Di fronte allo scenario geostrategico attuale, il prossimo esecutivo deve assicurare il proprio supporto alle eccellenze italiane della Difesa, puntando ad assumere posizioni di leadership nei progetti europei del settore dove le nostre realtà possono esprimersi al meglio. Ad Airpress, il punto di Carlo Festucci, segretario generale dell’Aiad
Difesa
UK Space Power. Così Londra si difende nello spazio
Londra rilascia la sua dottrina militare sul potere spaziale, parte di una strategia più ampia e completa sulla dimensione extra-atmosferica. Il documento riconosce l’importanza delle infrastrutture spaziali e la necessità della loro protezione, individuando come pilastri la collaborazione con l’industria e la cooperazione con gli Stati Uniti
Corsa al riarmo nell'Indo Pacifico. Dopo Taiwan anche il Giappone chiede cifra record
Di fronte al prolungarsi della pressione militare nell’Indo Pacifico, esercitata da Pechino con crescenti manovre intorno a Taiwan, Taipei risponde armando le proprie difese e il Giappone chiede una nuova cifra record per il proprio ministero della Difesa
Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra
Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra
F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo
Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre più Paesi soprattutto in Europa, con l’Italia a fare da apripista. Nel nostro Paese, intanto, crescono le capacità interforze e multidominio rese possibili dal caccia della Lockheed Martin
Il motore italiano dell’EuroDrone. La firma tra Airbus e Avio Aero
Firmato il contratto tra Avio Aero e Airbus per la fornitura di 120 motori Catalyst che andranno a equipaggiare il nuovo velivolo a pilotaggio remoto del Vecchio continente, EuroDrone. La scelta è ricaduta sull’azienda italiana a marzo, e con la firma dell’intesa si è concretizzata la collaborazione tra le due realtà, un ulteriore passo che rafforza l’autonomia strategica europea
Fincantieri a gonfie vele negli Usa. In arrivo la fregata Constellation
L’azienda italiana leader nella cantieristica navale, Fincantieri, tramite la controllata Marinette marine, ha iniziato a costruire per la Us Navy la prima fregata del programma “Constellation”, la cui consegna è prevista per il 2026
Proiezione aerea. Gli F-35B di Aeronautica e Marina insieme ad Alghero
Ad Alghero si addestrano insieme gli F-35B di Aeronautica e Marina, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti e del comandante in capo della Squadra navale, ammiraglio Aurelio De Carolis. Le manovre seguono quelle di gennaio a Pantelleria e dell’anno scorso su nave Cavour per rafforzare ulteriormente la capacità expeditionary aeronavale in ottica interforze e multidominio
Dopo le armi, l’addestramento. Così l’Ue aumenta il supporto a Kiev
A Praga, i ministri della Difesa dell’Unione europea convergono sulla possibilità di lanciare una missione di addestramento per le Forze armate ucraine. Dopo il supporto dato attraverso la fornitura di equipaggiamento, la formazione dei militari di Kiev potrebbe rappresentare un valore aggiunto per la resistenza del Paese all’invasione russa
Mosca e Pechino a braccetto sul campo. Parte l’esercitazione militare Vostok
Sono iniziate le operazioni congiunte di Russia e Cina per l’esercitazione Vostok che coinvolgerà circa 50mila militari. Per la prima volta da 2018 Mosca e Pechino, insieme a contingenti di altri Paesi, saranno insieme per addestrarsi alla difesa congiunta delle rotte marittime, coerentemente con la partnership senza limiti che li lega