Skip to main content

Carri (poco) armati. Il punto debole dell’offensiva militare di Putin

Pezzi di alberi, rami, paglia e persino tappeti sono usati dai soldati russi per camuffare i mezzi militari e depistare il nemico. Secondo gli esperti, questa mossa disperata conferma l’impreparazione delle truppe, che pensavano di vincere in modo rapido e veloce in Ucraina

Di cosa parliamo (veramente) quando invochiamo la No Fly Zone

L’attivazione di una zona di interdizione degli spazi aerei non risolverebbe i problemi di chi subisce quotidiani massacri e  sarebbe una misura di dimensioni spropositate a fronte di vantaggi inconsistenti. La spiegazione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Berlino sulla via atlantista. E con lo sguardo a Roma. Il punto di Varvelli

La Germania investe sulle capacità militari europee in chiave atlantista (rivedendo il concetto di sovranità europea) e crea le basi per un continente sempre più germano-centrico. Al di là delle resistenze francesi, anche di fronte all’uscita di scena di Londra, questo potrebbe aprire il campo a nuove collaborazioni con l’Italia, spiega ad Airpress Arturo Varvelli (Ecfr)

Lezioni d’Intelligence. Gabrielli alla presentazione del libro di Pagani

Presentato a Roma, lunedì 4 aprile, il Manuale di Intelligence e servizi segreti, scritto da Alberto Pagani ed edito da Rubbettino. Una guida per esperti e curiosi che racconta il mondo delle agenzie passando dalla geopolitica alla letteratura, dalle storie di spionaggio al cinema, fino ad arrivare alle ultime tendenze del settore e all’uso delle tecnologie disruptive. L’autore, capogruppo Pd in commissione Difesa della Camera, ha messo intorno a un tavolo per la presentazione del libro Gabrielli, Gorelick, Manciulli e Caligiuri. Il video dell’evento disponibile su questa pagina e sui canali social di Formiche

Più Italia nell’Eda. Cont nuovo direttore divisione capacità militari

Sarà Stefano Cont, generale di brigata aerea e già addetto alla cooperazione alla Difesa all’ambasciata italiana a Washington, il nuovo direttore della divisione delle capacità, armamento e pianificazione dell’Agenzia europea di difesa, pronto a dare un rinnovato slancio al settore della Difesa in Europa. Il profilo…

Spese militari. Attenzione alla propaganda. Il monito di Pagani

Di Alberto Pagani

Leggere i mal di pancia sull’impegno del 2% per la difesa con le lenti del capogruppo Pd in commissione Difesa della Camera, Alberto Pagani. Il nobile sentimento pacifista, presente nell’opinione pubblica italiana, può essere facilmente strumentalizzato per il posizionamento politico e la ricerca del consenso di un partito o di un leader. Anche perché non si tratta di spese, ma di investimenti soprattutto in tecnologie dirompenti, di cui poi beneficerà l’intero Paese

Quale futuro per il Fcas? Risponde il gen. Camporini

Il progetto franco-tedesco-spagnolo del caccia di 6a generazione si ridefinisce dopo le novità nella Difesa tedesca, prima fra tutte l’adesione all’F-35. Si tratta di uno dei programmi europei del futuro (con la speranza che si ricongiunga al Tempest anglo-italo-svedese), spiega ad Airpress il generale Camporini, e potrebbe rispettare la data del 2040. Salvo nodi politici…

Sistemi per la difesa Made in Italy. Graziano fa visita a Elettronica

L’azienda italiana specializzata in sistemi per la Difesa, insieme alle controllate Cy4Gate ed Elt GmbH, ha ospitato nel suo stabilimento della Capitale Claudio Graziano, presidente del comitato militare dell’Ue. Il generale ha potuto vedere e toccare con mano alcune delle capabilities sviluppate dal gruppo, dal Tews al sistema antidrone Adrian nella sua versione Snow leopard, fino all’infrarosso del Quiris

Uno Spartan italiano alla Slovenia. Gli effetti del G2G

La Slovenia acquisterà un C-27J Spartan italiano. Il contratto, siglato da una delegazione di Leonardo e di SegreDifesa con il governo sloveno, rappresenta un ulteriore rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi e una conferma della validità dello strumento G2G. Il contratto, infatti, segue l’intesa tra i ministeri della Difesa di Roma e Lubiana del 2021

Più investimenti in Difesa nel 2021. Il bilancio di Stoltenberg

Presentato da Stoltenberg il report annuale dell’Alleanza Atlantica del 2021, un anno che ha visto l’aumento degli investimenti per la Difesa da parte di tutti i Paesi alleati, con 270 miliardi in più dal 2014. Il segretario generale ha anche apprezzato gli impegni presi dagli Stati alleati che si sono già adoperati per aumentare le spese militari (e l’Italia?)

×

Iscriviti alla newsletter