In audizione alla commissione Esteri della Camera, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha fatto il punto sul Trattato del Quirinale, l’accordo di cooperazione tra Italia e Francia siglato il 26 novembre, in vista della ratifica finale. Oltre a rafforzare la collaborazione tra Forze armate e le sinergie industriali, il trattato potrebbe essere un modello da replicare anche con altri Paesi europei, Germania e Spagna in testa
Difesa
Minacce e jet russi. Svezia e Finlandia già protette dalla Nato? Il punto di Minuto-Rizzo
Lo sconfinamento di un aereo militare russo sui cieli di Svezia e Danimarca, quest’ultima ufficialmente membro Nato, è un messaggio chiaro ai Paesi scandinavi dopo le dichiarazioni di Stoccolma e Helsinki sull’adesione. Adesso, l’Alleanza Atlantica potrebbe decidere di accelerare i tempi, prevedendo un’estensione dell’articolo 5 ai due Paesi anche prima dell’accesso formale. L’intervista ad Airpress dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo
Gemelli digitali e design modellizzati. La digital vision dell'industria della Difesa
L’innovazione per l’industria della Difesa passa dalle nuove tecnologie, dai digital twin, ai model-based design e alle tecnologie software-defined. L’esempio di Northrop Grumman Italia (NGI) che offre soluzioni per l’evoluzione dei sistemi del futuro come i caccia di sesta generazione Tempest e Fcas così come le applicazioni civili di Urban air mobility
No, caro Orsini. Hitler cercava la guerra. Il punto di Alegi
Assolvere Hitler per tenere la Finlandia fuori dalla Nato non è un paradosso politico, ma una figuraccia storica. A scatenare il conflitto nel 1939 non furono le alleanze della Polonia, ma il desiderio di espansione verso Est della Germania alla ricerca di un presunto “spazio vitale”. Tutto annunciato nel protocollo di Hossbach del novembre 1937. La vera lezione è che non c’è diplomazia che possa fermare chi ha già un’agenda stabilita, per quanto irrazionale. L’analisi dello storico Gregory Alegi
Altri fondi per Kiev, così Washington avvisa Mosca. Il punto di Camporini
Gli Stati Uniti riattivano la legge “affitti e prestiti” del 1941 per agevolare il rifornimento di armi all’Ucraina, mentre il presidente Biden richiede ulteriori 33 miliardi di dollari per sostenere ancora la resistenza di Kiev. Per il generale Camporini è anche un messaggio politico rivolto a Mosca: “Sappiamo che sarà lunga, ma siamo pronti a spendere”
La Nato guarda al futuro con i giovani. Al via il Nato Youth Summit 2022
Un’occasione di confronto tra i funzionari dell’Organizzazione, gli esperti internazionali e le nuove generazioni. L’obiettivo dell’evento, quest’anno dedicato al tema “Securing our shared future”, è ragionare insieme sulle sfide di domani, dalla sicurezza, al cambiamento climatico, fino alla disinformazione
Le sfide per il futuro dell’Esercito italiano. Dialogo con Pietro Serino
I conflitti di domani saranno sempre più pervasi dalle tecnologie disruptive, che influenzeranno in modo profondo il modo di operare delle forze armate. In particolare la componente terrestre che, come dimostrato dalla guerra in Ucraina, è tornata al centro delle riflessioni strategiche globali. Di questo si parlerà il 3 maggio alle ore 15, presso la Biblioteca Militare Centrale, all’evento organizzato dall’Esercito in collaborazione con le riviste Formiche e Airpress. Presenti il capo di Stato maggiore, Pietro Serino, Salvatore Farina, Alessandro Profumo, Lorenzo Mariani, Andrea Margelletti, Arturo Varvelli e Alessandro Marrone. La diretta video sarà disponibile sul sito dell’Esercito, su questa pagina e sui nostri canali social
Navi italiane al Qatar. Fincantieri consegna la seconda corvetta Al Zubarah
Consegnata al Qatar la seconda corvetta Damsah, di classe Al Zubarah. Il passaggio è avvenuto presso lo stabilimento di Fincantieri di Muggiano, a La Spezia, e fa parte del contratto che la società ha siglato nel 2016 con il ministero della Difesa dell’emirato
Così l’IA cambia la guerra. L'era della quantum diplomacy
Le nuove tecnologie stanno già rivoluzionando il campo di battaglia, e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, del quantum computing e dei big data influenzerà sempre più i conflitti del futuro. Per riflettere su questi temi Enrico Savio, Andrea Gilli, Francesco Marradi e Daniela Pistoia sono intervenuti all’evento “Winning the artificial intelligence era” della Fondazione Leonardo insieme al Centro studi americani e al Maeci
Riforma delle Forze Armate. Il sì della Camera, ora si passa al Senato
Passata alla Camera la proposta di legge voluta dalla Commissione Difesa che prevede la revisione del modello delle Forze armate interamente professionali, nonché la proroga al 2033 (e non più al 2024) del termine per la riduzione delle dotazioni organiche complessive a 150mila unità, e la delega al governo per la revisione dello strumento militare nazionale. “Un risultato”, ha detto Guerini “di significativo rilievo tecnico e politico”