Il rafforzamento di Leonardo nel mondo segue un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando le leve a disposizione del gruppo, a partire dall’innovazione. Ne sono un esempio i recenti accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot. L’intervista ad Airpress di Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo
Difesa
Innovarmy, come le tecnologie robotiche sono al servizio dell’Esercito
L’Esercito si proietta nel futuro concludendo il primo ciclo di sperimentazione sui Sistemi robotici autonomi alla Scuola interforze per la Difesa Nbc di Rieti. La Forza armata, grazie a Innovarmy, è ora pronta a guardare alla logistica distribuita
Primati e record. A Firenze si celebrano i primi 100 anni dell’Arma azzurra
Un viaggio lungo i secoli, che dai primi studi sul volo di Leonardo da Vinci arriva fino all’esplorazione spaziale di oggi e, domani, il viaggio dell’umanità verso la Luna e Marte. Un racconto che ripercorre anche le tappe dei primi cento anni dell’Aeronautica militare, che nella cornice di Palazzo Vecchio a Firenze ha voluto inaugurare le celebrazioni per il suo primo secolo di vita
L’Italia tra il 2% Nato e le norme Ue. Cos’ha detto Crosetto
L’Italia non ha ancora raggiunto l’obiettivo di dedicare alla spesa militare almeno il 2% del bilancio dello Stato, come prevede un impegno preso dagli alleati della Nato nel 2014, ma bisogna considerare anche che ci sono i vincoli imposti dal Patti di stabilità dell’Ue che non tengono conto di questo impegno, ha spiegato il ministro
Così la Difesa può valorizzare le proprie strutture
Efficientamento energetico, progetti di caserme verdi, autosufficienza e interazione con il pubblico civile. Questi e molti altri i temi affrontati durante la conferenza “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”, presso il Centro Studi Americani
Gli aiuti Nato alla Turchia passano dal terminal di Taranto
Il comando alleato di Napoli ha iniziato a trasferire nella struttura gestita dal gruppo turco Yilport i 1.000 container per alleviare le sofferenze dopo il recente terremoto
La Difesa vale un punto di Pil, ma sull’export... L’audizione di Aiad
In audizione di fronte alla commissione Esteri e Difesa del Senato, il presidente e il segretario generale di Aiad, Giuseppe Cossiga e Carlo Festucci, hanno riportato i numeri del comparto industriale della Difesa nazionale. Da solo vale un punto di Pil, ma due terzi del fatturato vengono dall’export, e il settore chiede allo Stato di rivedere le sue regole a sostegno del comparto
Verso la controffensiva di primavera? Austin alza il livello del supporto a Kiev
A margine della riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin, ha spiegato come i Paesi che sostengono Kiev sono intenzionati a fornire una piena e credibile capacità di combattimento, e non solo equipaggiamento. Insieme ai mezzi pesanti e di difesa aerea forniti al Paese invaso, un più robusto impegno dell’Occidente potrebbe servire a supportare la prevista offensiva di primavera
Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo
La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati
Roma, Londra (e Tokyo). Cronache dall’incontro tra Crosetto e Wallace
A Villa Wolkonsky abbiamo parlato con il ministro Wallace. Ucraina, Nato, sicurezza energetica e climatica, commercio e immigrazione sono i temi al centro della relazione bilaterale. Ma sicurezza e difesa sono l’architrave su cui si sta rafforzando l’amicizia tra i due Paesi. Nelle prossime settimane i due ministri voleranno in Giappone per portare avanti la nascita del consorzio Gcap per il caccia di nuova generazione