G2G, strategie industriali, innovazione disruptive e pianificazione. Ecco cosa ha detto in Commissione Difesa di Montecitorio Pasquale Di Bartolomeo, chief commercial officer di Leonardo. L’azienda segue il piano strategico Be Tomorrow 2030
Difesa
Quanto vale la relazione Italia-Usa nell’aerospazio? I numeri dell’AmCham
La Camera di commercio americana in Italia ha presentato il primo paper redatto dal gruppo di lavoro Aerospace & Defense. Illustra lo stato dei rapporti tra Roma e Washington in un mondo sconquassato dal Covid. Ecco quanto vale la relazione militare e le opportunità per il futuro
Aerospazio sempre più transatlantico. Le opinioni di Profumo, Piantadosi e De Poli
L’amministratore delegato di Leonardo, il direttore Europa e Nato di Lockheed Martin e il presidente di Avio Aero sono stati tra i protagonisti dell’evento organizzato dall’AmCham. Ecco come rilanciare i rapporti tra Italia e Usa nel campo della Difesa
Macron? Non turba l’asse militare fra Italia e Usa. Parola di Eisenberg e Guerini
Il ministro della Difesa Guerini risponde indirettamente ai progetti di autonomia strategica europea di Macron: “Lavoriamo per rafforzare il pilastro Ue della Nato”. L’ambasciatore Usa Eisenberg saluta l’Italia: “Eccellente cooperazione, proseguirà”
Londra punta tutto sulla Difesa. Il piano di Johnson (e il messaggio a Biden)
Vale 18,4 miliardi di euro il piano di spesa aggiuntivo per i prossimi quattro anni della Difesa di Sua Maestà. “Un piano di spesa alla faccia della pandemia”, spiega Johnson, che strizza l’occhio a Joe Biden, punta su nuove tecnologie e al rilancio dell’economia. Si aggiunge a un budget di 46,5 miliardi per il solo 2020
Come rilanciare il rapporto con gli Usa. Scrive Andrea Manciulli (Europa Atlantica)
L’esito del voto americano è un invito a rinsaldare l’idea stessa di Occidente, rilanciando le relazioni transatlantiche e cogliendo le opportunità che si aprono per l’Italia nel rapporto con gli Stati Uniti. L’editoriale di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, per lo speciale su Usa2020
Il ritiro dall'Afghanistan aiuterà Biden su Iran e Cina. La lettura di Carlo Jean
Intervista al generale Carlo Jean, esperto di studi strategici, sul piano di ritiro americano dall’Afghanistan: “Una sorta di via libera ai talebani per riprendere il potere nel Paese”. Il ministro Guerini ha confermato che l’Italia resta: “Una volta tanto il nostro Paese mantiene la parola data”
L'Italia resta in Afghanistan. La linea della Difesa (e della Nato)
“L’Italia continuerà a fare la propria parte”. Così il ministro Guerini spiega la linea per l’Afghanistan, frutto della valutazione della situazione sul campo (che rimane delicata), di un colloquio con il segretario generale della Nato e delle rassicurazioni arrivate ieri dai vertici militari degli Stati Uniti (con un occhio a Joe Biden)
Arriva lo strumento pluriennale per la Difesa (e non solo). Il punto di Guerini
Nello schema di legge di Bilancio c’è (finalmente) uno strumento pluriennale di finanziamento per la Difesa. Lo ha spiegato il ministro Guerini alle commissioni di Senato e Camera (insieme a dettagli su Tempest e G2G). Servirà per dare certezza a Forze armate e industria, per contribuire al rilancio del Paese e per aumentare la credibilità a Bruxelles e Washington
Joe Biden cambierà la Difesa Usa? Le risposte di Bob Work (e del Cnas)
Come sarà il Pentagono di Joe Biden? E quanto cambierà l’approccio degli Stati Uniti alla Nato? Ha risposto Bob Work, già numero due del Pentagono con Obama, protagonista dell’evento organizzato dal Cnas, il think tank fondato da Michele Flournoy, principale candidata a guidare il dipartimento nella nuova amministrazione Usa