“L’Italia ha fatto ogni sforzo per dare una mano a 360 gradi”, ha dichiarato Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, in visita a Berlino. Colloquio tra Crosetto e Lecornu per definire gli ultimi dettagli tecnici tra Italia e Francia per la consegna all’Ucraina, nella primavera 2023, del sistema di difesa antiaerea
Difesa
Competenze tech per l’aeronavale. Il nuovo centro della GdF secondo Cioffi
“Un modello di riferimento con una soluzione di addestramento tecnologicamente all’avanguardia cui potranno guardare con estremo interesse le forze di sicurezza di tutto il mondo”. Così il direttore generale di Leonardo, Valerio Cioffi, ha commentato ad Airpress l’inaugurazione del primo Centro di simulazione di operazioni aeronavali della Guardia di Finanza, realizzato in collaborazione con la società di piazza Monte Grappa
Dal Consiglio Ue oltre mezzo miliardo per l’Ucraina. Il settimo pacchetto aiuti
“Continueremo a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario”. Lo ha dichiarato l’alto rappresentante Borrell in riferimento all’oltre mezzo miliardo di euro stanziato dal Consiglio dell’Ue per lo Strumento europeo della pace che permetterà ai Paesi membri di continuare a sostenere militarmente l’Ucraina contro l’aggressione russa
Cooperazione, difesa e jet. Si consolida il dialogo Italia-Giappone
Cresce la partnership strategica Roma-Tokyo, dalla collaborazione delle Forze armate al programma Gcap per il caccia di sesta generazione. Questi i temi dell’incontro a Roma tra Crosetto e il vice ministro Suzuki
Italia e Francia insieme per la difesa aerea dell'Ucraina
La Difesa francese conferma le indiscrezioni del fine settimana: l’Italia fornirà i lanciatori, la Francia i missili. Il plauso di Kiyv e le affermazioni del ministro Crosetto al Financial Times: “Un mancato sostegno occidentale significherebbe che non siamo più in grado di garantire il rispetto delle regole internazionali”
Dal Tempest alla sfida cinese. Tokyo avvicina Atlantico e Pacifico (anche via Roma)
Con la sua visita in Giappone, il segretario generale della Nato Stoltenberg ha evidenziato il legame sempre più stretto tra il Paese del Sol levante e lo spazio Atlantico. Dal Gcap alle nuove ambizioni di sicurezza di Tokyo, la partnership con l’Occidente cresce, con un ruolo importante anche del nostro Paese
La Russia di nuovo contro Crosetto. L’affondo dell’amb. Razov
È colpa dell’Italia se sono stati distrutti i canali di dialogo bilaterale attivi in precedenza, scrive il diplomatico. “Molto difficile citare una qualsiasi iniziativa adottata nella stessa direzione da parte russa”, aggiunge. Non fosse per l’invasione dell’Ucraina…
Nato e jet di sesta generazione. Incontro Italia-Svezia a SegreDifesa
Durante il bilaterale a Palazzo Guidoni, in merito al dominio aereo, si è rilevato il forte interesse di Stoccolma per il Global Combat Air Programme lanciato meno di due mesi fa da Roma, Londra e Tokyo
La possibile soluzione per l’Ucraina. L’ipotesi del gen. Tricarico
Riceviamo e pubblichiamo le proposte del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
La Marina alla prova dell’underwater. Intervista all’amm. Credendino
L’Italia è una potenza a prevalente connotazione marittima, e le attività militari del nostro Paese si concentrano nella regione del Mediterraneo allargato, in un’ottica che, sebbene interforze, ha nel mare il fattore-chiave. Una marittimità italiana, che richiede un impegno sempre più elevato. Alla rivista Airpress ha parlato il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino