Skip to main content

Leonardo e Fincantieri tra i grandi della difesa. Dove la Cina preoccupa

La classifica delle 100 migliori aziende della difesa per l’anno fiscale 2023 offre uno sguardo sullo stato attuale dell’industria della difesa, con un incremento globale nei ricavi del 13%. Leonardo, con ricavi di 12,4 miliardi di dollari, si posiziona al 14° posto, mentre Fincantieri registra un incremento nei ricavi dell’11%. Lockheed Martin guida la classifica con 64,65 miliardi. Significativa anche la crescita delle aziende cinesi, con China State Shipbuilding Corporation Limited e Aviation Industry Corporation of China tra le prime dieci

Droni navali e terrestri. Le linee di sviluppo del conflitto moderno nell'analisi di Del Monte

Di Filippo Del Monte

Le marine militari, specie quelle con vocazione oceanica, hanno esigenze e vincoli diversi rispetto alle forze di terra. Da questo punto di vista, è chiaro che anche le prossime linee di sviluppo dei droni navali potrebbero essere differenti da quelle finora seguite. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info

Ancora più a Est. Per le sue forze aeree l'Egitto sposta lo sguardo da Mosca a Pechino

L’Egitto si trova a dover bilanciare tra la modernizzazione della propria flotta aerea, l’evitare sanzioni internazionali e mantenere relazioni diplomatiche favorevoli. L’interesse verso i caccia cinesi potrebbe essere una strategia per ottenere concessioni migliori da Washington o una reale necessità di diversificare ulteriormente i fornitori

Mistero Yulan. Cosa ci dicono le nuove immagini della nave anfibia cinese

Un’analisi del Csis evidenzia i progressi nella costruzione del nuovo vascello della marina militare cinese. Suggerendo le possibili implicazioni di carattere operativo di questa nave

Pitch Black 2024. Il ruolo crescente dell’Italia nell’Indo Pacifico spiegato da Caffio e Nones

Di Alessandro Bassetti e Francesca Lenzi

L’ammiraglio Caffio e il vicepresidente dell’Istituto affari internazionali Nones commentano l’esercitazione Pitch Black, appena terminata in Australia, che ha visto per la prima volta la partecipazione italiana. L’evento segna un passo significativo nell’espansione delle operazioni dell’Italia nell’Indo-Pacifico, evidenziando la cooperazione interforze e l’importanza strategica della regione. Ora rotta verso il Giappone per l’Esercitazione Rising Sun

Al via in India l'esercitazione aerea Tarang Shakti 2024 (c'è anche l'Italia)

Di Vas Shenoy

L’Italia sarà presente come osservatore a Tarang Shakti 2024, la più grande esercitazione aerea multinazionale indiana, con la partecipazione di 51 Paesi. L’evento mira a migliorare la cooperazione in materia di difesa e a mettere in mostra le capacità indigene di New Delhi

Truppe Usa fuori anche dall'ultima base in Niger. Gli effetti sulla regione

Gli Stati Uniti completano oggi il ritiro dal Niger, segnando la fine della loro presenza in un Paese strategico per la lotta al terrorismo. Nel frattempo, il dipartimento di Difesa statunitense rafforza la presenza militare in Medio Oriente per rispondere alle tensioni con l’Iran, inviando caccia e mantenendo una portaerei nella regione per proteggere Israele e le forze statunitensi

Il futuro della guerra è qui. Cosa deve fare il Pentagono secondo Foreign Affairs

Con un articolo firmato dall’ex ceo di Google e dall’ex capo di stato maggiore Usa l’esortazione agli apparati statunitensi perché si faciliti la transizione verso i nuovi paradigmi bellici che si stanno delineando. Per evitare di perdere la competizione con gli attori revisionisti

Tutti i dettagli sul nuovo pattugliatore di Fincantieri/Leonardo per la Marina

Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà il quarto pattugliatore per la Marina Militare italiana. Il contratto mira a modernizzare la flotta con nuove unità altamente tecnologiche dotate di avanzate capacità di automazione e manovrabilità, migliorando l’efficienza e la sicurezza

Deterrenza, difesa e importanza del Fianco Sud. Cosa ha detto Crosetto alla Camera sul Vertice Nato

Il ministro della Difesa Guido Crosetto nel corso di un’informativa alla Camera ha toccato temi come la deterrenza, la difesa e l’importanza del fianco sud dell’Alleanza, affermando che “la nostra sicurezza dipende anche dalla stabilità nel Mediterraneo e in Africa”. Il ministro ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione con i partner dell’Indo-Pacifico e ha espresso preoccupazioni per la situazione in Medio Oriente, sottolineando l’urgenza di un impegno internazionale efficace

×

Iscriviti alla newsletter