L’Accordo raggiunto sul Tempest coinvolge anche l’Italia che potrà così mantenere e acquisire quelle tecnologie che permettono di essere competitivi sul mercato mondiale e avere importanti benefici economici e industriali. Ne abbiamo parlato con il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago
Difesa
Il sistema industriale della difesa alla prova del Tempest. Gli scenari di Cossiga
L’intesa sul Fcas tra Italia, Regno Unito e Giappone è un seme da cui germoglierà un albero. Con il tempo potremo valutarne i frutti. Sperando in una futura convergenza dei sistemi europei. Per l’Italia può essere il momento di ottenere il giusto riconoscimento delle proprie capacità industriali, secondo Giuseppe Cossiga, presidente Aiad
Tempest è il sistema Fcas del futuro. Parla il gen. Camporini
Il progetto anglo-italo-nipponico renderà possibile eliminare la nebbia di guerra sul campo operativo. Sull’alternativa franco-tedesca l’Italia ha dovuto compiere una scelta tra concretezza e incertezza, anche se sarebbe stato preferibile evitare egoismi nazionali. La presenza del Giappone ha un grande peso geopolitico: cerca indipendenza tecnologica davanti alle minacce che arrivano da Cina e Corea del Nord
I tre significati geopolitici dell’alleanza per il Tempest
L’indivisibilità della sicurezza dei quadranti euro-atlantico e indo-pacifico, un nuovo pezzo del puzzle “minilaterale” e la risposta alle minacce delle autocrazie. Ecco le implicazioni della mossa Tempest
Decolla il Tempest. Ecco l’intesa tra Roma, Londra e Tokyo
Un sistema per il combattimento aereo di nuova generazione dotato di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e integrato nel multi-dominio. È il cuore dell’accordo per lo sviluppo comune del programma di combattimento aereo globale (Gcap), noto come Tempest, stretto dai governi di Roma, Londra e Tokyo
Leonardo, Fincantieri e il sindacato in Difesa del settore
Il mondo rappresentato dal sindacato metalmeccanico è in attesa di conoscere gli interventi previsti dal governo in finanziaria a sostegno di questo strategico settore. L’intervento di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, coordinatore nazionale per il settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza
100 anni di Aeronautica. Il programma di Goretti per il 2023
Dalle mostre, simposi e approfondimenti, fino alle figurine Panini e alla realizzazione di film e documentari, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti, ha presentato il programma che accompagnerà i festeggiamenti per i primi cento anni dell’Arma azzurra
Leonardo e Fincantieri in vetta. Ecco i dati Sipri sulle spese militari
Le realtà industriali italiane hanno registrato un incremento percentuale nelle vendite militari del 15%, un risultato superiore a quello di tutte le altre regioni (eguagliato solo da Parigi). Sono i dati sulle vendite militari delle prime cento realtà industriali mondiali del Sipri. Ottimo il piazzamento di Fincantieri (46esimo) e Leonardo (12esima, settima se escludiamo i colossi cinesi)
L’Esercito Usa manda in pensione il Black Hawk e arriva il V-280. Ecco i dettagli
Per sostituire l’UH-60 Black Hawk l’Esercito Usa ha selezionato il convertiplano trirotore V-280 di Bell, simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare come un elicottero ma volare con un aeroplano. Il primo prototipo dovrebbe arrivare nel 2025
Ricerca e sviluppo per la Difesa Ue. 1,2 miliardi dalla Commissione
La Commissione europea ha stanziato oltre 1,2 miliardi di euro per rafforzare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore industriale della Difesa. I fondi serviranno a sostenere 61 progetti all’interno del quadro del Fondo europeo per la Difesa (Edf), con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale europea e le capacità di difesa delle forze militari del Vecchio continente
















