Skip to main content

Non solo Aspides, il Parlamento approva anche gli aiuti a Gaza via Levante

Con l’approvazione del Parlamento, prendono ufficialmente avvio tre nuove missioni internazionali italiane: Euam in Ucraina (prettamente civile), Levante per il supporto umanitario nel contesto della crisi di Gaza, e Aspides, per la sicurezza della navigazione nel mar Rosso a seguito degli attacchi Houthi alle linee di rifornimento che passano lungo le coste yemenite da e per il Mediterraneo allargato. Un voto che ha visto il supporto di maggioranza e opposizione, a sottolineare l’importanza che i vari scenari di crisi rivestono per la sicurezza strategica del Paese

Nuovi droni per l'Air Force. General Atomics mette in aria il “Gregario Robot”

Il prototipo di collaborative combat aircraft prodotto dalla General Atomics ha completato con successo il suo volo di prova pochi giorni fa. Segnando un ulteriore traguardo per l’integrazione di questi preziosi sistemi nell’aviazione Usa

Era “solo” un drone. Il punto di Arditti

Dobbiamo prepararci a molte occasioni di commento ad azioni che coinvolgono le nostre forze armate, perché nel futuro lo scenario richiederà un impegno rafforzato

L’Italia spara nel Mar Rosso. Roma è parte della difesa collettiva

Il cacciatorpediniere italiano Caio Duilio ha sparato per autodifesa, attaccato da un drone degli Houthi. La missione nel Mar Rosso è ultra-impegnativa per l’Italia, ma Roma intende avere un ruolo centrale nella sicurezza collettiva e nella connettività Europa-Asia

Tutti i rischi della disinformazione. Dall’IA agli impatti sulle elezioni

Le democrazie devono costruire un sistema immunitario sempre più forte per resistere alle forze che attaccano i valori democratici anche utilizzando l’arma della disinformazione. Questo il tema al centro del convegno Definanziare la disinformazione, promosso dal Comitato atlantico italiano e dal Balkan free media iniative

Guerra russo-ucraina, è tempo di decidere. L'analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

A due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina il mondo è a un bivio. Da un lato la Russia non è riuscita ad ottenere i suoi obiettivi iniziali e sta ora affrontando la minaccia di non riuscire a tenere nemmeno i territori occupati. Dall’altro l’Ucraina è allo stremo delle forze e avrà bisogno di maggiore aiuto occidentale per resistere e, eventualmente, vincere la guerra. L’intervento del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

Le novità dell'Esercito Usa. Ecco le task force multi-dominio

La US Army ha pubblicato i suoi piani di modifica per i prossimi anni. L’obiettivo è di razionalizzare e riadattare l’esercito agli scontri convenzionali. Le task force multi-dominio saranno centrali, verranno riorganizzate le forze, si investirà nelle capacità contraeree e sarà modificato il corpo di reclutamento

Elettronica ed elicotteri. Così Leonardo chiude il 2023

Ricavi in aumento e un flusso di cassa di oltre seicento milioni, con gli ordini che volano a quota 17,9 miliardi, al di sopra di quanto previsto dalla Guidance. Sono alcuni dei risultati emersi dall’analisi preliminare della performance di Leonardo nel 2023, mentre l’indebitamento dimagrisce a ancora e si porta a due miliardi e trecento milioni

I servizi a tutela di industria, spazio e difesa. Ecco la Relazione dell’Intelligence

Dai satelliti ai sistemi di combattimento, passando per i razzi spaziali e l’innovazione tecnologica all’avanguardia, il comparto industriale della difesa e dell’aerospazio è un asset strategico per il Paese, la cui esposizione internazionale lo rende vulnerabile a ingerenze e interferenze esterne, e che per questo va tutelato con particolare attenzione. A sottolinearlo, il comparto Intelligence nella sua Relazione annuale, che ha definito l’intero settore “un presidio per la tutela della sicurezza nazionale”

Difesa comune europea, anche il Parlamento Ue accelera

Mentre von der Leyen e Weber annunciano un altro passo verso l’obiettivo già annunciato (come l’apertura dell’ufficio per Innovazione e Difesa a Kiev), certi che gli Stati Uniti non possono difendere l’Europa per sempre, i parlamentari grillini accusano di voler rinunciare alla pace con la politica dell’elmetto

×

Iscriviti alla newsletter