Skip to main content

Luci e ombre del Rapporto Draghi sulla Difesa. L’analisi di Marrone

Di Alessandro Marrone

Il responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali fa il punto su quanto emerge dal Rapporto Draghi per la Difesa. Bene sui finanziamenti (della Bei in particolare), meno positive le proposte originali, poco pragmatiche e attinenti alla specificità della Difesa

Monitorare l’underwater. La Francia punta ai batiscafi con equipaggio

Di Aurora Cuzzolini

Il batiscafo Nautile, utilizzato finora per la ricerca scientifica e il recupero di relitti, entrerà a far parte della flotta della Marina militare francese. L’obiettivo è sviluppare capacità nel campo della sorveglianza e della protezione delle infrastrutture sottomarine

Elt rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con un Memorandum of understanding

Con questo Mou il Gruppo Elt intende sottolineare il suo ruolo di partner chiave per il Regno dell’Arabia Saudita, grazie ai suoi 70 anni di esperienza nella gestione dello spettro elettromagnetico e nello sviluppo di sistemi di difesa elettronica in ambito navale, aereo, terrestre, cibernetico e spaziale

In Giappone il budget difesa più alto di sempre. I dettagli

Il Giappone rilancia di nuovo: dopo un aumento del budget del 7,4%, stanziati 57 miliardi di dollari (1,35% del Pil). Forti investimenti in munizionamento, capacità di difesa a lungo raggio, abilitatori di proiezioni e asset anti aerei e missilistici. 787 milioni per il Gcap

Nuove tecnologie, ma anche nuove imprese. Il futuro del Next generation air dominance

Il programma della Us Air Force sta subendo una riprogettazione per ridurre i costi e integrare tecnologie avanzate, come i droni gregari. Questa nuova fase apre opportunità anche per aziende non tradizionali del settore della difesa, favorendo l’innovazione nella guerra aerea del futuro

Zelensky ringrazia l’Italia. Ecco le novità del vertice di Ramstein

Di Riccardo Leoni

Zelensky ringrazia l’Italia per gli aiuti forniti. Crosetto: “Quello su cui tutti siamo d’accordo è che dobbiamo fare in modo che questa guerra cessi”. Nuovi aiuti all’Ucraina, difesa aerea e produzione di munizioni al centro del vertice dei ministri della Difesa in Germania

Lezioni italiane. Portaerei giapponesi sul modello del Cavour

Di Riccardo Leoni

Le manovre congiunte Italia-Giappone costituiscono una preziosa lezione per Tokyo, che guarda agli sviluppi effettuati dalla portaerei Cavour relativamente agli F-35 per ammodernare anche le due portaeromobili Izumo e Kaga

Droni e sottomarini cinesi nel mirino dei satelliti Usa. Ecco l’Intelligence spaziale

Gli Usa sembrano non volersi fermare nella loro corsa per una Space force sempre più onnisciente. Il vice capo delle operazioni spaziali ha annunciato che sono iniziati gli studi per schierare, entro la fine del decennio, satelliti in grado di tracciare bersagli aerei e terrestri in movimento

Usa, il budget per la Difesa rischia di arrivare (solo) a 833 miliardi

Di Riccardo Leoni e Nicola V. Stellini

La Difesa degli Stati Uniti potrebbe vedere il suo budget ridotto rispetto agli scorsi anni, e sarebbe quasi una prima volta. Per Wittman, il Congresso chiuderà l’anno fiscale con un’allocazione stimata a 833 miliardi, mentre le crisi aumentano e i rivali si fanno più pericolosi

A cosa serve il nuovo pattugliatore extra large della guardia costiera giapponese

Di Riccardo Leoni

Tokyo annuncia la costruzione della nave più grande mai vista per la sua Guardia costiera. Stazza, capacità di carico e di coordinamento gli elementi fondamentali del nuovo vascello che guarda all’eventualità di dover evacuare le isole su cui la Cina avanza pretese

×

Iscriviti alla newsletter