Skip to main content

Parigi lascia il Mali. Ora la sicurezza è nelle mani della (russa) Wagner

Le forze armate francesi hanno lasciato anche l’ultimo avamposto in Mali, terminando definitivamente il loro impegno militare nel Paese. Ora la sicurezza del Paese è stata affidata al gruppo di mercenari russi Wagner, già accusata da Human Right Watch di aver perpetrato delle atrocità ai danni della popolazione civile maliana

L’Ucraina può vincere, se equipaggiata. Washington detta la linea a Ramstein

Si sono riuniti alla base militare americana di Ramstein, in Germania, i rappresentanti di oltre quaranta Paesi, convocati dal capo del Pentagono, Lloyd Austin, per pianificare l’aumento del sostegno militare a Kiev. Dal vertice arriva, intanto, l’offerta tedesca di inviare ulteriori mezzi corazzati per fronteggiare la nuova offensiva russa

Air policing Nato. Gli F-35 italiani tornano a volare sull’Islanda

Gli F-35 dell’Aeronautica militare italiana torneranno in Islanda a difesa dei confini settentrionali dell’Alleanza Atlantica. Per i caccia italiani si tratta di un ritorno dopo le operazioni del 2020 e del 2019, quando i nostri assetti di quinta generazione furono i primi ad essere impiegati in una missione Nato

Difesa e innovazione, a braccetto. Il modello (vincente) del Pentagono

Dallo Spazio alla digitalizzazione, passando per l’intelligenza artificiale e la robotica. Il Pentagono spinge sulle tecnologie all’avanguardia per la Difesa per affrontare le minacce alla sicurezza internazionale e aumentare l’efficacia delle sue Forze armate. Fa il punto Kathleen Hicks, vice segretaria della Difesa, sottolineando come sarà fondamentale la collaborazione con il settore privato

Guerra in Ucraina, cosa è cambiato dopo due mesi. Il punto dell'amb. Marsilli

Si avvicinano i due mesi dall’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina, ma cosa è cambiato da quel 24 febbraio? La riflessione dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

È il momento di investire in difesa. Mariani presenta i risultati di MBDA Italia

In conferenza stampa presso la sede romana dal gruppo l’amministratore delegato di MBDA Italia, Lorenzo Mariani, ha fatto il punto sul 2021, che ha visto i ricavi superare quota quattro miliardi, e sulle prospettive future. Risultati resi possibili dal completamento di importanti programmi e il consolidamento di nuovi ordini per sistemi d’arma destinati all’export e ai mercati nazionali

 

consiglio

Ucraina, Difesa europea e industria. L'incontro di Guerini, Graziano e Profumo

La Difesa comune non è più rinviabile, ora che lo scenario ucraino ha rimesso l’Europa di fronte a nuove sfide geopolitiche e i budget del comparto sono cresciuti ovunque. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Verso un’Unione per la difesa”

Fincantieri riparte dalle strategie industriali e da Leonardo. Il punto di Nones (Iai)

Il gruppo triestino dovrà pensare a una nuova strategia industriale dopo venti anni di era Bono, che avrà al centro un ritorno al core business e uno sguardo più attento al militare. Il nuovo corso di Fincantieri secondo il vice presidente dello Iai, Michele Nones

Starlink batte il jamming russo e dà lezioni al Pentagono

I satelliti della costellazione Starlink di SpaceX sono riusciti a sconfiggere un attacco elettromagnetico russo aggiornando in orbita i propri software. Una capacità che ora il Pentagono è intenzionato ad acquisire anche per le Forze armate Usa

Le lezioni del Moskva. L’allarme Usa per le armi anti-nave di Pechino

L’investimento della Cina nelle armi anti-nave è visto con preoccupazione da Washington, soprattutto dopo che l’affondamento del Moskva, centrato da due missili ucraini, ha dimostrato la capacità di questi sistemi di neutralizzare unità di superficie anche estremamente potenti e difese come un incrociatore

×

Iscriviti alla newsletter