivi per la produzione militare, ottimizzando capacità industriali e di dual use, rafforzando la presenza strategica nel settore

×

Iscriviti alla newsletter