Si è conclusa con successo la partecipazione di Aiad all’edizione 2024 di Farnborough. Accoglienza delle (tante) cariche dello Stato e propulsore del dibattito interno, tra Gcap e cluster regionali dell’aerospazio. Appuntamento al 2026
Difesa
Nuovo comando Usa in Giappone. Ecco i dettagli
Usa, Giappone e Corea del Sud rafforzano la loro cooperazione trilaterale, in risposta all’aggressività di Russia, Cina e Corea del Nord e segnando una distensione tra Tokyo e Seul. Giappone prima tappa del tour indo-pacifico di Austin e Blinken, e gli Usa eleveranno il proprio comando in terra giapponese
Le sfide chiave dell'Alleanza Atlantica nella visone Nato 2030. L'analisi di Caruso
In un contesto geopolitico in rapida evoluzione, la Nato affronta sfide senza precedenti. Dall’aggressione russa in Ucraina all’ascesa della Cina, passando per minacce ibride e tecnologiche, l’Alleanza Atlantica si trova a un punto di svolta. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi)
Anatomia della politica estera Repubblicana. Il libro di Kroenig a Roma
Kroenig, una delle voci più di spicco della politica estera repubblicana, ha presentato il suo ultimo libro all’evento di Formiche a Roma. Per Reagan come Trump, “we win, they lose”. Tra coerenza interna e differenze col partito democratico, il rapporto con l’Italia resta stabile
Caccia del futuro. Leonardo fa chiarezza sulla solidità del Gcap
Dopo dubbi circa l’impegno di Londra per il Gcap, Cingolani ha spiegato la normalità politica di avviare una review strategica dopo un cambio di governo, e sottolineato le rassicurazioni ricevute. L’ad di Leonardo, poi, vedrebbe positivamente l’ingresso di Riyad, e Mariani ha parlato di consolidamento industriale europeo, anche per il caccia del futuro
Perché la scelta di Stoltenberg non impedirà la nomina per Roma. Parla Gambino (FdI)
Intervista al neo vicepresidente della commissione esteri del Parlamento europeo: “Era stata proprio Giorgia Meloni in molteplici occasioni, come il G7 in Puglia e il vertice Nato di Washington, a richiamare l’attenzione sul fronte Sud, su cui la Nato avrebbe dovuto inviare un messaggio di unità e capacità di adattamento a un mondo che, evidentemente, sta cambiando a un ritmo serrato. Fronte Sud significa molti temi interconnessi: ma il comun denominatore può essere l’Italia”
Oltre il velo. Le lezioni sui droni del conflitto in Ucraina secondo Kofman
Caccia del futuro, ratificato il Global combat air programme. Tutti i dettagli
Grande attenzione sul Gcap, dopo il nuovo modello concettuale. Il nostro Consiglio dei ministri ha ratificato la convenzione sull’istituzione del Gcap inter-governmental organisation. Dal Regno Unito rassicurazioni sull’impegno del nuovo governo laburista
Leonardo aggiorna l’M-346, Mbda integra l’IA e Elt sfoggia Scorpio. L'Italia a Farnborough
Leonardo ha annunciato il nuovo Block 20 del velivolo addestrativo M-346, mentre Mbda mette in mostra Orchestrike, la sua soluzione per l’integrazione dell’IA per i missili da crociera. Elt presenta Scorpio
Underground warfare, ecco la sfida tattica e tecnologica
Combattere in grandi agglomerati urbani implica la certezza di dover affrontare il nemico anche in scenari sotterranei, non bypassabili e obbligatoriamente da bonificare, con i rischi e le difficoltà che questo comporta, anche per evitare che essi costituiscano una minaccia sia per le truppe in superficie che per quelle che debbano operare sottoterra successivamente. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info