Skip to main content

Collisione evitata nei cieli dell’Alaska. Il caccia russo sfiora quello Usa

Quella che doveva essere un’operazione di routine ha rischiato di trasformarsi in tragedia e incidente diplomatico, quando un aereo russo ha sfiorato la collisione con il caccia Usa mandato a intercettarlo. “Non sicuro e non professionale”, dicono i militari statunitensi 

Pentagono

Cercasi investitori. Ecco come il Pentagono punta alle partnership pubblico-private

In un momento caratterizzato da grande sviluppo tecnologico e dalla necessità di aumentare gli investimenti nella Difesa, gli Stati Uniti chiamano a raccolta le forze del settore privato per sostenere la crescita dell’industria. I nuovi strumenti di finanziamento del Pentagono puntano ad attrarre investitori e a garantire il mantenimento del vantaggio strategico garantito dalla tecnologia

Israele entra in Libano. Crosetto rassicura sui caschi blu italiani

Sono oltre mille i militari italiani sotto le insegne della missione Unifil dell’Onu in Libano. Mentre Israele alza il livello delle ostilità, la Farnesina si prepara ad evacuare i civili italiani in loco e la Difesa mantiene i contatti con il contingente nazionale. Crosetto invita alla ragione e alla de-escalation, ma la situazione rimane in evoluzione

Mark Rutte alla guida della Nato. Strategie e sfide tra crisi globali e unità occidentale

In casa Nato si assiste a un passaggio di consegne: Mark Rutte, ex primo ministro dei Paesi Bassi, assume il ruolo di segretario generale, succedendo a Jens Stoltenberg, che ha guidato l’Alleanza Atlantica per dieci anni. In un momento di grande incertezza geopolitica, con la guerra in Ucraina ancora in corso e l’elezione presidenziale statunitense alle porte, la leadership di Rutte si preannuncia cruciale per il futuro dell’organizzazione

Escalation Hezbollah-Israele. Cresce la tensione, ma i Caschi blu italiani restano

Con un missile caduto vicino alla base di Mansouri, dove si trovano i Caschi blu italiani della missione Unifil, si riaccende la preoccupazione per i nostri militari nell’intensificarsi della crisi tra Israele e Hezbollah. Per Crosetto la presenza del nostro contingente non è in discussione, e Tajani ha ricevuto le garanzie da Israele sulla sicurezza dei nostri militari, rimanendo tuttavia pronti a un’eventuale evacuazione

Strategia anti-Usa di Pechino, che ruolo ha il sottomarino affondato

Il sottomarino affondato all’ancora rappresenta la nuova generazione di hunter-killer della marina cinese. Pechino punta su questi sistemi d’arma per neutralizzare la capacità degli Usa nel Mar Cinese (e non solo)

L’aerospazio italiano prova a “Crescere insieme” a Leonardo Elicotteri

Di Filippo Del Monte

L’autonomia strategica nel settore aerospazio-difesa è ormai cruciale. Per questo, il progetto mira a rafforzare le pmi italiane del settore, favorendo l’innovazione e l’ingresso di nuove aziende da settori affini

Cos’è, cosa farà e perché è importante la nuova Agenzia per l’underwater

Arriva dal governo il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee, il cui obiettivo è regolare le attività sotto la superfice del mare e assicurare la tutela di un dominio sempre più strategico per lo sviluppo economico e la sicurezza nazionale. La decisione fa dell’Italia uno dei primi Paesi in Europa a dotarsi di una legislazione specifica sul tema

Sottomarino nucleare cinese affondato, perché Pechino vuole nasconderlo

Un sottomarino nucleare di ultima generazione della Marina cinese è affondato in primavera mentre era ormeggiato vicino a Wuhan. L’incidente, nascosto da Pechino, rappresenta un grave colpo per i piani di modernizzazione militare del Paese

Tra autonomia strategica e sovranità tecnologica, a Palermo il futuro dell’underwater

Di Marco Battaglia e Riccardo Leoni

Riuniti a Palermo per il forum Risorsa Mare, i principali attori nazionali e internazionali del settore della blue economy discutono sul futuro di una filiera che tocca diversi ambiti, dalla sicurezza nazionale alla sovranità tecnologica, e che sarà centrale per lo sviluppo del sistema Paese negli anni a venire

×

Iscriviti alla newsletter