Mentre la Russia abbandona la base navale di Tartus, la Turchia prende il sopravvento con la nuova Siria sotto Al-Jolani, puntando a consolidare la propria posizione nel Mar di Levante. La questione delle Zone Economiche Esclusive (Zee) è al centro della disputa, con Ankara che cerca di sfruttare l’opportunità per limitare l’influenza di Cipro e per sfidare la Grecia e l’Egitto. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio
Difesa
Crosetto incontra Kallas e torna sull’esclusione delle spese militari dal Patto di stabilità
Dopo aver partecipato alla riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il ministro della Difesa si è incontrato con l’Alto rappresentante dell’Ue per discutere del rafforzamento della difesa europea. Al centro della discussione lo scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità
Perché Anduril acquista le divisioni radar e C2 di Numerica
Nata come iniziativa di ex membri di Palantir Technologies, Anduril, che deve il suo nome dalla comune passione dei suoi fondatori per Tolkien, sta portando avanti una campagna di acquisizioni che punta sulle startup e le piccole aziende per sviluppare soluzioni all’avanguardia nel campo della Difesa. L’accordo sulle divisioni radar e C2 di Numerica apre un 2025 che sarà all’insegna di altre acquisizioni per consolidare la posizione dell’azienda del panorama della Difesa Usa
Caccia Rafale e sottomarini trainano l’export di armamenti francesi
Nel 2024 l’export di armamenti francesi ha registrato il miglior risultato di sempre e ha portato Parigi a collocarsi subito dopo gli Stati Uniti. In generale, l’export di sistemi europei è cresciuto sostanzialmente, complice anche il calo di importazioni di piattaforme e sistemi russi
Pentagono e Kratos fanno sistema sull'ipersonico. Ecco Mach-Tb 2.0
Il Pentagono assegna a Kratos un contratto da 1,45 miliardi di dollari per accelerare i test di volo ipersonici, in un passo cruciale nella competizione tecnologica con Russia e Cina
L’intera industria della Difesa europea fattura poco più di Lockheed Martin. L’allarme del Parlamento Ue
Il Centro studi del Parlamento europeo evidenzia come l’industria della Difesa europea fatturi complessivamente poco più della sola Lockheed Martin. Alla base di questa debolezza strutturale ci sono esitazioni su obiettivi e finanziamenti comuni che impediscono all’industria di impostare strategie di produzione di lungo termine e di ridurre la frammentazione. L’industria c’è, a mancare è la politica
Leonardo svela Proteus, il concept del nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy
Il dimostratore, il cui primo volo è previsto nel 2025, servirà a testare l’integrazione di capacità aeree unmanned sulle navi della Royal Navy, impegnata in un processo di modernizzazione che guarda al 2040. Design modulare, cicli a spirale e la possibilità di operare insieme a sistemi con equipaggio sono i punti forti del nuovo Uav di Leonardo
Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche
Senza il rispetto degli impegni si rischiano “buchi nello scudo” che proteggono la sicurezza collettiva del continente. Ad alzare la voce è stato l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell’Alleanza, che ha lanciato un avvertimento alle capitali europee: le promesse di aumento delle spese militari devono essere mantenute, puntando il dito anche contro le istituzioni finanziarie che ignorano il potenziale economico dell’industria della difesa
Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi
A poca distanza dall’allarmismo causato dagli avvistamenti misteriosi di droni nel New Jersey, l’amministrazione Biden annuncia di aver avviato l’iter per valutare un ban parziale o totale dei droni commerciali prodotti in Cina e Russia. La decisione finale spetterà all’amministrazione Trump ma nel frattempo il Congresso studia nuove regolamentazioni per garantire la sicurezza in cieli sempre più affollati
Ecco chi è Jorge Tamarit, nuovo amministratore delegato di Eurofighter
Veterano di Airbus, Jorge Tamarit assume la guida della società di gestione dell’Eurofighter e succede a Giancarlo Mezzanatto (Leonardo) come amministratore delegato. Di doppia cittadinanza spagnola e tedesca, il nuovo ad vanta esperienze sia in Europa sia nel resto del mondo e guiderà la società responsabile del caccia europeo di quarta generazione per i prossimi tre anni
















