L’emergere di difese aeree integrate e passive impone una revisione delle strategie operative e dello sviluppo di nuovi velivoli da combattimento
Difesa
Armi laser, gli Stati Uniti testano il sistema Helios e abbattono un drone. I dettagli
Il Dipartimento della Difesa Usa rilascia immagini e video del test del sistema d’arma laser Helios montato a bordo della Uss Preble. Così le armi a energia diretta, più economiche degli intercettori cinetici, si confermano come la prossima frontiera della difesa aerea ravvicinata
Difesa europea, sì. Ma come? Tutte le questioni irrisolte del summit dei 27
Mentre l’Europa si prepara al confronto con Trump su dazi e spese militari, i 27 si sono riuniti per dare seguito al vertice di Versailles del 2022. Tuttavia, come all’epoca, le divergenze rimangono numerose e, benché si concordi sui principi generali, non emerge una strategia chiara. Von der Leyen apre a una maggiore flessibilità sul Patto di stabilità, ma anche su questo la discussione prenderà altro tempo
Blindati del futuro. Test, consegne e programma del nuovo Lynx KF-41
L’Esercito italiano compie un passo decisivo nell’ammodernamento della propria componente corazzata con la presentazione dei risultati dei test condotti sul blindato Lynx KF-41 presso il Poligono di Nettuno. Il nuovo veicolo da combattimento fa parte della collaborazione tra Leonardo e Rheinmetall per lo sviluppo di blindati e carri armati di nuova generazione per la difesa terrestre del nostro Paese
Occhi su Bruxelles per il vertice dei leader sulla Difesa. Di cosa si sta parlando
A Bruxelles è iniziato il primo ritiro informale dei leader dell’Unione europea sulla Difesa, con focus su spese militari, autonomia strategica e industria della difesa. Mentre Macron annuncia il raddoppio della spesa militare francese, Rutte sottolinea che una difesa europea non può fare a meno degli Stati Uniti. Con l’Europa che si trova di fronte a sfide geopolitiche inedite, il vertice assume particolare rilevanza, mentre procedono i lavori sul Libro bianco sulla Difesa europea
Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L'analisi di Caruso
Un investimento da 23,2 miliardi di euro, oltre 1.300 mezzi blindati di nuova generazione, il 60% della produzione in Italia con settemila nuovi posti di lavoro. La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall, che ha presentato stamattina a Nettuno le prime valutazioni del cingolato Lynx, ridisegna gli equilibri dell’industria europea della difesa, aprendo nuove prospettive di mercato stimate in 50 miliardi nei prossimi quindici anni. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
La nuova architettura bellica cinese passa dall'Isf. Parola di Singer e Graham
La neonata Information Support Force (Isf) mira a garantire la superiorità informativa e l’integrazione delle operazioni congiunte nella Pla. Ma per farlo, dovrà superare ostacoli decennali
Trump rilancia il burden-sharing, ma non è una novità. Il commento di Braghini
Donald Trump ha riacceso il dibattito sul burden-sharing Nato, un tema che in realtà affonda le sue radici nella storia delle relazioni transatlantiche fin dai primi momenti della Guerra fredda. Oggi l’Europa si trova di fronte a un bivio: aumentare gli investimenti o rischiare una riduzione del supporto Usa, con tutte le implicazioni strategiche che ne derivano
Come difendere gli interessi nazionali ed europei. Il summit Ue visto da Nones (Iai)
L’Europa è pronta a essere un futuro attore geopolitico a livello mondiale, abbandonando il ruolo subordinato di ampio e maturo mercato e senza una reale capacità di far valere i suoi interessi nelle architetture future di sicurezza globale? Il commento di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali
Come è equipaggiata l’Aeronautica militare cinese. Scrive Valori
L’Aeronautica militare cinese è la più potente dell’Asia e fra le prime al mondo. Sebbene non abbia ancora raggiunto lo standard dell’aeronautica strategica statunitense, gli aerei da combattimento cinesi si stanno sviluppando rapidamente da più di tre decenni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori