Skip to main content

L'Italia per la sicurezza dei Balcani. La visita di Guerini a Belgrado

Di Marco Battaglia

Il ministro della Difesa è stato oggi a Belgrado per incontrare il suo omologo Nebojša Stefanović il presidente Aleksandar Vučić e il primo ministro Ana Brnabić. Tra i temi in agenda la stabilizzazione dell’area balcanica, la cooperazione tecnico-militare e industriale e l’appoggio italiano all’adesione della Serbia all’Ue. Sullo sfondo le pressioni russe e cinesi nella regione

Così il Pentagono finisce al centro delle manovre di Trump e Biden

Dopo la serie di dimissioni delle scorse settimane, Trump ha piazzato ai comitati “indipendenti” del Pentagono i suoi fedelissimi. Lascia un contesto tutt’altro che accogliente a Joe Biden e (forse) al segretario alla Difesa da lui designato, Lloyd Austin III. La partita per la sua conferma potrebbe essere la più delicata per la nuova amministrazione

Fondo europeo di Difesa, c’è l’accordo (e Guerini plaude)

Bicchiere mezzo pieno per il Fondo europeo della Difesa. Parlamento e Consiglio dell’Ue hanno trovato l’accordo per 7,9 miliardi di euro. È meno dei 13 proposti all’inizio dell’iter dalla Commissione, ma comunque un risultato storico. “L’Italia – ha detto Guerini – saluta con favore l’istituzione dell’Edf che ha visto il nostro Paese grande sostenitore dell’iniziativa”

Fincantieri, Stx e la Cina. Tutti i nodi dell'operazione italiana

I timori francesi sui legami tra Fincantieri e la Cina sembrano uno spauracchio agitato ad arte per sollevare nuove contrarietà all’acquisto dei cantieri Stx. Si attende la decisione della Commissione europea, basata però su regole di concorrenza ormai obsolete a fronte della spietata concorrenza internazionale

Nato2030, dov'è il fronte sud? Scrive il generale Mario Arpino

Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, fa il punto sul fatidico “fronte sud” per l’Alleanza Atlantica. L’Italia preme perché sia data la giusta attenzione a un fianco in ebollizione, ma le difficoltà sono evidenti. Ecco cosa dice il rapporto Nato2030 e le prospettive per il futuro

EU Defence means NATO (and US), Italy's Defence minister says

The minister of Defence, Lorenzo Guerini, the chairman of the EU military committee, Claudio Graziano, and the president of Leonardo, Luciano Carta, clarified Italy’s position on EU Defence: it has to strengthen Nato’s European pillar. They convened with experts, decision makers and the US vice-ambassador

Clima, sicurezza e affari militari. Il punto alla NDC Foundation

C’è anche il cambiamento climatico nell’agenda della Nato per affrontare il futuro. Ecco perché negli interventi degli esperti riuniti per l’evento “Game Changers 2020” organizzato dalla Nato Defense College Foundation

Il ruolo di Lockheed Martin per la Difesa italiana. Parla Luigi Piantadosi

“Transformational, cioè rivoluzionari”. Sono i programmi della Difesa che arrivano dagli Stati Uniti descritti in Commissione Difesa alla Camera da Luigi Piantadosi, direttore Europa e Nato di Lockheed Martin. Dall’intelligenza artificiale agli elicotteri di nuova generazione, ecco le opportunità per l’Italia

Difesa europea e Nato. Guerini, Carta, Crosetto e Giorgetti spiegano la linea dell'Italia

Lorenzo Guerini, Claudio Graziano, Luciano Carta, Giancarlo Giorgetti, Guido Crosetto e il vice ambasciatore Usa Thomas Smitham. Sono stati loro i protagonisti dell’evento (web) del Centro studi americani di Roma, da cui è arrivata la ferma posizione dell’Italia sulla Difesa comune dell’Ue: dovrà rafforzare il pilastro europeo nella Nato

Perché ho scelto Austin. Così Biden prova a blindare il capo del Pentagono

Joe Biden ufficializza la designazione del generale Lloyd Austin III alla guida della Difesa americana. Con un editoriale su The Atlantic affronta da subito il nodo che si preannuncia intricato: il superamento dell’iter aggravato al Congresso. E si rivolge al suo partito: “Spero che venga confermato rapidamente”

×

Iscriviti alla newsletter