Il Regno Unito ha condotto con successo il primo test dal vivo di un’arma innovativa a energia diretta, capace di neutralizzare droni nemici a costi ridotti. Il sistema, sviluppato da un consorzio guidato da Thales, utilizza onde ad alta frequenza per disattivare i componenti elettronici dei droni, rappresentando una risposta efficace e sostenibile alle minacce aeree emergenti
Difesa
La svolta strategica dell'Ue. Sicurezza e industria al centro dell'agenda 2025
L’Unione europea affronta una legislatura cruciale, riorientando le priorità verso sicurezza e competitività industriale in un contesto globale di crescente instabilità. Con la Polonia alla guida della presidenza semestrale, il focus si concentra sulla difesa, ma la frammentazione politica e la governance istituzionale rischiano di rallentare il cambiamento necessario per colmare il divario con Usa e Cina. L’agenda 2025 sarà la chiave per un’Europa più forte o un’occasione mancata?
Il futuro dei conflitti sarà nello spazio. La militarizzazione spaziale tra fantascienza e realtà
La militarizzazione dello spazio è una realtà in evoluzione che segna una nuova frontiera della conflittualità globale. Gli Stati Uniti, con la Space Force, guidano questa transizione, mentre altri Paesi come Russia e Cina seguono a ruota, trasformando lo spazio in un campo di competizione strategica e militare
Ngad, quale futuro per la sesta generazione Usa?
Gli Stati Uniti continuano con la valutazione del programma Ngad. Il progetto, dal costo stimato di 200-300 milioni di dollari per unità, è cruciale per mantenere la supremazia aerea, ma solleva interrogativi su costi, integrazione con droni e ruolo umano nella guerra. La decisione finale, che impatterà sul futuro a lungo termine della Us Air force, sarà nelle mani di Donald Trump
L’Italia punta sul Typhoon. Ecco l'accordo per ventiquattro nuovi velivoli
Con l’acquisto di 24 Eurofighter Typhoon, l’Italia investe in tecnologie avanzate e nella cooperazione europea, assicurando capacità difensive oltre il 2060
Dalla Cina a Taiwan. Il nuovo budget del Pentagono ridisegna la strategia Usa
Il nuovo bilancio della difesa degli Stati Uniti per il 2025, approvato con sostegno bipartisan, tocca quota 895 miliardi di dollari. Tra gli obiettivi principali, l’aumento di stipendi per i militari, la deterrenza nell’Indo-Pacifico per proteggere Taiwan e restrizioni più severe contro le imprese cinesi
La Croazia reintroduce la leva obbligatoria. Il dilemma quantità-qualità per la Difesa
La Croazia reintrodurrà la leva militare obbligatoria e mentre sempre più Paesi dell’Est Europa vagliano misure simili, ci si domanda cosa dovrebbe fare l’Italia. Difficilmente il Paese potrebbe beneficiare di un ritorno alla coscrizione che, anzi, rischierebbe di pregiudicare gli attuali sforzi volti a rafforzare la Difesa nazionale
Pechino lancia la sfida a Washington sui Vertical Launch Systems
La Marina Usa ha storicamente goduto di un netto vantaggio per quel che riguarda questi sistemi di lancio. Ma negli ultimi anni la People’s Liberation Army sembra avvicinarsi a ritmo costante. I dati dell’Iiss
Energia solare, intelligence e droni. Gli inaspettati risvolti della transizione energetica
Le energie rinnovabili possono portare vantaggi operativi inaspettati. Il Phasa-35, in corso di sperimentazione da parte di Bae Systems, è un velivolo autonomo che si alimenta in volo grazie a pannelli fotovoltaici e batterie integrate nella sua struttura. Le possibili implicazioni per le attività di intelligence e comunicazione satellitare potrebbero rivelarsi cruciali negli scenari di domani
La Silicon Valley sfida i giganti della difesa. In arrivo un nuovo consorzio
Filtrano indiscrezioni su un nuovo consorzio di aziende high-tech, guidato da Palantir e Anduril, che punterebbe a rivoluzionare il settore degli appalti militari statunitensi. Sfidando i tradizionali colossi della difesa