Skip to main content

Mbda punta sulla difesa aerea a corto raggio. Ecco il nuovo Manpads

Di Filippo Del Monte

Il consorzio della difesa ha presentato il nuovo sistema di difesa aerea a corto raggio, sviluppato per rispondere alle esigenze delle forze armate di Roma ma anche per l’esportazione ai Paesi partner

La Marina Militare si rinnova. Fremm Evo di Fincantieri e Leonardo in arrivo

Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà due fregate Fremm Evo per la Marina Militare. Le nuove navi, dotate di tecnologie avanzate e capacità anti-drone, saranno consegnate nel 2029 e 2030. Questo progetto rafforza la capacità difensiva e operativa della Marina, integrando aggiornamenti tecnologici e miglioramenti green

Pausa di riflessione. Così la US Air Force rallenta sul caccia del futuro

Come già da lui anticipato, Kendall, segretario Usaf, ha confermato la pausa circa la piattaforma dell’Ngad, rimandando sostanzialmente l’assegnazione dei relativi contratti al 2025. Nel mentre, però, avanzano i programmi sui Collaborative combat aircraft

Espulsione della Turchia dalla Nato? La richiesta di Israele spiegata da Silvestri

Il presidente turco Erdogan ha minacciato Israele di inviare mercenari in risposta agli attacchi nella Striscia di Gaza. In reazione, Israele ha chiesto alla Nato di escludere la Turchia dall’alleanza. Ma come si posiziona l’Alleanza Atlantica in questa dinamica? “Se la situazione dovesse sfuggire di mano e la guerra diventasse generale, i grandi interessi strategici che dominerebbero il conflitto non sarebbero quelli locali”, sottolinea Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali e direttore editoriale di AffarInternazionali

Ordini e prestazione finanziaria solida. Il primo semestre di Fincantieri

Ecco tutti i numeri di Fincantieri: prestazione eccezionale su nuovi ordini (ora ammontanti a 96 navi da qui al 2032) e Sistemi, componenti e infrastrutture. Ricavi, Ebitda, Ebitda margin e debito tutti in miglioramento rispetto al primo semestre 2023

Leonardo, crescita oltre le attese e Telespazio spinge l'utile. Tutti i numeri

​Il gruppo della Difesa e dell’aerospazio chiude il semestre con un portafoglio di 43 miliardi e con ricavi a quota 8, mentre sul risultato netto impatta la plusvalenza legata alla società di servizi satellitari. Confermata la guidance per il 2024 e a Piazza Affari il titolo decolla

Le minacce crescono, ma le capacità occidentali non abbastanza. Neanche negli Usa

La Commission on the National defense strategy, indipendente e bipartitica, ha rilasciato un rapporto assai preoccupante: gli Usa non sono mai stati così militarmente impreparati, mentre cresce la minaccia russo-cinese. Un’analisi su cui soffermarsi, anche in ottica Italia

Rafforzare i legami con l’Indo-Pacifico. La missione del ministro tedesco Pistorius

La Germania sottolinea l’importanza della regione dell’Indo-Pacifico con la partenza del ministro Pistorius per rafforzare i legami di sicurezza e collaborazione. L’Italia è presente con la portaerei Cavour nell’esercitazione Pitch black 2024 in Australia. Rapportarsi con l’Indo-Pacifico sembra una strategia cruciale per la stabilità europea

Cosa significa il primo Lap per la cybersicurezza nazionale? Lo spiega Romani (IPS)

“Un passo importante che ha una connotazione sistemica e di lungo periodo, difatti l’attività del Lap andrà ad affiancare quella del Laboratorio di valutazione della sicurezza (Lvs), già operativo da tempo, arricchendo la nostra offerta in ambito cyber resilience”. Conversazione con l’amministratore delegato di IPS

Rivoluzione nel dominio aereo Nato. Ecco gli elicotteri di nuova generazione di Leonardo, Lockheed Martin e Airbus

Leonardo, Lockheed Martin e Airbus passano alla fase successiva del Next generation rotorcraft capability program. Con l’assegnazione del contratto da parte del Nato support and procurement agency per lo studio concettuale di piattaforma integrata, queste aziende sono pronte a rivoluzionare il futuro delle operazioni aeree dell’Alleanza, impegnandosi a fornire una nuova classe di elicotteri militari tra il 2035 e il 2040

×

Iscriviti alla newsletter