Skip to main content

Il vertice Aukus sui sottomarini nucleari

I leader di Stati Uniti, Regno Unito e Australia si incontrano a San Diego per fare il punto sul patto di sicurezza Aukus. Al centro dell’iniziativa, la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare per Canberra. Di fronte all’aggressività cinese, infatti, l’isola-continente potrebbe acquistare alcuni classe Virginia dagli Stati Uniti, e sviluppare un modello più moderno insieme al Regno Unito

Caccia e sottomarini. Il piano di Londra per avvicinare Atlantico e Pacifico

Downing Street presenta il proprio documento che aggiorna le spese per la Difesa del Regno Unito alla luce della guerra in Ucraina. La Integrated review refresh stanzia cinque miliardi di sterline per rinfoltire gli arsenali britannici e per progetti internazionali, dal Gcap con Italia e Giappone, ai sottomarini Aukus con Australia e Stati Uniti

Jet, sensori e molto altro. L’industria italiana protagonista del Dsei Japan

Tra i protagonisti dell’edizione 2023 del Dsei Japan, la principale manifestazione della Difesa del Paese del Sol levante, ci sarà indubbiamente il caccia di sesta generazione Gcap, al quale partecipa l’Italia, in collaborazione con Tokyo e Londra. Ma oltre al velivolo da combattimento del futuro, l’industria nazionale si presenta all’appuntamento da protagonista su tutti i settori, dall’addestramento alla sensoristica

Start up e innovazione. Il piano di Leonardo che avvicina Roma e Tel Aviv

Al roadshow di Tel Aviv, Leonardo presenta la seconda edizione del Business innovation factory, l’acceleratore di start up ad alto potenziale innovativo. Un’occasione per rafforzare ulteriormente i rapporti del gruppo, e dell’Italia, con Israele nel solco della strategia Be Tomorrow 2030

Il piano della Difesa per colmare le lacune italiane sui carri armati

Il conflitto in Ucraina riporta l’attenzione sulle tradizionali operazioni belliche terrestri. La Difesa italiana propone di acquistare o noleggiare da Paesi amici 250 tra carri armati e veicoli da fanteria per colmare alcune lacune in attesa di completare progetti di lungo termine

Leadership empatica e inclusiva. La lezione del Casd per i comandanti di domani

Dalla teoria dell’intelligenza emotiva, all’identikit del buon comandante, passando per esempi virtuosi di leader del passato e del presente. Questi i temi del convegno “La mia Leadership”, promosso dal Centro alti studi per la Difesa (Casd), in collaborazione con Elettronica, con la partecipazione di Daniel Goleman, Giovanni Malagò, Domitilla Benigni, Giuseppe Cavo Dragone e Gianfranco Ravasi

ChatGPT al servizio del Pentagono? La provocazione dell’Air Force

Di Giulia Missarelli

L’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata per facilitare e automatizzare i processi delle organizzazioni, anche nella Difesa. Dal deputy chief information officer dell’Us Air force arriva la provocazione: utilizzare ChatGPT per semplificare la burocrazia del Pentagono

La roadmap della Difesa tra innovazione e procurement. L’audizione di Portolano

Innovazione, procurement, una base industriale della Difesa competitiva e l’aumento del personale del dicastero. Questi i temi al centro dell’audizione del Segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Luciano Portolano, sulle linee programmatiche del suo mandato, svoltasi presso le commissioni Affari esteri e Difesa di Camera e Senato

iran

Tecnologia e deterrenza. Le priorità del budget per il Pentagono

La Casa Bianca chiede 842 miliardi di dollari per il Pentagono. Priorità sugli investimenti industriali e armamenti all’avanguardia. Il piano di Biden include anche 6 miliardi per sostenere l’Ucraina, la Nato e gli altri partner europei, e 9 miliardi per l’iniziativa di deterrenza nel Pacifico per contrastare la Cina

Dall’Artico al Mediterraneo, l’Europa torni protagonista. Il punto di Manciulli

Le instabilità che circondano l’Europa, a partire dall’Ucraina, ma senza dimenticare il fronte artico e mediterraneo, sono un segnale che il Vecchio continente deve occuparsi della propria dimensione estera con un rinnovato senso di responsabilità. L’intervista di Airpress ad Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e direttore delle relazioni istituzionali della Fondazione MedOr

×

Iscriviti alla newsletter