La Difesa comune non è più rinviabile, ora che lo scenario ucraino ha rimesso l’Europa di fronte a nuove sfide geopolitiche e i budget del comparto sono cresciuti ovunque. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Verso un’Unione per la difesa”
Difesa
Fincantieri riparte dalle strategie industriali e da Leonardo. Il punto di Nones (Iai)
Il gruppo triestino dovrà pensare a una nuova strategia industriale dopo venti anni di era Bono, che avrà al centro un ritorno al core business e uno sguardo più attento al militare. Il nuovo corso di Fincantieri secondo il vice presidente dello Iai, Michele Nones
Starlink batte il jamming russo e dà lezioni al Pentagono
I satelliti della costellazione Starlink di SpaceX sono riusciti a sconfiggere un attacco elettromagnetico russo aggiornando in orbita i propri software. Una capacità che ora il Pentagono è intenzionato ad acquisire anche per le Forze armate Usa
Le lezioni del Moskva. L’allarme Usa per le armi anti-nave di Pechino
L’investimento della Cina nelle armi anti-nave è visto con preoccupazione da Washington, soprattutto dopo che l’affondamento del Moskva, centrato da due missili ucraini, ha dimostrato la capacità di questi sistemi di neutralizzare unità di superficie anche estremamente potenti e difese come un incrociatore
Per rifornire Israele il Pentagono si affida a Leonardo
Leonardo ha siglato un contratto del valore di 29 milioni di dollari con il dipartimento della Difesa americano per fornire al Pentagono nuovi elicotteri multiruolo AW119Kx, destinati a rifornire le forze di sicurezza israeliane sulla base dell’accordo di sicurezza tra gli Usa e Israele. L’accordo conferma il posizionamento del gruppo italiano quale leader del settore elicotteristico all’interno del mercato degli Stati Uniti e internazionale
Graziano e Folgiero alla guida di Fincantieri. Termina l’era Bono
Arrivano da Cassa depositi e prestiti le nuove nomine per i vertici di Fincantieri, la società leader mondiale nel campo della cantieristica navale. Il generale Claudio Graziano è il nuovo presidente, mentre Pierroberto Folgiero sarà l’amministratore delegato. Termina così l’era Bono dopo vent’anni alla guida del gruppo
Svezia e Finlandia sono già nella Nato (cyber)
Al via la più grande esercitazione di difesa cibernetica al mondo: la Nato “Locked Shields 2022”. Si terrà a Tallin, in Estonia, e coinvolgerà più di duemila partecipanti provenienti da 32 Paesi. In campo contro le minacce russe, oltre all’Ucraina, le candidate Svezia e Finlandia
Perché l'innovazione tecnologica deve molto alla spesa militare
Perché buona parte delle tecnologie civili sono figlie della ricerca militare? Perché in Europa, e in particolare in Italia, solo i governi possono investire a lungo termine e su progetti visionari. E solo il comparto militare è rimasto competenza esclusiva dello Stato. Non avendo una Silicon Valley né un vero sistema di venture capital, teniamoci stretta la filiera della Difesa
Nato, Occidente e Russia. Al Senato, "Nulla sarà come prima"
L’invasione dell’Ucraina decisa da Putin ha cambiato gli assetti globali ed europei, con profondi impatti anche in Italia. Di questo si parlerà all’iniziativa lanciata da Pier Ferdinando Casini, Fabrizio Cicchitto e Andrea Manciulli il 20 aprile alle ore 17 in Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Ne discuteranno con Enrico Borghi, Maria Stella Gelmini, Marco Minniti, Umberto Ranieri e Adolfo Urso. L’evento in collaborazione con Formiche sarà disponibile su questa pagina e sui nostri canali social
Leonardo vola in borsa. Il titolo torna sopra quota 10 euro
La società registra ottime prestazioni a Piazza Affari, registrando una crescita negli scorsi tre mesi del 46,6%, sostenuta dal buon risultato del bilancio 2021 e dalla crescita in tutta Europa delle spese da destinare alla Difesa, anche in risposta all’invasione russa dell’Ucraina