Skip to main content

Tra budget e produzione. Le sfide dell’industria della Difesa europea

Di Antonio Calcara e Matteo Mazziotti di Celso

L’attuale scenario internazionale sta imponendo all’industria della difesa un ripensamento dei suoi modelli, che devono fare i conti con la necessità di far fronte a una domanda adeguata a uno scenario di deterrenza convenzionale. Per l’Europa, questo si trasforma in una riflessione sui suoi livelli di autonomia strategica. La riflessione di Antonio Calcara, dell’Università di Anversa, e Matteo Mazziotti di Celso, dell’Università di Genova e di Geopolitica.info

Spese per la Difesa. Se non cambia il trend, il 2% rischia di slittare. L’allarme di Crosetto

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, lancia l’allarme: con gli attuali trend di spesa sarà difficile raggiungere l’impegno del 2% del Pil per le spese militari entro il 2028. Dobbiamo superare le polemiche, i budget per le Forze armate sono investimenti strategici per il sistema-Paese, non costi

Poggipolini sbarca negli Usa con Houston Precision Fasteners

Il gruppo bolognese ha siglato l’intesa per l’acquisizione dell’azienda americana leader nella produzione di fissaggi critici e speciali. “Un posizionamento transatlantico è fondamentale per continuare a crescere in un mercato così strategico” come quello Aerospace e Difesa, ha dichiarato l’ad Poggipolini. Si aspetta il Cfius

Giorgia Meloni e la guerra informativa dei russi. L'analisi del generale Tricarico

Dietro la narrativa dello scherzo telefonico di cui è stata vittima il presidente del Consiglio Giorgia Meloni si potrebbe nascondere un tema più grande, quello dell’information warfare. Parola di Leonardo Tricarico

IA, il caso dello scienziato cinese finanziato dal Pentagono

Il governo americano ha erogato almeno 30 milioni di dollari in sussidi federali per le ricerche di Song-Chun Zhu, che oggi è in prima linea con Xi e il partito-Stato nella corsa allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Un episodio che riaccende il dibattito sulla cooperazione scientifica con Pechino

In Ucraina, la Russia prepara i suoi nuovi ordigni per l'inverno

Pesanti ma intelligenti, le nuove bombe che Mosca sta ammassando nei suoi depositi lungo il fronte preoccupano le forze ucraine. Soprattutto con l’inverno che si fa sempre più vicino

 

zaluzhnyi

La "Dottrina Zaluzhnyi" segna il nuovo approccio di Kyiv al conflitto

In un documento di nove pagine, il Comandante in Capo delle forze armate ucraine analizza la tipologia di conflitto attualmente in corso in Ucraina. Delineando quali siano le questioni-chiave in un simile contesto, fornendo al resto del mondo una preziosa lezione

Il 4 novembre è un atto di stima per le nostre Forze Armate. Scrive il gen. Arpino

Ancora oggi, le Forze Armate vivono in un fragile equilibrio tra l’apprezzamento e l’aspra critica da parte dell’opinione pubblica. Nonostante il tono minore di quest’anno, festeggiare le Forze Armate è un atto d’amore verso il Paese e testimonia la stima verso il loro operato a livello nazionale e internazionale

Forze Armate, patrimonio di tutti. La riflessione di Margelletti

Il 4 novembre è la festa delle Forze armate nazionali, un patrimonio che è di tutti e come tale dovrebbe essere percepito. In un momento di fragilità internazionale, tra l’altro, dovrebbe anche essere un momento per riflettere sulla necessità che la Difesa sia messa in condizione di svolgere il suo compito di fronte alle tante sfide che attendono il Paese e il mondo. La riflessione di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali

Più fondi e tecnologie, meno corruzione. Le riforme dell'Esercito promosse da Xi

La modernizzazione delle forze armate di Pechino va avanti da quasi un decennio, durante il quale sono stati registrati numerosi progressi. E il processo di aggiornamento è ancora lungi dal finire, con obiettivi ambiziosi fissati da Xi Jinping all’orizzonte

×

Iscriviti alla newsletter