L’Aeronautica militare ha presentato il suo calendario 2022. Scorre lungo il “tempo” della Forza armata, dal volo pionieristico a quello suborbitale, passando per la quotidiana attività a difesa dei cieli italiani. Per l’Arma azzurra è un percorso evocativo verso il traguardo del centenario
Difesa
Più Difesa (e industria) tra Italia e Usa. Lo studio dell'Atlantic Council
Con Mariangela Zappia, Alessandro Profumo e Curtis Scaparrotti, l’Atlantic Council ha presentato lo studio “Una squadra vincente: the US-Italian defense-industrial partnership”. Analizza il rapporto “positivo e di reciproco vantaggio” tra le rispettive basi industriali e invita a ulteriori integrazioni, anche sul tema della Difesa europea. L’obiettivo è il mantenimento del vantaggio tecnologico euro-atlantico rispetto ai competitor, Cina in testa
Missioni, Difesa europea e multi-dominio. L'audizione di Vecciarelli al Copasir
A poche settimane dalla fine del suo mandato, il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, è stato audito dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso. A piazza San Macuto ha ricevuto “unanime apprezzamento per il mandato svolto in questi tre anni”, e (in quasi due ore) parlato di molteplici temi d’attualità
Tra Nato e Difesa europea, così l'Italia può essere protagonista
Con Guerini e Profumo, l’Italia ha portato al Warsaw Security Forum la sua linea (politica e industriale) sulla Difesa europea: piena sinergia con la Nato, alla quale è comunque richiesta una riflessione strategica. È la linea che si sta affermando tra le due sponde dell’Atlantico, con Stoltenberg e Michel (e von der Leyen) a scambiarsi dichiarazioni di apprezzamento, Blinken a dare un sostanziale via libera a Macron, e Draghi a guidare una lettura pragmatica del tema
La Nato guardi anche a sud. La linea (da Varsavia) di Lorenzo Guerini
Al Warsaw Security Forum 2021 (1.500 partecipanti da 40 Paesi), che vede l’Italia in prima fila nel ruolo di “guest country”, il ministro Lorenzo Guerini ha aperto il panel dedicato alle sfide dal fronte sud dell’Alleanza Atlantica. Tra Russia, Cina e minacce in continua evoluzione, la convinzione che occorre una maggiore cooperazione tra Nato e Unione europea. Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro
Nato, Difesa europea e rapporti industriali. La visita di Guerini in Polonia
Futuro della Nato (e della Difesa europea), collaborazione in campo militare e intensificazione dei rapporti industriali. Sono i temi della visita in Polonia del ministro Guerini, oggi con il collega Blaszczak e domani al Warsaw Security Forum, rilevante rassegna dedicata alle questioni di sicurezza nell’Europa centro-orientale
Guerre sempre più sottomarine. E la Russia testa il missile Zircon
Primo lancio da sottomarino (a propulsione nucleare) per il missile Zircon, vettore da crociera capace di viaggiare a tre chilometri al secondo. Raggiungendo Mach 9, ha centrato l’obiettivo annunciato da Vladimir Putin nel 2019. Per il prossimo anno è prevista l’entrata in servizio. Dopo l’Aukus, ecco la conferma che il confronto internazionale si fa più acceso (anche) sotto la superficie dell’acqua
Green pass, no-vax e hacker. L'agenda sicurezza vista dal comandante Luzi
In un’intervista al Messaggero il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi traccia una road map per la sicurezza italiana. Verifiche a tappeto sul Green pass e linea intransigente con chi viola le regole, si partirà dal pattugliamento online. Contro le minacce cyber in campo il Ros
La Marina francese sceglie Leonardo. Sistemi italiani per le navi di Parigi
Tra gli annunci arrivati dal salone Sea Future in scena la scorsa settimana a La Spezia c’è anche l’intesa tra Leonardo e la Marina francese. Estende il supporto logistico per i sistemi d’arma della classe Orizzonte anche alle Fremm e alle Fdi. Tutti i dettagli
Primo volo per il Catalyst, il motore rivoluzionario di Avio Aero
Primo volo per il Catalyst, il motore “rivoluzionario” sviluppato da Avio Aero, capace di ridurre i consumi e migliorare le prestazioni. Le caratteristiche lo rendono particolarmente adatto ai velivoli a pilotaggio remoto, mentre la connotazione “100% made in Europe” ne facilita l’eventuale successo in campo militare. Non a caso è in lizza per alimentare l’EuroMale, nonostante la campagna mediatica che da oltralpe promuove un’altra proposta…