Il Gcap è la star di Farnborough 2024, dove è stato svelato un nuovo modello concettuale del caccia: ali più grandi, tecnologie innovative e un radar che fornirà 10.000 dati in più di quelli attuali. Nel mentre, il programma Usa è ricco di interrogativi
Difesa
L'Italia di fronte alla sfida della deterrenza nucleare europea. Rischi e opportunità
Mentre Francia, Germania e Regno Unito avanzano verso una possibile alleanza nucleare, l’Italia deve agire rapidamente per non essere esclusa da un processo che potrebbe ridefinire la sicurezza europea. Il punto del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
European defence fund, prospettive e opportunità per l’Italia secondo Cossiga (Aiad)
L’obiettivo dell’European defense fund è chiaro: garantire all’Italia, dal punto di vista politico e strategico, una difesa in grado di sedersi al tavolo con gli altri Paesi, per discutere dei dossier fondamentali. Il commento di Giuseppe Cossiga, presidente di Aiad
Come la tecnologia cambia l’uso dell’artiglieria. La lezione dell’ammiraglio Agostini
L’artiglieria storicamente ha sempre giocato un ruolo importante nelle operazioni militari, rappresentando una componente fondamentale per il conseguimento della superiorità sul campo di battaglia. Per circa 30 anni in cui le operazioni si sono orientate prevalentemente sulla stabilizzazione e sul counter insurgents e counter terrorism, l’impiego delle artiglierie è stato pensato solo per funzioni di deterrenza o di difesa. L’evoluzione delle dinamiche geopolitiche con sviluppo di combattimenti ad alta intensità sul fianco est della Nato e poi a Gaza hanno ridato alle artiglierie un ruolo molto più rilevante. La lezione dell’ammiraglio Fabio Agostini, capo Reparto pianificazioni ed esercitazioni del Covi
Cambiare gli schemi col Fianco Sud. Polemica Nato-Italia sulla nomina di Colomina
La decisione di nominare lo spagnolo Colomina a inviato speciale per il Fianco Sud coglie di sorpresa l’Italia, non coinvolta nel processo. Roma spera in una revisione dopo l’avvio di Rutte come segretario generale
Innovazione e tecnologia. Così Torino diventa un hub per il settore dell'aerospazio e della difesa
Dalla dimensione spaziale alle nuove generazioni di piattaforme per la difesa, Torino e il Piemonte si stanno posizionando quali hub centrali a livello nazionale e internazionali per l’innovazione e la tecnologia. A favorire questo consolidamento del capoluogo, una serie di realtà, locali e globali, che proprio nella città sabauda stanno attivando nuove iniziative a promozione dello sviluppo tecnologico
Le “bellissime navi” del Wisconsin. L’elogio di Trump a Fincantieri
In Wisconsin, Trump parla di cantieristica e “bellissime navi”, e promette nuovi contratti. Sebbene non sia stata citata dal candidato repubblicano, il pensiero va a Fincantieri, che nello Stato Usa realizza le nuove fregate classe Constellation, basate sul modello delle Fremm italiane, attraverso la controllata americana Marinette marine
Il nostro underwater può arrivare in vetta, ma ha bisogno di 50 milioni
Il Pns ha riunito i vertici dell’underwater al Casd. Tutti concordi sulla strategicità del dominio subacqueo per il nostro Paese, così come delle potenzialità di quest’ultimo e della sua industria. Mancano, però, coperture finanziarie solide, e 50 milioni l’anno sono il minimo
Nuovi Eurofighter. Tutti i dettagli dal Parlamento
Le commissioni Difesa del Parlamento hanno pubblicato il dossier informativo relativo all’acquisto di 24 nuovi Eurofighter, confermando la sostituzione dei velivoli Tranche 1 e fornendo indicazioni finanziarie (7,5 miliardi necessari, solo 690 al momento stanziati). Il ministero, peraltro, gode già dell’autonomia per avviare l’acquisto
Una Europa forte rafforza anche la Nato. Il futuro dell'Alleanza secondo Rachel Rizzo
Intervista a Rachel Rizzo, nonresident senior fellow presso l’Europe Center dell’Atlantic Council, che analizza i risultati del recente Summit della Nato a Washington, evidenziando l’importanza della decisione di istituzionalizzare il sostegno all’Ucraina, offrendo una valutazione delle relazioni transatlantiche alla luce delle sfide attuali e dell’importanza di un’Europa più forte e autonoma nella propria difesa