Skip to main content

Ombre russe sul voto, la minaccia viene dai social. Parla Pagani (Pd)

Il caso della spia russa infiltrata a Napoli porta alla ribalta il pericolo delle operazioni di spionaggio nel nostro Paese. Ma per Alberto Pagani, capogruppo Pd in commissione Difesa, in vista delle elezioni la vera minaccia è l’offensiva di disinformazione e propaganda messa in atto da Mosca sui social

Agili e tecnologici. I nuovi aerei spia israeliani spiegati dal gen. Giancotti

Raccolta informazioni, sorveglianza aerea, intelligence e guerra elettronica. Sono solo alcune delle capacità espresse dai velivoli per missioni speciali della Israel Aerospace Industries acquistati dall’Aeronautica militare, al centro di un vero network informativo in grado di moltiplicare le capacità di tutte le componenti militari. Il punto ad Airpress del generale Giancotti, già presidente del Casd

Kiev lancia la controffensiva. A Kherson sfondata la prima linea di difesa russa

Dopo più di sei mesi di guerra Kiev lancia la sua attesa controffensiva nel Sud del Paese, riferendo di aver sfondato la prima linea di difesa russa verso Kherson. Nel frattempo, la Russia ha bloccato l’adozione del documento finale della decima conferenza sul Trattato di non proliferazione nucleare e l’Ucraina chiede di aderire alla Nato

Alla Difesa servono professionisti, non coscritti. Il gen. Tricarico sulla leva

Salvini torna a invocare il ripristino della coscrizione obbligatoria, proposta prontamente bocciata dal ministro della Difesa Guerini. Ma la “naja” è davvero ciò di cui le nostre Forze armate hanno bisogno? Il commento del generale Tricarico, già comandante dell’Aeronautica

Indo-Pacifico ancora più affollato. Due navi Usa nello lo Stretto di Taiwan

Due navi da guerra statunitensi hanno attraversato lo Stretto di Taiwan. Si tratta di manovre di routine che puntano a mantenere la stabilità dell’Indo-Pacifico, viste però da Pechino come una dimostrazione di forza e un tentativo di sabotaggio della pace nell’area. Nel frattempo continua la campagna di pressione militare cinese con nuove esercitazioni intorno all’isola…

Washington e Taipei sempre più unite. Pechino risponde con nuove esercitazioni

La visita a Taiwan di inizio agosto da parte della presidente della Camera Usa Nancy Pelosi ha innescato una durissima reazione da parte della Cina, che continua a minacciare Taipei intensificando le esercitazioni militari intorno all’isola. Sono 35 aerei e otto navi militari, le ultime forze cinesi individuate nei pressi di Taiwan, una chiara risposta alla visita di questi giorni della senatrice statunitense Marsha Blackburn

Richieste turche. Fiato sospeso sull'adesione di Finlandia e Svezia nella Nato

I funzionari di Finlandia, Svezia e Turchia si incontreranno a Helsinki per discutere dei problemi sollevati da Ankara sul rispetto delle clausole poste all’ingresso dei due Paesi scandinavi nella Nato, in occasione del summit di Madrid di giugno. Le condizioni turche riguardavano l’estradizione di decine di soggetti accusati di terrorismo

Una partnership senza limiti. Cina e Russia pronti per esercitazioni Vostok

Mentre le forze dell’Esercito popolare di liberazione cinese raggiungono le posizioni designate per dare il via all’esercitazione militare Vostok 2022 che vede la Cina al fianco della Russia sul campo di battaglia, prosegue la cooperazione bilaterale senza limiti tra Mosca e Pechino, non scalfita dalle conseguenze della guerra nemmeno sul piano economico

isis

La Cina non attaccherà Taiwan ben armata. Parla Jean

Taiwan annuncia un aumento senza precedenti del proprio budget da destinare al settore della Difesa, in risposta alla postura della Cina che nelle ultime settimane ha intensificato le esercitazioni militari intorno all’isola. La tensione cresce ma secondo il generale Carlo Jean una guerra è ancora da escludersi

La resistenza esemplare dell'Ucraina ha frenato Mosca. Il punto del gen. Farina

La festa nazionale ucraina del 24 agosto ha visto anche l’anniversario dei primi sei mesi di guerra contro la Russia. Come è stata la resistenza portata avanti in questi mesi dal Paese? Qual è il bilancio sul campo di battaglia? E quali, invece, le prospettive future? Formiche.net ne ha parlato con il generale Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito ora presidente del Centro studi Esercito

×

Iscriviti alla newsletter