Con uno scenario geostrategico internazionale sempre più fragile, c’è la necessità di sviluppare un nuovo modello di deterrenza, basato su uno strumento militare tecnologicamente all’avanguardia. Ad affermarlo, il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, nel corso della sua audizione al Senato
Difesa
L’elicottero del futuro. Sei Stati europei raccolgono la sfida
Mentre gli Stati Uniti si apprestano a rivoluzionare la propria componente elicotteristica grazie al programma del Future vertical lift, anche i Paesi europei seguono l’iniziativa transatlantica per modernizzare le proprie forze ad ala rotante. A Bruxelles, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa per lavorare insieme sugli elicotteri del futuro
Perché l'intesa Roma-Berlino è una buona notizia per la Difesa europea
In vista del vertice tra il comparto della Difesa tedesco e una delegazione del settore italiano, guidata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e dal ceo di Leonardo, Alessandro Profumo, la Germania riflette sulle opportunità di collaborazione tra i due Paesi, anche in relazione alle crepe che si intravedono nella collaborazione con Parigi
Le guerre si vincono a terra, ma per farlo serve personale. L’audizione di Serino
La dimensione terrestre delle operazioni militari resta quella in cui si decidono le sorti di un conflitto, ed è per questo che l’Esercito deve prepararsi ad affrontare le minacce del futuro prevedendo un aumento del personale specializzato. L’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, al Senato
Macron vuole un’industria della Difesa europea indipendente. Ed è pronto a...
Rafforzare l’industria della Difesa con l’obiettivo di raggiungere una base di sovranità e di indipendenza europea (e francese). Questo il tema centrale del discorso del Presidente francese, Emmanuel Macron, intervenuto al salone Eurosatory su difesa e sicurezza. Con la proposta di requisire le capacità delle imprese civili per ottenere forniture militari, una misura normalmente usata solo in stato di guerra
Le incognite sul futuro del carro armato europeo
La guerra in Ucraina ha confermato l’utilità del carro armato, e i Paesi europei ora sentono la necessità di aggiornare le proprie forze corazzate. Per evitare moltiplicazioni, è stato lanciato il programma del carro armato europeo Mgcs, che tuttavia rischia di naufragare di fronte alle lentezze accumulate dal programma e l’urgenza di numerosi Stati, pronti a rifornirsi di carri più vecchi, ma immediatamente disponibili
Crescono gli arsenali nucleari. L’allarme del Sipri
Per la prima volta dai tempi della Guerra fredda, le previsioni dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri) registrano un possibile trend di crescita nel numero di testate nucleari a livello globale. Con più ordigni al mondo, e una situazione geopolitica sempre più caratterizzata dalla competizione
Usa e Taiwan preparano il dialogo strategico. Appuntamento in California
Previsti entro fine mese i Monterey Talks per discutere come difendere l’isola dalla Cina imparando dalla lezione dell’Ucraina. L’amministrazione Biden spinge per rafforzare la strategia del “porcospino”
Pacifico (ma non troppo). La mossa di Tokyo per evitare l’escalation
Il ministro della Difesa dichiara di aver concordato con l’omologo cinese di promuovere il dialogo e gli scambi. Come gli Stati Uniti, il Giappone teme l’incidente
Con la minaccia dallo Spazio, la Difesa italiana si riorganizza
Di fronte a uno scenario spaziale sempre più congestionato e competitivo, reso ancora più instabile dall’evoluzione delle armi anti-satellite, la Difesa ha riorganizzato i propri assetti per assicurare a tutti i livelli – strategico, operativo e tattico –la protezione e la sicurezza delle infrastrutture extra-atmosferiche nazionali, europee e alleate. L’articolo per Airpress di Luca Monaco, generale di Brigata, comandante del Comando operazioni spaziali (Cos)