Skip to main content

Vi spiego le fissazioni di Eba e Bce sulle banche

Non avendo una gran cultura cinematografica, mi limito alle gustose commedie all’italiana, sprezzantemente definite cinepanettoni. Ma perfino queste danno spunto per una citazione che introduce l’analisi dei risultati degli stress test. Basta parafrasare Riccardo Garrone in Vacanze di Natale della premiata ditta Vanzina&C. quando sentenzia accoratamente "anche questo Natale se lo semo levati da ...". I mercati saranno di sicuro…

delrio, appalti

Una polizza contro le catastrofi naturali? Idee, numeri e commenti

Di Michele Arnese e Valeria Covato

C'è chi spinge, chi traccheggia e chi è contrario. Torna in auge dopo il sisma che ha sconvolto il centro Italia l'ipotesi di una polizza obbligatoria contro le catastrofi naturali. A discutere non sono solo gli addetti ai lavori, come le compagnie assicurative o i proprietari di immobili, ma anche la politica dibatte del tema anche se dal governo non…

Sapelli

Perché vendere Magneti Marelli di FCA a Samsung non è un buon affare per l'Italia. Parla Sapelli

Dopo le indiscrezioni sulla possibile cessione di Magneti Marelli a Samsung Electronics da parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA), e le voci di un possibile stallo delle trattative per un disaccordo sul prezzo pubblicate dal coreano The Bell, Giulio Sapelli, storico ed economista, spiega in una conversazione con Formiche.net le ragioni che potrebbero spingere il capo azienda Sergio Marchionne a disfarsi di una…

ilva, pirro, dossier, tap

Come si possono migliorare i metodi Istat su Pil e produzione industriale?

Nel ringraziare vivamente il dottor Roberto Monducci, direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, per l’attenzione prestata al mio intervento su questa testata e per gli elementi di informazione e valutazione che ha voluto cortesemente offrire, proprio perché stimolato dal suo interessante contributo, avverto il bisogno di ulteriori approfondimenti sulle questioni afferenti le metodologie di rilevazione dei dati da…

Pier Carlo Padoan

Vi spiego le stupide regole contabili per le spese post terremoti

Nelle prime ore della notte di ieri, una raffica di scosse di terrremoto ha colpito il Centro Italia. Il sisma, di magnitudo 6, si è sentito fino a centinaia di chilometri di distanza. In molti, anche a Roma, come in numerose città dell’Adriatico, su su fino a Rimini, si sono svegliati di soprassalto: è cominciata così una lunga veglia, in…

Vincent Bolloré Tim

Mediaset Premium, Canal Plus e Telecom. Tutte le preoccupazioni di Bolloré

La tv non porta bene a Vincent Bolloré. Non solo perché il finanziere bretone è impegnato in una disputa con Mediaset che minaccia di essere infinita, ma soprattutto perché Canal Plus, che sta a Vivendi come Premium sta a Mediaset, si sta rivelando una brutta gatta da pelare. Altro che capofila della sfida latina l’egemonia anglofona di Rupert Murdoch e…

Ecco come e perché Deutsche Bank sballotta Mario Draghi

Più danno che guadagno. Questa è la conseguenza della politica monetaria della Bce secondo John Cryan, ceo di Deutsche Bank. Si tratta di una critica sempre più diffusa, ma che finora non era mai stata espressa dal numero uno di un colosso bancario. Cryan è talmente preoccupato da sentirsi in dovere di scrivere un lungo commento sul numero di ieri…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Come rendere più sicure le case con un patto Stato-privati

Per un aquilano il terremoto che ha colpito il Centro Italia distruggendo completamente tanti piccoli centri riporta inevitabilmente al 6 aprile 2009, ai 309 morti, agli allarmi inascoltati, allo sciame sismico che durava da mesi nonostante il quale la cittadinanza venne invitata a stare tranquilla “perché più scosse fa, meglio è, perché si scarica energia”. Stavolta è diverso, stavolta non…

MATTEO RENZI AD AMATRICE

Come può districarsi Renzi fra terremoto e referendum

La tragedia del terremoto ha anche serie implicazioni politiche. Il governo viene posto di fronte a un dilemma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che "nessuno verrà lasciato solo". Tuttavia, ciò richiede enormi capacità organizzative ed enormi risorse finanziarie, nonché un’attenta opera di prevenzione nel rinforzare con materiale anti sismico, o sostituire, strade ed immobili di una vasta…

Alcoa, Cevital e Ilva. Cosa succede alla siderurgia italiana?

Settembre per i metalmeccanici significherà non solo la ripresa della mobilitazione utile al rinnovo del contratto nazionale di categoria, ma anche una serie di incontri da tenere per sostenere il settore della siderurgia. In questo senso le vicende relative alle vertenze Alcoa, Aferpi ed Ilva rappresentano gli esempi più eclatanti della ripresa dell’attività sindacale dopo le ferie agostane. Alcoa smobilita…

×

Iscriviti alla newsletter