L’Aeronautica militare mette a disposizione le sue capacità per garantire la sicurezza del cittadino in ogni campo, anche in domini non prettamente militari. È quanto emerso ieri dall’Accademia aeronautica di Pozzuoli, con il capo di Stato maggiore Alberto Rosso e un drone Predator a dare dimostrazione delle sue capacità di Intelligence sorveglianza e ricognizione
Difesa
5G al sicuro. Perché Ericsson e Leonardo fanno rete
Una soluzione europea (ed euro-atlantica) per la sicurezza del 5G. L’intesa Leonardo-Ericsson per i servizi Mission critical, gli stessi al centro della gara da 1 miliardo per le forze di polizia italiane raccontata da Formiche.net, apre una nuova pagina nella cooperazione industriale europea per una rete 5G sicura e ritenuta “affidabile” dall’alleato Usa
Come dirottare un aereo. La scommessa di Lukashenko spiegata da Alegi
La Bielorussia ha costretto un Boeing 737 di Ryanair ad atterrare sul proprio territorio per mettere (letteralmente) le mani su un dissidente. Fioccano le reazioni politiche, ma resta oscura la dinamica dell’episodio, soprattutto nei concitati momenti del cambio di rotta. Chi ha fatto cosa e quando? Chi è stato avvertito e cosa è stato detto? Che faceva la Nato, che a poca distanza schiera gli F-35 italiani? L’analisi di Gregory Alegi, giornalista e storico
Una riforma dell'export militare è nell'interesse nazionale. Firmato gen. Camporini
Il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare e della difesa, dà il benvenuto alle parole del sottosegretario Mulé sulla riforma della legge 185/90: “Forse l’attuale congiuntura politica, con un governo meno sensibile del passato a pulsioni populiste ed emotive, offre una finestra di opportunità che sarebbe bene non lasciarsi sfuggire”
Guerre del futuro e come vincerle. I suggerimenti (rivoluzionari) del Cnas
Se il Pentagono manterrà gli schemi attuali, Cina e Russia potrebbero vincere nel 2030 “quasi” ogni possibile conflitto militare, dal Baltico alle isole Senkaku. È l’avvertimento del Cnas, che suggerisce agli Usa di abbracciare i concetti della “techno-cognitive confrontation” per conquistare la “degradation dominance”. La guerra del futuro si vincerà sulle informazioni
Export militare. Riformare la legge non basta. La versione del gen. Arpino
Ormai è chiaro che la legge sull’export di armamenti ha bisogno di un bel risciacquo in lavatrice. Ma c’è da riformare solo la norma o anche la cultura italiana? Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa
La verità ignorata di Ustica. Lo sfogo del gen. Tricarico nel libro con Alegi
Per l’ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica, la verità su Ustica c’è ed è quella di una bomba nella toilette posteriore. Ma media e magistrati civili l’hanno ignorata, e ora affida il suo sfogo a un libro: Ustica, un’ingiustizia civile, firmato con Gregory Alegi (Rubbettino)
Export militare? Ecco perché dico sì a una riforma. Scrive il gen. Tricarico
Durante un webinar organizzato da Formiche, il sottosegretario Mulè ha auspicato una riflessione per aggiornare la legge sull’export di armamenti. Ecco perché, dopo oltre 30 anni, la legge 185/90 è difficilmente rapportabile agli odierni scenari di crisi interni e internazionali. L’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare oggi presidente della Fondazione Icsa
Riforma dell’export militare. La proposta (post-Brexit) di Mulé
Il sottosegretario alla Difesa durante un evento organizzato da Formiche: “Non più rinviabile una riflessione per aggiornare la Legge 185/90” per rafforzare le cooperazioni intergovernative e industriali tra Roma e Londra. L’ambasciatore britannico Morris: “L’Italia ricopre un ruolo del tutto speciale” per il Regno Unito
Fincantieri a gonfie vele negli Stati Uniti. Nuova fregata per la US Navy
Sarà Fincantieri a costruire per la Us Navy la seconda fregata del programma “Constellation”. L’ordine segue a distanza di solo un anno quello per la capoclasse e conferma la posizione di leader acquisita dal Gruppo di Trieste negli States, un prestigio acquisito grazie alla lunga presenza oltreoceano e tramite l’eccellenza dei programmi già avviati